climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Prevenzione e Salute : Alta Montagna - Le prime regole per acclimatarsi
Inviato da tc il 22/10/2008 09:10:47 (2587 letture)

 

Il Male Acuto di Montagna (MAM), relazione a cura delle Guide Alpine Chamonix, traduzione a cura di tC
Chi vuol iniziare ad andare in quota in montagna deve sapere che ci sono piccoli trucchetti per fare tutto in maniera sicura. La prima cosa è che se non si è mai stati in quota possono sopraggiungere dei piccoli malesseri dovuti ad una incompleta acclimatazione.
Dunque, prima di dire, oggi vado sul Monte Bianco, è bene abituarsi alla quota per non incombere in una rinuncia sicura rispetto a quanto programmato o meglio affidarsi ad un Guida.



 
   Il MAM è il segno di una acclimatazione incompleta all'altitudine.
Sono 4 (quattro) i fattori essenziali che determinano il sorgere d'un MAM.

- Velocità di ascensione
- Altitude raggiunta
- Durata del soggiorno
- Suscettibilità soggettiva


un buon acclimatamento è parte integrante dell'allenamento

Nella maggior parte dei casi il MAM è benigno.
I sintomi più comuni sono mal di testa, nausea, Insonnia, vertigini.
I mali sorgono dalle 4 alle 8 ore dopo l'arrivo in quota e più frequentemente da 3500m. Tutti i sintomi o malesseri in quota debbono essere considerati come errori di acclimatazione.


essere acclimatati vuol dire fare le cose con serenità ...

Cosa fare?
- Se iniziate a sentire uno dei sintomi sopra descritti: prendere 1 grammo di aspirina
- Se i segnali si estinguono: potete continuare a salire
- Se persistono: fermatevi finché non diminuiscono
- Se si aggravano: scendere finché non si attutiscono

Prevenire, le 3 (tre) regole d'oro
- non salire in quota velocemente
- salire sufficientemente in alto per acclimatarsi
- non rimanere troppo in quota per troppo tempo

Da sorvegliare, le 4 (quattro) IPO
1. Ipossia: mancanza d'ossigeno
2. Ipoglicemia: mancanza di zuccheri
3. Ipotermia: mancanza di calore
4. Ipoidratazione: mancanza d'acqua

 La cosa migliore da fare comunque quando non siamo esperti è, perché no, affidarsi ad un esperto di fiducia che vi indicherà la strada giusta anche per quanto riguarda l'acclimatazione.

<< ZOOM ++

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Articoli sull'argomento Prevenzione e Salute
· Articoli inviate da tc

L'articolo più letto sull'argomento Prevenzione e Salute:
· Male alle dita e Dita fredde

Le ultime sull'argomento Prevenzione e Salute:
· Osteopatia - La caviglia di Edo Bendinelli

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere