 |
|
 |
TOPOS : Monte Javello - La parete di Massacorbi |
8/8/2012 07:56:10

| Il Gruppo Alpinistico "Alvaro Bartoletti" descrive la Parete di Massacorbi Si tratta di una parete situata a 600 metri di quota sul versante sud del Monte Javello. Grazie all'esposizione rivolta a Est, è possibile arrampicare all'ombra nei pomeriggi d'estate ed anche nelle assolate mattine invernali. La parete è spesso battuta dal vento. Sono presenti 6 itinerari con una lunghezza attorno ai 30 metri attrezzati con golfari resinati e catene di calata. Il sentiero di discesa per arrivare alla base si trova a sinistra della terrazza panoramica. Prestare attenzione nella discesa del sentiero. Dal 4c al 6b.
|
|
|
|
|
4/7/2012 08:23:24
 | Apuane - Monte Gabberi - Canale di Conchiusori - Via Calipso di G. Bonuccelli, Maggio 2012. Il canale di Conchiusori si trova in una delle zone più belle sia a livello naturalistico che arrampicatorio della Toscana e più in particolare della Versilia. Arrivati in cima al Monte Gabberi si potrà godere di una vista stupenda a 360 gradi, mare, valle e lago di massaciuccoli. Una via NO BIG da non perdere e una salita al monte da non lasciarsi sfuggire. Sviluppo: 100 m., Difficoltà: 6b-A0 – 6a obbl. (da confermare), Esposizione: est, Avvicinamento: 10 min. Roccia: calcare- buona, Materiale: 1 corda da 60 m., 13 rinvii, Chiodatura : fix del 10 ONLINE ... su ROCKDOCG>>
|
|
|
|
|
29/6/2012 09:04:40
 | Val Veny - Aig de Chatelet - Via Carpe Diem di M. Franceschini, F. Recchia in vari tentativi dal basso. Sviluppo: 870 m + 300 m di cresta comprensivi del pendio d'uscita, Difficoltà : TD- Materiali: mezze corde da 60 m, 12 rinvii, friends misure medie e dadi. L'anno scorso scambiai due parole su del materiale tecnico col mio amico Fabrizio (Recchia) e mi aveva detto che avevano comprato un trapano nuovo col suo socio Mauro (Franceschini) e, fra una chiacchiera e un'altra sul più e sul meno Fabrizio mi fa: "volevamo testarlo per bene, abbiamo visto la magnifica parete sud dell'Aiguille de Chatelet e ci siamo tutti messi alla prova, compreso questo nostro nuovo trapano ...", e nasce così questa linea di 870m su roccia d'avventura, grandi F. e M.!! (TL) Segue relazione completa degli apritori>>
|
|
|
|
|
26/6/2012 08:14:28
 Il Monte Carchio
| Alpi Apuane, Monte Carchio, Cresta del Kara sviluppo 190m, diff. IV/IV+ II/R2
Itinerario parzialmente attrezzato. Da integrare con friend e dadi Soste a fix del 10mm da collegare Via di cresta con roccia mediamente buona. Esposizione Est Attrezzata il 19 novembre 2011 da Franco Zannoni, Setefano Cambi, Andrea Baldini, Lorenzo Marchi, Sergio Pacinotti Materiale: 2 mezze corde da 60m, casco, rinvii, friens, dadi e cordini (leggi seguito>>)
|
|
|
|
|
25/5/2012 07:18:53
 | Nati nel 1987 e 1989, i due fratelli Silvestro e Tomas Franceschini, maestri di sci di Madonna di Campiglio nonché aspiranti guide alpina (team WildClimb) hanno aperto il 19 maggio una nuova via sulla Nord della Cima Busazza. Segue>>
|
|
|
|
|
16/5/2012 09:23:51
| Da quando sono arrivato in Italia mi sono sempre chiesto a cosa sarebbero serviti i miei studi fatti in Francia, tutta quella grammatica, quel latino pronunciato diversamente dal nostro, i filosofi e la storia dei nostri 'cugini' d'oltr'alpe, boh? mah! ... ovviamente sto scherzando, la cultura non è mai poca mi diceva mio nonno contadino. Che c'entra tutto ciò con questa via? tutto c'entra, sempre, soprattutto quando le persone che ruotano intorno a storie belle sono vecchi amici; insomma qualche anno fa arrampicavo con Piero (Gianfranceschi) e Roberto (Vigiani) e parlando ridendo e scherzando Roberto mi dice gasatissimo, come sempre e come un bimbo al quale hanno appena regalato un nuovo gioco: "Abbiamo chiodato una nuova via sulle torri di monzone, bellissima! manca solo da aggiungere qualche protezione per i ripetitori, pulirla un pò e darle un bel nome!", e, Piero mi guarda, col sorrisino sotto i baffi. Io guardo i due e non ci penso due volte, il nome era troppo chiaro nella mia testa ... tutti quegli studi fatti in Francia trovavano per quel giorno una risposta a quanto detto qualche riga sopra. La storia di Francia, la rivoluzione, Danton, il nome era fin troppo facile ... "Robespierre" dico io. I due mi guardano, poi si guardano, poi mi riguardano e dicono: "Robespierre! certo ... La Robespierre!" (240mt - 6bobb - 6c max.) Sul Battistero di Monzone (nuovo nome, nuovo posto, nuovo battesimo) nasce dall'amicizia di due storici amici (Roberto Vigiani e Piero Gianfranceschi) La Robespierre, per tutti voi ... o meglio "pour tout le monde!"(Toni Lonobile) - Segue>>
|
|
|
|
|
16/5/2012 05:51:06
 Cervicale
| OSTEOPATIA, lezione numero DUE: questa volta parleremo di PROBLEMI ALLA CERVICALE. Questo è il Secondo Capitolo, dedicato a tutti gli arrampicatori e sportivi (ma soprattutto a chi non credeva nella lezione n.2, sic! ndr.) a cura di Edo Bendinelli, fortissimo arrampicatore toscano e osteopata e fisioterapista del 2 volte Campione del Mondo di F1 Fernando Alonso. SEGUE>>
|
|
|
|
TOPOS : Monte Gabberi - Falesia I Sette Nani |
8/5/2012 09:02:54
Sentiero 107
| Monte Gabberi - Falesia “I Sette Nani”
Piccola struttura scoperta ed attrezzata da Gino Bonuccelli e Guglielmo Raffaelli. Si trova sul versante occidentale del Monte Gabberi, appena sopra il sentiero che dal paese di Greppolungo porta alla Culla. Vi sono state tracciate vie molto facili e per le diverse tecniche di arrampicata. Adatta ai principianti ...
|
|
|
|
|
2/5/2012 06:36:57
Il Monte Corchia (foto. Aldo Innocenti)
| ALPI APUANE – MONTE CORCHIA-TORRE OCCIDENTALE DI PIATRETO - VIA “OREADE” – Thor Bertolucci e Gino Bonuccelli – settembre 1995
Dislivello 200 m. – Sviluppo 230 m. –Diff. 6b+/A0.Obbl. 6a. Roccia quasi sempre ottima. Materiale: corda da 60 m., 15 rinvii.
|
|
|
|
|
21/3/2012 07:27:13
|
 | Placche di Antona (MS) - Via Cristal
di Stefano Cambi, A. Zerini, L. Marchi e S. Pacinotti
Sviluppo: 165 m, Difficoltà: max.5c/S1/I, 5b obbl. Chiodatura : dal basso, con spit da 10mm, esposizione Ovest L'itinerario, aperto dal basso e attrezzato a fix da 10 mm, presenta uno sviluppo di 165 metri con una difficoltà complessiva di 4a\4c, con passi di 5c, (5b obbl) I S1. Le soste sono attrezzate con catene e anelli di calata. Sono necessarie 2 corde da 60 metri, 7 rinvii e casco.
|
|
|
|
|
31/1/2012 16:28:34
foto<Octeto racing
| OSTEOPATIA, lezione numero UNO: Lezione Numero UNO di una nuova avventura che prende piede su toscoclimb, Osteopatia per tutti, ovvero come conoscerci e non farci male con gli allenamenti attraverso la conoscenza di sé, dai primi sintomi di un dolore a cosa fare in caso di reazioni acute o cronicizzate, a cura di Edo Bendinelli (... a destra ovviamente, nella foto). Questo è il PRIMO CAPITOLO, speriamo di una lunga serie dedicata all'Osteopatia e curata da Edo (Bendinelli), e come poteva essere diversamente? Forse questa prima lezione sarà la più noiosa ma non potevamo ometterla per farci tutti una idea di Cos'è l'Osteopatia? di Come scegliere il proprio Osteopata? e Quando ricorrere all'Osteopatia?
|
|
|
|
TOPOS : Falesia Capo d'uomo, di GA Eraldo Meraldi |
30/1/2012 06:19:17
 | Falesia Capo d'Uomo, Talamone-Orbetello (GR) Aggiornata a Giugno 2012: Spesso succede per caso che durante un viaggio in qualche posto al sole si viene rapiti da un qualcosa che non si sa bene cos'è, sarà il fatto di essere con la persona che ti accompagna da sempre nella vita, sarà che i tuoi gusti si intrecciano con questa persona e allora succede che per caso, dopo tanto che ci si conosce, si viene rapiti da una stessa cosa, insieme, per caso, per un caso che in realtà poco ha di casuale perché la realtà vera è che ti sei affilato i gusti negli anni con questa stessa persona, i frammenti di vita o le ore intense, insomma un pò tutto. Poi, a questo tipo di casi ci aggiungi un ingrediente che da sempre fa parte di te, può essere il tuo gusto per l'arte, per il cibo, per un vecchio portone di una chiesa, il gusto dell'amicizia o il gusto per la roccia, il vento, tutte queste cose che già esistono e che conosci bene, ma che, semplicemente, tu da solo, sai già come mischiarle, perché le hai fate diventare parte di te. Ecco, la falesia "Capo d'uomo" esisteva già, Eraldo conosceva già la Toscana e i Toscani, terra da lui prediletta per le sue vacanze in famiglia, così questa falesia che si affaccia, ovviamente, basti leggere la sua posizione geografica, sul mare tra i più belli della nostra regione, è stata rivalorizata a regola d'arte da Eraldo Meraldi, guida alpina dell'Alta Valtellina; Ecco, mi sono dilungato nuovamente. Grazie Eraldo ... su ROCKDOCG>> |
|
|
|
|
11/12/2011 07:23:40
 | Falesia di Trombacco - SETTORE ALTO - Gallicano (LU)
Dopo il gran lavoro sulla falesia di Trombacco era inevitabile la chiodatura delle placche alte della medesima falesia accessibili dal settore D ... sempre ad opera dell'instancabile Davide Bimbi, che ha messo anche questa volta una bella serie di fix per tutti.
|
|
|
|
|
30/9/2011 06:19:22
| Appennino Tosco-Emiliano – M.te Sasso Rosso - Via Terribili Vecchietti (B.Barsuglia, A.Savani, A.Romboli, 2011) 6c max, 6a+ obbl, II S2 - 190m ; 5L esposizione : nord-ovest I Terribili vecchietti sono tutti come il buon vino rosso toscano, migliorano tutti i loro aspetti negli anni >>
|
|
|
|
|
19/9/2011 07:42:00
|
 zoOM++ | Alpi Apuane - Monte Alto - Profumo di Sesto + Variante 1888
di Alessandro Aiazzi e Massimo Innocenti
Sviluppo: 220 m, Difficoltà: 6a/A1 S2/II, 6a obbl. Chiodatura : dal basso, con spit da 10mm, esposizione Est La via aperta dal basso, con spit da 10mm, a tiri alterni, nell'agosto 2011 e' stata lasciata come in apertura, salvo l'aggiunta, in apertura, di 5 spit in totale, compresa la variante, per permettere una più' sicura ripetizione.
|
|
|
|
|
|
|