 |
|
 |
Rock DOCG : L'edera velenosa, l'ortica del Climber |
19/4/2011 08:28:46
 | L'edera velenosa, l'ortica del Climber di Kelios Bonetti
Da qualche tempo si parla dell’edera velenosa. Nelle falesie nostrane circolano solo delle voci, molto simili alle leggende metropolitane, mentre in America i climber la riconoscono a vista come noi riconosciamo le ortiche (50 milioni di casi ogni anno negli USA), segue su Prevenzione e Salute>> |
|
|
|
|
14/4/2011 06:44:32
 (pic, aptVersilia)
| Apuane-Monte Gabberi- Canale di Conchiusori-via LUNA
di Gino Bonuccelli – Settembre 2010
Sviluppo: 150 m, Difficoltà: 6a+ – 5b obbl., Esposizione: est, Avvicinamento: 10 min., Roccia: calcare- buona, Materiale: 1 corda da 60 m., 10 rinvii, Chiodatura : fix del 10-ultimo tiro golfari (Leggi tutto>>)
|
|
|
|
Rock DOCG : Falesia di Gavorrano aggiornata 2011 |
8/4/2011 09:04:37
 | Le dismesse miniere di pirite di Gavorrano e Ravi, non sarebbero altro che onde superficiali di giacimenti immensi collegati per venature sotterranee all’Isola d’Elba. L’attività estrattiva tra le più importanti d’Europa, ebbe inizio alla fine del 1800 ed ebbe termine nel 1981. Qui la miniera ha segnato l’intero territorio. Ora tutta l’area è diventata un Parco molto interessante visitabile tutto l’anno. [ERRATA: il link al pdf 2011 era sbagliato, adesso trovi online quello giusto] La falesia a cura di GA Eraldo Meraldi, il .pdf aggiornato al 2011>>
|
|
|
|
|
2/2/2011 06:08:35
 | A Figline di Prato , luogo di importanza storica nazionale si fa anche l'olio buono, basta solo andare e degustarlo coi crostoni di pane; ma a Figline c'è pure da arrampicare, e per tutti. Sicché chi vuole può fare l'una o l'altra cosa (mangiare e arrampicare) o tutt'e due o meglio icché gli pare, come si dice in Toscana da quelle parti. Dal lavoro del Gruppo Alpinistico "A. Bartoletti" della sez. "E. Bertini" del Cai di Prato vi proponiamo con gran piacere la descrizione fotografica della falesia di Figline di Prato. (a cura di Stefano Cambi >>)
|
|
|
|
Rock DOCG : Intervista a Klemen Becan, di Filos |
6/12/2010 06:34:03
|
 | Oggi l'intervista online al giovane sloveno Klemen Becan. Dopo "E quella volta una domenica d’ottobre…" il nostro filos si cimenta nell'intervista al fuoriclasse che visitò i nostri luoghi facendo tutte le realizzazioni realizzabili in quei due giorni di fuoco (e di acqua). leggete, leggete >> |
|
|
|
Rock DOCG : Alpi Apuane, Mte Campaccio, Piccolo Bar di Barsuglia & Co. |
22/11/2010 07:01:59
|
 | Piccolo Bar è una nuova via sul Monte Campaccio ed e' una dedica di Bruno Barsuglia e dei suoi compagni al Piccolo Bar che sforna le ottime focacce nei pressi del parcheggio del campaccio. Le 5 lunghezze per 180m della via richiedono il 6b max, 6a+ obbl, II S1, segue su Rock DOCG>> |
|
|
|
Rock DOCG : Alpi Apuane, Costiera Capradossa, Balcone sulla Nord |
11/11/2010 07:54:01
|
 | C'è chi sogna l'attico in centro, c'è chi sogna la casa a picco sul mare, c'è chi vorrebbe avere il balcone con vista sulla Nord del Pizzo d'Uccello. Quest'ultima opzione si può realizzare, senza grossi mutui e anche in maniera divertente, non stando seduti ma meglio, arrampicando. Arrampicando, diciamo, sul Balcone sulla Nord. Ed e' Bruno Barsuglia coi suoi compagni a regalarcelo (il balcone), c'è solo da aspettare l'asciutto per salirne le 7 lunghezze, 350m di 5c max, 5b obbl, III S2, (su ROCKDOCG>>) ...
|
|
|
|
Rock DOCG : Pizzo d'Uccello, Parete Nord, Via Bé mi' tempi |
1/9/2010 08:32:39
 | Pizzo d'Uccello, Parete Nord, Via Bé mi' tempi di Roberto Vigiani Prima salita: Alessandro Bertagna e Stefano Funk nell’agosto 1994 - Difficoltà max: 6 a/b Sviluppo: 600 m circa "A volte ci sono vie che si dice “prima o poi la vado a fare” poi senti i commenti dei ripetitori…alcuni dicono “bella “, altri dicono “non è il massimo”, altri ancora ricordano tiri di erba e sassi che cadono!!!! Insomma la cosa migliore in questi casi è andare a vedere di persona. L’occasione è stata rimandata per anni per vari motivi ma quest’anno, a inizio stagione mentre ripetevo “Caccia alle Streghe>>” dell’amico Barsuglia sul contrafforte a sx della ferrata, ho avuto diverso tempo per contemplare e fotografare la nord che mi stava proprio di fronte. Da questa posizione privilegiata la via si innalza in tutta la sua logicità!" SU ROCKDOCG>>
|
|
|
|
|
25/8/2010 06:01:01
 | Monte Antona. Pilastro est. Via AMBRONES 140 m. circa. 6 lunghezze. Chiodatura a fix. (S1, I) Diff. max. 6a/A0, diff. obblig. 5b. Mat. Consigliato : 2 mezzecorde da 60, qualche cordino di Bertilorenzi, Tonarelli, Mannori SU ROCKDOCG>>
|
|
|
|
Rock DOCG : Lo Zoccolo del Procinto, relazione aggiornata al 2010 |
8/7/2010 07:21:54
|

| LA RELAZIONE AGGIORNATA AL 2010 della NUOVA FALESIA "LO ZOCCOLO" sul Procinto a cura di Betti Leonardo, Poli Andrea e Ignesti Edoardo La falesia (in parte gia sulla guida nuova della toscana edizioni versante sud) attrezzata ed ancora in fase di sviluppo sullo zoccolo del procinto. Un grazie ai chiodatori! La roccia è un calcare magnifico arricchito dalla presenza di bellissime gocce; Su alcune vie ovviamente la roccia si deve ripulire con le ripetizioni. Su ROCKDOCG LA RELAZIONE 2010 AGGIORNATA >> |
|
|
|
|
|
|