climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Speciali : WENDEN - Mahren - Via 'La Svizzera'
Inviato da tc il 16/10/2007 07:34:12 (4141 letture)

 

Rolando Larcher sale rotpunkt La Svizzera, mancava purtroppo Roberto Vigiani con sempre meno tempo libero per scalare. La famosa coppia Larcher Vigiani si sposta al Nord, esce dall'Italia per recarsi in Svizzera. Roberto Vigiani, entusiasta come un ragazzo mi dice: - che Linea! che roccia! devi vedere! devi venire!
Così, a scappatempo, i due si ritrovano e nel giro di tre giorni (!) aprono (ovviamente dal basso) una ennesima via d'eccezione (per pochi) come solo loro sanno regalare. 10 lunghezze, 7b+ expo obbligatorio, max 8a+, e con sempre meno protezioni del solito; sono infatti utili per ripeterla solo 10 rinvii e qualche kevlar. E, ad immortalare la famosa coppia, durante l'apertura non poteva mancare l'obiettivo incomparabile di Andrea Gallo che, per l'ennesima volta, ha immortalato attimi di rara emozione.



 

 Nei giorni 26/05, 10/07 e 11/09 2006 Rolando Larcher e Roberto Vigiani aprono "La Svizzera", Mahren, Wenden.
 Un anno dopo, il 23/09/2007, Rolando si reca sù senza il suo compagno di sempre. L'idea è quella di togliere i rinvii lasciati in parete per una eventuale rotpunkt da provare a primavera ma tiro dopo tiro realizza la via, rotpunkt e in giornata.

 

 "La Svizzera",

 

 di Rolando Larcher e Roberto Vigiani

 

 

 Il Mahren, pic. A. Gallo

 

 Roberto Vigiani,
pic. A. Gallo

 Rolando Larcher,
pic. A. Gallo

 Anche questo conto ora è chiuso, appena prima dell’ennesima perturbazione che chiuderà definitivamente questa travagliata estate.
Mi dà soddisfazione essere riuscito a concludere questo progetto in Wenden, aggiungerei anche molto stupore, mai più pensavo di riuscire oggi nella rotpunkt.

Mi sarei accontentato di ripassare la via fino in cima, per poi riportare mestamente le corde a casa (primi 4 tiri provati in luglio, il resto, visto solo nell’apertura del 2006).
Pertanto dovrei essere contento, ma è una gioia a metà, perchè Roberto non è riuscito ad essere qui a condividere fatica e strizza di questa libera, un’estate travagliata anche la sua, non solo meteorologicamente.

Ho il suo benestare ed un compagno super come Simone Banal, che mi sprona a tener duro, ma all’atmosfera manca qualcosa.
Il progetto è una via nuova, aperta con Roberto, nel tempio dell’alpinismo sportivo, il Wenden.

Sulla parete più a sinistra, strapiombante e solitaria, il Mahren, ora c’è “La Svizzera”.
Per questa realizzazione, dobbiamo ringraziare Fabio Palma, il cantore del Wenden, lui mi disse che ci sarebbe stato pane per i nostri denti sul Mahren. Non credevo che ci fosse ancora spazio disponibile, ma quando vidi gli occhi del Vigio accendersi d’interesse, da solo, alla metà di novembre, andai a fare un sopralluogo, con piccozza e ramponi.

Il viaggio non fu vano, la linea c’era, bella ed ambiziosa, caratteristiche doverosamente richieste  dalla “Premiata Ditta”.
Così lo scorso anno, rapidamente, in solo tre impegnative uscite, (sono 500 i km che ci separano dalla parete), siamo riusciti a venire a capo di questo splendido muro aggettante.
L’atmosfera storica del Wenden, ha responsabilizzato e motivato ancor più del solito il nostro agire, spingendoci a dare il massimo delle nostre capacità.

Grazie a questo ed al recente rodaggio in Sardegna, con Mezzogiorno di Fuoco al Giradili, siamo riusciti ad aprire una via molto estetica, particolarmente severa e psicologica, per la parsimonia degli spit presenti. Non avrà forse gli acuti di difficoltà massima e di obbligatorio d’altre nostre realizzazioni, ma certamente richiede la massima concentrazione fino in cima.

 

 

 La Svizzera

 

 Rotpunkt con Simone

LA ROTPUNKT

 Per la recente, insperata rotpunkt di domenica 23 settembre, posso solo dire che è stata una di quelle magiche giornate di stato di grazia, quando il fisico e la mente girano bene e la fortuna ha un particolare occhio di riguardo.

La buona sorte mi ha aiutato con il clima perfetto, ma soprattutto, nel passare pulito al 4° tentativo l’8° tiro, due 7b obbligatori in successione dopo circa 9 ore di parete, una severa prova di carattere, sospinta dagli urli d’incitamento di Simone.

 

Rolando Larcher

 

 


Portfolio arch. ©Andrea Gallo (7 fotogrammi)>>
Portfolio arch. ©Larcher-Vigiani (10 fotogrammi)>>
Scarica la relazione della Svizzera in .pdf >>

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Articoli sull'argomento Speciali
· Articoli inviate da tc

L'articolo più letto sull'argomento Speciali:
· MONTE PROCINTO: NONA SINFONIA di Roberto Vigiani

Le ultime sull'argomento Speciali:
· Cavalcavamo la cresta di Luca Andreozzi

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



tC Family

Calendario Eventi
Agosto 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere