 |
|
 |
|
1/9/2010 08:30:19
|
 | Pizzo d'Uccello, Parete Nord, Via Bé mi' tempi Prima salita: Alessandro Bertagna e Stefano Funk nell’agosto 1994 - Difficoltà max: 6 a/b Sviluppo: 600 m circa
di Roberto Vigiani
"A volte ci sono vie che si dice “prima o poi la vado a fare” poi senti i commenti dei ripetitori…alcuni dicono “bella “, altri dicono “non è il massimo”, altri ancora ricordano tiri di erba e sassi che cadono!!!! Insomma la cosa migliore in questi casi è andare a vedere di persona. L’occasione è stata rimandata per anni per vari motivi ma quest’anno, a inizio stagione mentre ripetevo “Caccia alle Streghe>>” dell’amico Barsuglia sul contrafforte a sx della ferrata, ho avuto diverso tempo per contemplare e fotografare la nord che mi stava proprio di fronte. Da questa posizione privilegiata la via si innalza in tutta la sua logicità!"
|
|
|
|
|
25/8/2010 06:20:11
 | Monte Antona. Pilastro est. Via AMBRONES
140 m. circa. 6 lunghezze. Chiodatura a fix (S1, I) Diff. max. 6a/A0, diff. obblig. 5b. Mat. Consigliato : 2 mezzecorde da 60, qualche cordino di Bertilorenzi, Tonarelli, Mannori |
|
|
|
Speciali : Anna Torretta, spedizione Wakhan, Afghanistan 2010 |
6/8/2010 06:23:02
| Spedizione alpinisitica a sci alpinistica femminile - Afghanistan 2010 Anna Torretta - Suzy Medge - 25maggio-23giugno 2010
L’obbiettivo della spedizione è esplorare l’estremo nord est dell’Afghanistan, conoscere il fondo della valle del Wakhan, raggiungere il Piccolo Pamir e il Lago Chaqmaqtin, guardare verso la Cina e scoprire nuove montagne da scalare e sciare. Il Wakhan è stato annesso alla fine del 19°sec all’Afghanistan come zona cuscinetto tra la Russia Imperiale, l’india britannica e la Cina. Dall’inizio del 20°sec l’ingresso in questa zona è stato sotto stretto controllo militare. Il Pamir Afghano si divide in Grande e Piccolo Pamir. E’ documentato il passaggio di solo 7-8 persone fino al 2001 nei Pamir, nel Piccolo Pamir è passata una spedizione francese nel 2007 e nel 2010 arriviamo noi ragazze! |
|
|
|
TOPOS : Falesia Madonna del Sasso, Bellisio Solfare |
17/5/2010 12:11:24
Particolare del Santuario
| Quando ho ricevuto il file dal mio amico Enrico quella mattina soleggiata di aprile mi sono detto, -Ma dove sei andato a finire, che posto è quello lì, evidentemente la voglia di chiodare e di toccare la roccia, di stare appesi nel vuoto è talmente tanta che non appena si trova uno scorcio di roccia vergine ci buttiamo a capo fitto, come per altre gioie della vita, a capo fitto. Andando al sodo, poche vie, posto isolato, vie corte, gradi medio facili, un mix di ingredienti che non farebbe gola neppure all'arrampicatore degli anni '70, però io lo metto online per i motivi appena citati, perché mi piace il non comune, perché mi piace quando vedo la passione prima di tutto intorno a me, mi da energia questa cosa e poi (lo metto online) perché se un giorno, dico, se un giorno, capiterete in questa zona selvaggia e sfruttata (lo so, è un accostamento strano ma questi posti puzzano di storie sofferte) della nostra oggigiorno povera penisola, fermatevi, ascoltatene il silenzio e fatevi due tirelli, e gustate le specialità del posto. Basta, troppi discorsi per oggi, mi devo allenare, segue l'articolo con le vie>>
|
|
|
|
|
28/4/2010 06:25:57
 | Ad opera dell'inarrestabile Roberto (Vigiani) nasce la sua quarta linea firmata sulla punta Giradili, Sardegna; questa volta accompagnato dall'amico di lunga data Carlino Malerba nasce una via che si estende per la totalità della suddetta Punta. 10 tiri di 6c obbligatorissimo data la distanza degli spit che può variare dai 4 ai 6 metri.
|
|
|
|
|
11/3/2010 06:15:42
 | Ad opera di Guido Cortese e di Renato Delfino nasce "L'Incredibile DeWalt", una nuova via al Supramonte di Baunei, Sardegna. Guido, fortissimo scalatore Finalese, (uno dei pochi ad aver ripetuto Hotel Supramonte rotpunkt e tutta da primo, vedere anche foto di A. Gallo sulla sua guida di Finale Ligure) si cimenta per la prima volta con la chiodatura dal basso in "stile Larcher-Vigiani". Nasce così questa via max. 7c+ con obbligatorio di 7a/7a+ di 160mt circa con gradi da non sottovalutare, sapendo quel che stringono le dita di Guido..
|
|
|
|
People : Tadej Slabe, di Lorenzo Frusteri |
10/2/2010 08:22:54
 | Non un'intervista ma piuttosto una parentesi di vita, la vita tral'altro è un susseguirsi di parentesi, dicevamo una parentesi, spedita dal nostro amico col quale ci sentiamo veramente legati, Lorenzo Frusteri, Lorenzo che ha voluto condividere con tutti un tratto della sua vita e della vita di Tadej Slabe, uno dei più grandi arrampicatori di sempre, professore universitario 51enne che prova i 9a e che prova che la vita dell'arrampicatore non finisce con l'avanzar degli anni e che tutto, come sempre, risiede nella testa e nella gente che ci circonda. Lorenzo solitamente non ama che il suo cognome appaia negli articoli ma questa volta ho voluto io che ci fosse, legato, come a scalare, a quello di Tadej. (TL) Buona lettura>> |
|
|
|
TOPOS : Falesia di Trombacco Gallicano LU |
15/12/2009 06:27:48
 | Falesia di Tromabacco - Gallicano (LU)
L'inizio di una falesia, la falesia di Trombacco, con molte potenzialità vicino a Gallicano, in realtà vicino a Fornovolasco, già con numerose vie dal IV al 7b+, con tiri ancora incerti e altri da liberare ... ad opera di Davide Bimbi, già chiodatore di zona da qualche anno.
|
|
|
|
|
26/11/2009 07:35:18
 | Alpi Apuane - Pizzo d’Uccello - Parete nord - Via della Fessura dritta
Sulla Nord del pizzo è stata ripetuta da Matteo Meucci e Enrico Tomasin una via in vicinanza della Biagi-Nerli della quale si hanno poche notizie. Credendo di andare su terreno "vergine" i due hanno invece trovato dei chiodi, segno di una vecchia salita della quale non sappiamo nulla e poiché l'itinerario per buona parte si svolge lungo una fessura il battesimo è stato facile: "Via della fessura dritta" (VI+max).
|
|
|
|
TOPOS : Monteserra Pisa - La Falesia |
23/11/2009 06:51:19
 | MONTE SERRA PISA Falesia del Monteserra
La falesia del monte Serra, nata per merito di Fausto Romei con il contributo degli amici della Pietrina, inserita nel parco regionale del Monte Serra in ambiente prettamente pisano. (nella foto non il Monte Serra ma il Monte Verruca, prima dell'incendio che ha distrutto 220ettari di bosco a Pini e Castagni; questo è il motivo per il quale abbiamo deciso di utilizzarlo come simbolo della zona Pisana). |
|
|
|
|
12/11/2009 06:30:04
 | Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - Via Caccia alle Streghe In questa nostra e vostra sezione di roccia di origine controllata e garantita la relazione di una nuova via pronta ad essere già definita una classica sui generis: 800m, 15 tiri + 3, 6b/6b+, A1max, 6a obb., IV S2/S3, chiodata dal basso dall'amico Bruno Barsuglia con l'aiuto indispensabile dei suoi compagni. (nella copertina>>, Il Cerchio Magico di John William Waterhouse, 1886) |
|
|
|
|
5/11/2009 06:02:33
|
 | Monte Serra - Buti (PI) - Via "Obi Wan Kinobi" di F. Tamberi e V. Pratali - 6a+ max (5c obb.) 55m Non a tutti è data la fortuna di viaggiare per chiodare e scalare, c'è un tempo per tutto, e c'è chi nonostante la giovane età cerca di lasciare una traccia della propria passione mettendo in risalto le poche rocce che consentono, a noi mortali, d'esser salite. Allora di questa piccola via da salire non guardate i pochi metri bensì il grande animo di chi ve l'ha regalata. (TL), su ROCKDOCG>> |
|
|
|
|
19/10/2009 10:57:05
 zoOM | Punta Giradili - Supramonte di Baunei- Via "Parthenia" di R. Vigiani e L. Siliani - 6b+ max (6a obb.) 220m "Mentre scorrazzo a destra e a manca con Achille che mi dòle/ gli amici più cari fàn quel che si vòle./ Subitamente e disideroso la posta apersi/ e mi ritrovai un argomento da vedersi./ Lo buon Vigiani in una foto s'ergea col petto e con la fronte/ e dall'insù guardava lo Supramonte" (Toni Lonobile). |
|
|
|
|
13/10/2009 07:56:18
 | Alpi Apuane - Finestra del Grondilice - Vie "Uovo di Colombo" e "Uovo per tutti" di L. Angeli e S. Bazzone - 6a obb. 90 m L'Uovo di Colombo è stato anche un Uovo per tutti coloro che erano presenti il giorno in cui nacque questo aneddoto attribuito al più famoso Cristoforo del mondo. Per l'appunto Luca Angeli e Stefano Bazzone in uno sprazzo di voglia di fare per tutti ci regalano due itinerari da provare per forza se si è in zona. Due vie, come si suol dire oggi, No Big di 6a obbligatorio, vi porteranno alla sommità della finestra del Monte Grondilice attraverso una roccia eccezionale. Giudicare dalle foto. |
|
|
|
TOPOS : Falesia del Prune - Buti (PI) |
8/10/2009 05:44:29
 | Ad opera di un paio di volenterosi sono stati attrezzati 10 itinerari no big a pochi minuti da Buti, un bel paese in provincia di Pisa. Le vie vanno dal 4c al 6b circa, sufficiente una corda da 60m ma data la conformità della roccia e vista la bellezza del posto e la rarità di itinerari in questa zona vale la pena farci un giro. ATTENZIONE! Leggere bene il commento in fondo all'articolo!
|
|
|
|
|
|
|