 |
|
 |
|
3/6/2008 07:16:45
 | M. Sumbra: parete Sud, di Leonardo Piccini e Alessio Romeo Relazione della nuova via Via "Mente et Malleo", Leonardo Piccini e Alessio Romeo, in più riprese dal Giugno 2001 al Giugno 2002, per un totale di 16 ore di arrampicata. Dislivello 450 m, sviluppo 650 m circa; tempo di salita 9-11 ore. Tutti i tiri sono stati aperti dal basso, con chiodatura tradizionale e spit battuti a mano. Usati 24 chiodi normali (tutti rimasti), 18 spit (soste escluse), friend e dadi medio-piccoli. |
|
|
|
|
14/5/2008 06:36:43
 | Alpi Apuane - Monte Cavallo Parete NE (di Antonio Biondi) Sono state aperte ha opera di Gianfranco Coltelli, già apritore degli Smemorati alcune nuove vie sulla parete N.E. del Monte Cavallo la via dei Cherubini e la Bambagiona a destra di Lovable di R. Vigiani |
|
|
|
|
12/5/2008 06:58:16
 zoom++ | [Parentesi toscana in toscano docg] Prefazione: "O allora!! che ci posso fare? quando mi scrive il mio amico Lorenzo Frusteri da Siena non posso non astenermi dal pubblicarlo. Con ilLore ci intendiamo magicamente, questione di pelle, non ci puoi fare niente, la pelle ha la sua polarità, lo sà anche mio figlio di 8 anni. Lore è un boulderista vero, nell'animo. Crede nel boulder come io nella corda che mi tiene quando volo, e credetemi che ci credo nella corda! altro che preghiere! Bene. Qui sotto c'è un racconto, vero però, sottile, fine, che cela delle verità della vita; i più sensibili se ne accorgeranno, gli amanti del grado o del mezzo grado devono leggerlo per cambiare qualcosa nel modo di pensare. C'ho infilato anche qualche foto e un video secret sulla vita del boulderista solitario. Dopo aver visto il video capirete perché la mia pelle reagisce così con Illore. Il racconto invece si intitola CARPE DIEM ed è dedicato a tutti quelli che credono in ciò che fanno", Toni Lonobile |
|
|
|
|
24/4/2008 06:45:48
 | La prima volta di Patrick (bérhault) a Finale (di Sandro Grillo) "A Feglino, quell'autunno del '79, non la voleva proprio smettere di piovere. Stagnanti grigie nubi salmastre, strisciavano subdolamente lungo le pareti di Monte Cucco. A metà ottobre mio telefonò Patrick, annunciando una sua venuta" ... |
|
|
|
|
14/4/2008 05:43:56
 | Alpi Apuane, Guglia Occidentale del M.te Garnerone Via Patata al Selenio, (14/02/2008) 450 m D+, 70° IV misto, di M. Franceschini e F. Recchia Discesa in doppia attrezzate e su alberi, poi a piedi lungo il primo tratto del canalone del Gobbo. Via attrezzata con uno spit e un chiodo o due spit alle soste e un chiodo in via. Utili dadi e friend medio piccoli. |
|
|
|
TOPOS : Le Rocchette 2007 |
13/3/2008 09:29:18
A cura di Andrea Mele e le informazioni di Andrea Bimbi, chiodatore inarrestabile della zona, ecco tutte le novità delle rocchette per il 2007. Puoi scaricare il book in pdf costruito da toscoclimb (lasciando intattatte le cose e citando sempre la fonte di toscoclimb.it e degli autori se utilizzate) da tutte le tabelle inviateci e accuratamente compilate e graficamente prodotte dal preciso Andrea Mele .
|
|
|
|
11/2/2008 07:31:05
 | ALPI APUANE – GRUPPO DEL MONTE CORCHIA PILASTRO “SERGIO VITELLI” – 1000 m. | Il pilastro costituisce la propaggine, nella parte meridionale del Monte Corchia, che si affaccia nella vallata compresa fra la Guglia di Piatreto ed il Monte Ceto. Sulla sua sommità si trovano le cave di marmo del Piastraio e dei Piastriccioni. Topo proposto da Gino Bonuccelli
|
|
|
|
4/2/2008 00:04:00
 | Mas Y Mas, (una nueva vìa pàra tus pies de gato, ndr) Parete Striata - MUZZERONE (SP) Salita nel Gennaio 2008 da: Roberto Vigiani e Luisa Siliani Sviluppo : 160 metri Difficoltà max : 6c – S1/ I Eccoci qua , anche quest’inverno come tutti gli inverni che si rispettano siamo tornati al Muzzerone.... |
|
|
|
TOPOS : Falesia Moretti in Rep. di San Marino |
29/1/2008 06:42:52
 | LA FALESIA MORETTI - REPUBBLICA DI SAN MARINO Una nuova falesia nella Repubblica di San Marino. Trovata e chiodata dal nostro caro amico Davide (Moretti) il posto conta 29 nuove vie NO BIG dal 5a al 6c. Un posto da non perdere quando si è in zona, al mare, ... |
|
|
|
Articoli : Farsi la magnesite liquida da soli |
31/10/2007 08:24:28
 | L'amico Mizu (Enrico) ci invia la ricetta corredata da fotografie per prodursi la magnesite liquida da soli. | .
|
|
|
Speciali : WENDEN - Mahren - Via 'La Svizzera' |
16/10/2007 07:34:12
 | Rolando Larcher sale rotpunkt La Svizzera, mancava purtroppo Roberto Vigiani con sempre meno tempo libero per scalare. La famosa coppia Larcher Vigiani si sposta al Nord, esce dall'Italia per recarsi in Svizzera. Roberto Vigiani, entusiasta come un ragazzo mi dice: - che Linea! che roccia! devi vedere! devi venire! Così, a scappatempo, i due si ritrovano e nel giro di tre giorni (!) aprono (ovviamente dal basso) una ennesima via d'eccezione (per pochi) come solo loro sanno regalare. 10 lunghezze, 7b+ expo obbligatorio, max 8a+, e con sempre meno protezioni del solito; sono infatti utili per ripeterla solo 10 rinvii e qualche kevlar. E, ad immortalare la famosa coppia, durante l'apertura non poteva mancare l'obiettivo incomparabile di Andrea Gallo che, per l'ennesima volta, ha immortalato attimi di rara emozione. |
|
|
|
|
3/10/2007 05:29:36
 | ALPI APUANE – PIZZO D’UCCELLO parete Nord VIA PAN PEPATO Apritori: M. Innocenti - A. Terreni Esposizione: Nord, Quota: 1050 mt., Sviluppo: 470 mt. Difficoltà: 6b+ 5c obbligatorio - S2 / III (complessivamente 6a obbligatorio) Tempi: 6-7 ore per la salita, 1-2 ore per la discesa in doppia. |
|
|
|
|
29/8/2007 09:16:20
UN GIORNO ALLE ROCCHETTE (DA NON RIPETERE) di Roberto Bagnoli Data: sabato 25 agosto 2007, Crag: le rocchette (Lucca), Compagni di scalata: robi e fabrizio, Via: rumore (7c/+)
|
|
|
|
16/8/2007 07:31:57
 | Monte Campaccio – alpi Apuane – Massa PHILADELHIA…fresco da spalmare! Nuova via aperta dal basso in agosto 2007 da Luisa Siliani e Roberto Vigiani Difficoltà massima : 6a+, Difficoltà obbligatoria : 5c/6a Chiodatura a fix inox con catena di calata alle soste, Sviluppo : 175 metri |
|
|
|
People : Letizia 'Titta' Colombo, un'arrampicatrice discreta da 8a+ |
9/7/2007 07:29:08
 | Casualmente: casualmente ci capita di fare delle cose nella vita che poi diventano importanti, che segnano un punto di partenza per qualsiasi cosa e generano, generano, generano una moltitudine di altri eventi tutti legati fra loro, riconducibili ad una singolare causa. Causa casuale. Letizia 'titta' Colombo inizia a scalare casualmente come molti di noi, la conosciamo casualmente e nasce questo trafiletto che vi proponiamo e che dedichiamo a "titta", ovviamente, ma anche a tutti coloro che scalano e che ogni giorno impiegano il loro tempo a divertirsi nel rispetto del prossimo e dell'ambiente. In tutto ciò qualcosa di non casuale c'è; i risultati che si ottengono e che non sono legati alla casualità ma alla volontà e a delle scelte ben ponderate. Tranne il ponderato, tutto il resto, come nella vita d'altronde, è casuale. Vi lasciamo ad una intervista nella quale non troverete domanda e risposta ma un sunto di come vivere bene l'arrampicata. Che ciò possa essere da esempio sia ai più giovani che ai meno. |
|
|
|
|
|
|