climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Articoli : Guida Alpina, una professione per vivere la Montagna
Inviato da tc il 21/10/2008 06:52:36 (2969 letture)

 

 Scrivo questo articolo per far conoscere quella che secondo me è una delle professioni più belle al mondo anche se in Toscana rimane ancora poco conosciuta e spesso confusa con altre figure non professionali ma di volontariato, la Guida Alpina.
La Guida Alpina è l'unica figura professionale riconosciuta dallo stato abilitata all'accompagnamento in montagna e all'insegnamento delle attività alpinistiche. (di C. Balducci)



 Scrivo questo articolo per far conoscere quella che secondo me è una delle professioni più belle al mondo anche se in Toscana rimane ancora poco conosciuta e spesso confusa con altre figure non professionali ma di volontariato, la Guida Alpina.
La Guida Alpina è l'unica figura professionale riconosciuta dallo stato abilitata all'accompagnamento in montagna e all'insegnamento delle attività alpinistiche.
Per diventare Guida Alpina occorre superare le selezioni delle prove attitudinali: roccia, ghiaccio, sci, curriculum alpinistico e colloquio sulle motivazioni e l'attività svolta, alle quali seguono circa 120 giornate di formazione e diversi esami su tutte le materie affrontate durante i corsi.
Quali motivazioni guidano un giovane nella scelta di affrontate una strada così impegnativa per poi svolgere una professione a volte disagevole e rischiosa per l'ambiente impervio in cui si svolge?
Probabilmente il voler trasmettere la passione per la montagna. La guida alpina infatti è una persona che sa come fare apprezzare la montagna a 360 gradi magari raccontando una storia, invitando il proprio cliente a conoscere ogni aspetto di una valle, cercando di trasmettere prima di tutto l'amore ed il rispetto per la montagna.

 
zoOM++

 L'attività professionale spazia dallo scialpinismo all'arrampicata sportiva, dalle vie di misto all'arrampica in montagna senza dimenticare le cascate di ghiaccio. Esiste poi un altro ambito lavorativo, l'assistenza a scienziati e professionisti per lavori in quota e rilievi in ambienti ostili. Veniamo richiesti per fare attività con scuole medie e superiori, e attività di team building riservati a manager di grandi aziende. Siamo fondamentalmente degli educatori, e di norma lo siamo più con i fatti che con le parole, in qualsiasi momento sia che ai piedi abbiamo un paio di sci, i ramponi o le pedule poco cambia, i principi basilari sono gli stessi.
Il nostro lavoro per essendo, secondo me, il più bello al mondo non esclude dei rischi, basterebbe pochissimo per trasformare una grande emozione in una tragedia, per questo occorre essere più vigili che si può e non dare nulla per scontato, specialmente quando si accompagna qualcuno.
In Toscana le guide si contano tutte su le dita di una mano per questo io e i miei due colleghi Roberto Vigiani e Davide Benacci ci siamo uniti creando la Prorock Guide Alpine, questo ci permette di proporre sempre dei programmi molto vari, da singole giornate in Apuane a settimana in Dolomiti o le più belle salite dei 4000 delle Alpi e  l'arrampicata in tutte le sue forme.

 
zoom++

 Il nostro sito internet (www.prorock.it) è il nostro biglietto da visita dove possono essere consultate le nostre attività ed i programmi, anche se la migliore pubblicità rimane il passaparola, l'importante è riuscire ad agganciare qui la persona da accompagnare in montagna prima che vada a cercarsi una guida sulle Alpi. L'importante è cercare di entrare in sintonia con il cliente.
Cerchiamo di proporre molti corsi base, di tutte le attività questo per dare la possibilità a chiunque di avvicinarsi ed imparare un'attività delle molte che si possono svolgere in montagna, e allo stesso tempo facciamo corsi avanzati e di perfezionamento per chi invece vuole ampliare le proprie conoscenze. Vi fareste mai curare da una persone che abbia la passione per la medicina ma non sia un medico? Lo stesso è per le attività di montagna anche se si tratta di uno sport, imparare e rivolgesi ad un professionista forse può darvi di più e in maggior sicurezza che quello che potreste ricevere da un appassionato anche se bravo alpinista.
A questo punto non mi rimane che augurare a tutti delle bellissime giornate in montagna spero in nostra compagnia.

Cristian Balducci a. Guida Alpina
& tOSCOCLIMB.it

 

  • Articolo correlato: http://www.toscoclimb.it/vigiani/chisono/index.htm

  •  

    Salva questa pagina nel formato:

     
    Link correlati

    · Articoli sull'argomento Articoli
    · Articoli inviate da tc

    L'articolo più letto sull'argomento Articoli:
    · Farsi la magnesite liquida da soli

    Le ultime sull'argomento Articoli:
    · Globetrotters di Lorenzo Frusteri

    Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



    tC Family

    Calendario Eventi
    Aprile 2025
    LuMaMeGiVeSaDo
      1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30

    In Libreria

    Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
    —————
    L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
    ed. ToscoClimbStore
    169 pagine
    euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
    da non perdere