 |
|
 |
TOPOS : Falesia di Gavorrano - M.te Calvo - Maremma (GR) |
17/10/2006 06:00:17
Arrampicare in Toscana FALESIA DI GAVORRANO - MONTE CALVO - MAREMMA (GR) di G.A. Eraldo Meraldi Al di sopra degli abitati di Gavorrano e Ravi sorge il Monte Calvo. Quando sono arrivato con Anna in questo meraviglioso angolo di Toscana nel 2002, attratto dalle bellezze dei luoghi, dal fascino della storia e della cultura, dalla ottima cucina e dalla simpatia e cordialità dei loro abitanti, ho notato sulle sue pendici meridionali una falesia non ancora valorizzata per l’attività di arrampicata sportiva, ... aggiornato al 2012, segue>>
|
|
|
|
28/9/2006 08:04:43
Monte Campaccio: Ferro da stiro di M. INNOCENTI – F. MANNINI Sviluppo 320mt Esposizione: Nord-Est Quota: 580 mt. Difficoltà: 6b (AO) 5c obbligatorio Per una ripetizione: normale dotazione alpinistica, corde da 60mt, 12 rinvii, utili friend di varie misure. La via aperta dal basso nel settembre -2006 con l’ausilio di friend, chiodi e fix da 10 mm, dedicata ai due nostri amici Landi e Benozzi, percorre la imponente ...
|
|
|
|
6/7/2006 06:35:53
 | Fisica Elementare Delle Emozioni Ovvero L’Altra Fluttuazione Entropica Dell’Energia (di JPC e Plastic_Smoker), una gita in VERDON
"Ricominciamo: la rossa alla sinistra , la nera alla destra ..... allungo alla bianca ..svasa...ci accoppio piego lentamente le ginocchia eeee...VAAI !!" |
|
|
|
|
6/6/2006 10:42:24
Alpi Apuane - Monte Campaccio - Parete Peniata (di Francesco Mannini) 1. Via “Chi leva il vin dai fiaschi” (L1.III-L2.IV/V-L3.5c/6a-L4.5c/6a-L5.5c/6a) Apritori: M. Morandini - M. Innocenti 2. Via “Trazioni?” (L1.III-L2.IV/V-L3.5c-L4.5c-L5.6a,L6.6a/A0) Apritori: M. Innocenti - F. Mannini
|
|
|
TOPOS : Annot Bloc (FRANCIA) |
5/6/2006 07:58:43
ANNOT Bloc (Francia) di Lorenzo Frusteri  | "the journey is the destination" dicono gli americani. E che vuol dire? vuol dire che il viaggio è in sè la meta, che bisogna considerare anche i pallosi chilometri che si percorrono come qualcosa di cui essere contenti, da cui trarre qualcosa. ognuno a modo suo, ognuno su una strada in particolare. |
|
|
|
|
25/5/2006 09:10:37
 | La Baraka (di R. Vigiani) Nel mondo Islamico “La Bàraka” è una parola che significa “Benedetto da Allah” nel caso nostro si può definire, con meno devozione verso le divinità, “Fortuna Sfacciata”. E’ proprio quest’ultima definizione della Bàraka che più si addice all’apertura della nuova via che assieme a Luisa ho tracciato sulla parete del monte Pesaro nella vallata di Lorano sopra Carrara. Difficoltà L1:6b+, L2:6b+, L3:6b+, L4:6c, L5:6c, L6:6c+, L7:5c Aperta dal basso, difficoltà max. 6c+, obbl. 6b (II/S2) Fix Inox 10mm; 15 rinvii; 2 corde 55 m; Sviluppo 220m; Discesa: sulla via |
|
|
|
TOPOS : Camaiorese: Candalla Bassa |
22/5/2006 08:48:51
ARRAMPICARE A CANDALLA - www.toscoclimb.it ACCESSO: Recentemente molti itinerari sono stati richiodati a fittoni inox da parte di alcuni climbers che possono essere definiti locals del posto e ai quali va dato un grande grazie.
|
|
|
Gare : Raduno Piugaz del 09/05/2006 |
12/5/2006 06:50:03
"Chissà perché quando vado in giro per l'Italia a fare raduni boulder cominciano sempre tutti in perfetto orario. Al piugaz è diverso." (di Damiano Guidotti)
|
|
|
Speciali : Trip two di Luca Maspes 'Rampikino' |
27/4/2006 11:47:07
UP Project Trip Two – Patagonia 2006 di Luca Maspes 'Rampikino'  | Se il Trip One l’avevamo soprannominato un “villaggio vacanze per alpinisti indipendenti”, difficili scalate in quota ma con un comodo e “servito” campo base di stile himalaiano, il secondo viaggio - Trip Two - di UP Project ha preso altre sembianze: un ambiente più “alpino” ma anche una sorta di lungo “combattimento” dove tutto pareva una scommessa. | Così è l’alpinismo in Patagonia.
|
|
|
Speciali : Le Berbere et la Gazelle, nuova multipitch in Marocco |
4/4/2006 07:57:25
Le Berbere et la Gazelle, nuova multipitch in Marocco di Marco Vago, Cesare Bugada e Simone Pedeferri Diff. max. 7c+, Obbligatorio di 7a, / lunghezze per 200 mt Materiale: 9 rinvii, 1 friend Micro, Friends n. 0.5-0.75-2 Discesa in doppia L1,7b+, L2, 7a+, L3, 7a, L4, 7a+, L5, 7a/b, L6 7c+, L7 6b
"L’ Africa è la meta ideale per delle spedizioni alpinistiche leggere con fine ..."
|
|
|
Gare : BLOKKinmaschera NUOVOCAMPOBASE 2006 |
31/3/2006 07:33:28
| Ale e Azi del NUOVOCAMPOBASE ci scrivono: "Purtroppo non abbiamo la classifica per i soliti problemi che abbiamo avuto con il computer, [...]! La serata si è svolta in occasione del carnevale, più che una gara vera e propria, Blokki in maschera è stata una festa con la voglia di scalare tutti insieme i problemi da noi tracciati…. Clic su Leggi tutto per vedere se ti riconosci in foto |
|
|
|
Gare : Korto circuito Perugia 2006 |
14/3/2006 08:46:43
RESOCONTO KORTO CIRCUITO PERUGIA 12/03/2006 di Damiano Guidotti
|
|
|
|
18/1/2006 05:05:31
TRIDENT - MUZZERONE (SP) di R. Vigiani Aperta dal basso nel Dicembre 2005 da Luisa Siliani e Roberto Vigiani Sviluppo 210 metri Difficoltà max. 6b (5c/6a, 5c, 3c, 5c/6a, 5c, 6b) Chiodatura: fix inox 10mm Materiale occorrente: 16 rinvii, corda da 70m e Casco
|
|
|
|
21/11/2005 05:07:38
FALESIA MONTANA PENNA DI LUCCHIO (di Roberto Zaccherelli) Salve gente, vi scrivo dalla Montagna Pistoiese. Anche se non ho mai partecipato attivamente ai vari forum o mailing list, ho seguito abbastanza i vari temi e le discussioni relative. Posso solo dire che avere la possibilità di esprimersi è sempre una bella cosa, visto i tempi che corrono. Soprattutto quando con una passione come la nostra, si cerca il perno dove far girare tutta una serie di valori, (...)
|
|
|
|
16/11/2005 04:55:30
Annibale ... è passato di qua Rocce della Sueur 2271m. Parete Ovest Alpi Cozie Settentrionali (di Silvia Valchierotti) Settembre 2005. Piero Bertotto, Roberto Bonis, Silvia Valchierotti Esposizione: Ovest Sviluppo 350m Dislivello 300m Difficoltà: TD+, max 7a e A1, obbl 6a+ Itinerario aperto dal basso interamen- te attrezzato a fix diametro 10 mm. Materiale: 2 corde da 50m, 14 rinvii, staffa.
|
|
|
|
|
|