Climbing - Arrampicare - Grimper


Alta Montagna - Le prime regole per acclimatarsi
Argomento: Prevenzione e Salute Data: 22/10/2008

 

Il Male Acuto di Montagna (MAM), relazione a cura delle Guide Alpine Chamonix, traduzione a cura di tC
Chi vuol iniziare ad andare in quota in montagna deve sapere che ci sono piccoli trucchetti per fare tutto in maniera sicura. La prima cosa è che se non si è mai stati in quota possono sopraggiungere dei piccoli malesseri dovuti ad una incompleta acclimatazione.
Dunque, prima di dire, oggi vado sul Monte Bianco, è bene abituarsi alla quota per non incombere in una rinuncia sicura rispetto a quanto programmato o meglio affidarsi ad un Guida.



 
   Il MAM è il segno di una acclimatazione incompleta all'altitudine.
Sono 4 (quattro) i fattori essenziali che determinano il sorgere d'un MAM.

- Velocità di ascensione
- Altitude raggiunta
- Durata del soggiorno
- Suscettibilità soggettiva


un buon acclimatamento è parte integrante dell'allenamento

Nella maggior parte dei casi il MAM è benigno.
I sintomi più comuni sono mal di testa, nausea, Insonnia, vertigini.
I mali sorgono dalle 4 alle 8 ore dopo l'arrivo in quota e più frequentemente da 3500m. Tutti i sintomi o malesseri in quota debbono essere considerati come errori di acclimatazione.


essere acclimatati vuol dire fare le cose con serenità ...

Cosa fare?
- Se iniziate a sentire uno dei sintomi sopra descritti: prendere 1 grammo di aspirina
- Se i segnali si estinguono: potete continuare a salire
- Se persistono: fermatevi finché non diminuiscono
- Se si aggravano: scendere finché non si attutiscono

Prevenire, le 3 (tre) regole d'oro
- non salire in quota velocemente
- salire sufficientemente in alto per acclimatarsi
- non rimanere troppo in quota per troppo tempo

Da sorvegliare, le 4 (quattro) IPO
1. Ipossia: mancanza d'ossigeno
2. Ipoglicemia: mancanza di zuccheri
3. Ipotermia: mancanza di calore
4. Ipoidratazione: mancanza d'acqua

 La cosa migliore da fare comunque quando non siamo esperti è, perché no, affidarsi ad un esperto di fiducia che vi indicherà la strada giusta anche per quanto riguarda l'acclimatazione.

<< ZOOM ++






Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=93