 |
|
 |
Articoli : Farsi la magnesite liquida da soli |
Inviato da tc il 31/10/2007 08:24:28 (32503 letture)
 | L'amico Mizu (Enrico) ci invia la ricetta corredata da fotografie per prodursi la magnesite liquida da soli. | .  zoOM+
| Visto e considerato che.... 1) Le nostre taschine diventano sempre più vuote.(almeno dal mio punto di vista) 2) I prezzi schizzano alle stelle. Il caro E. è andato un pò in giro per internet a scuriosare quà e là ... cercando di capire come si potesse fare in casa la famosa magnesite liquida, quella ormai diventata obbligatoria nelle palestre di arrampicata, quelle con la "A" maiuscola! Ed ecco per tutti voi la famosa ricetta, bravo Enry! |  | - Procuratevi una bottiglia di plastica da 500 ml con il beccuccio dosatore, oppure riciclate il contenitore della vostra vecchia magnesite comprata.
| | - Riempite 2/3 del suo volume con della magnesite in polvere (tritata finemente altrimenti il dosatore si otturerà facilmente).
|  | - Aggiungete alcool puro quanto basta affinché si formi una pappetta... magari quello bianco che non puzza nemmeno (io ho usato quello rosa da pulizia... un litro vi costa meno di un euro). Il livello totale del mix non si alzerà più di tanto perché l'alcool andrà ad occupare gli spazi d'aria tra i granelli di magnesite.
|  zoOM+
 zoOM+ | - In ultimo l'ingrediente segreto: la colofonia. È una resina d'albero che trovate in vendita a pezzettoni solidi. La potete trovare nei negozi di musica (heheh giàgià! La utilizzano per gli archetti dei violini). Chiedete una colofonia media, è un cilindretto di resina di meno di 4 cm di diametro (a 3,50 € o meno). Non la comprate di marche assurde... Non ci dovete mica suonare! Tagliatela a metà (è la quantità giusta) e frantumatela con l'utensile che preferite (coltello, martello, ecc...). Aggiungetela all'intruglio. Non vi preoccupate se non l'avete polverizzata perfettamente perché è solubile in alcool, quindi shakerate il tutto e dategli qualche minuto affinché i granelli si sciolgano ben bene.
Al posto della colofonia si può anche utilizzare la Pece (prodotto simile già usato per i sacchetti pieni di pof, usati dai boulderisti e che si trova nelle botteghe di agraria, ndr) |  zoOM+ | - La magnesite liquida è pronta all'uso! I vostri polmoni vi ringrazieranno!
|  zoOM+ | - La mano dopo che la l'alcol si è evaporato.
|
|
|
|
| |
|
Nibile |
Re: Farsi la magnesite liquida da soli |

Utente registrato
Registrato dal: 18/5/2006
Interventi: 3
Da:
|
|
ciao a tutti, mi permetto di fare una segnalazione. da diversi anni ormai, l'uso del "pof" a base di pece, per l'appunto, è rimasto confinato esclusivamente a bleau. questo perchè su praticamente tutti gli altri tipi di roccia, si è dimostrato estremamente nocivo. la roccia di bleau è compattissima e non lascia penetrare la pece in profondità, mentre su altri tipi di roccia essa penetra e riempie le piccolissime rugosità e porosità, creando, alla fine, una patina lucida che rende le prese e gli appoggi inutilizzabili. a rischio di essere impopolare, sconsiglio l'uso della pece nella magnesite liquida fai da te in quanto a mio parere rappresenta un utilizzo un po' spregiudicato. di sicuro chiedo ai frequentatori delle zone blocchi di NON utilizzare la pece in nessun modo, nè con la magnesite liquida fatta in casa, nè in nessun altro modo, e sono pronto a dimostrarvi l'effetto reale sulle prese sulle quali essa è stata usata, ahimè, anche da me stesso molti anni fa. ciao. se qualcuno ha altri pareri sarei ben lieto di confrontarmi. |
|
»9/11/2007 10:47 |
|
|
|
|
|
|
|