climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Vie e Multipitch : Apuane - Monte Altissimo - Parete Sud - Via Rosso di Sera
Inviato da tc il 12/6/2019 07:46:53 (1552 letture)

massimo innocenti
 [VIE LUNGHE] Alpi Apuane - Monte Altissimo - Via "Rosso di sera"
   Sulla parete Sud del Monte Altissimo nascono tre vie a cura degli amici Marco Merlini, Maurizio Santini e Alessandro Galeffi. Sicuramente vie No Big ma lo sviluppo intorno ai 400m le renderà vie da non perdere per gli amanti delle belle passeggiate verticali (da non sottovalutare dato l'S2 e la tipica roccia dell'Altissimo) su un dei monti più belli e affascinanti delle nostre Apuane.
su ROCKDOCG >>


 Alpi Apuane - Monte Altissimo – Parete Sud
Via Rosso di Sera


di Marco Merlini – Maurizio Santini – Alessandro Galeffi
DESCRIZIONE GENERALE:
Aperta dal basso in più riprese, ottobre 2018.
Sviluppo della via: 415 m. (9 tiri di corda).
Tempo di percorrenza dei primi salitori
: ore 5 ½
Difficoltà: TD+
Impegno: III.
Proteggibilità: S2 nei tratti più impegnativi, da proteggere negli altri.
Materiale: due corde da 60 m, cordini, 12 rinvii, nuts e micronuts, frends fino al 3 BD e microfrends, martello e chiodi (universali, a U, lame).

Premessa
L’ambiente della parete sud del monte Altissimo è severo per le sue dimensioni e grandioso, affacciato sul mare. Nelle giornate limpide la vista spazia sulle e isole dell’arcipelago toscano e sulla Corsica.
La salita, di notevole impegno per la sua lunghezza e per le difficoltà di alcuni tiri, oltre che per la fatica dell’avvicina¬mento e del rientro, avviene all’interno del bacino collettore che si trova a destra (faccia al monte) dello spigolo del Pilastro centrale.
La via si sviluppa su un tipico terreno alpinistico apuano. Questo implica grande attenzione alla presenza di pietre smosse e di tratti di roccia rotta, specialmente nei tiri più facili. Dunque la concentrazione va sempre mantenuta elevata. Le possibilità di uscita su terreno meno impegnativo sono continue (ad esempio seguendo le indicazioni presenti nella relazione della via Zigzagando tra le placche). Alla sosta 7 è stata lasciata una corda che corre orizzontalmente verso destra (dove è saldamente ancorata) al fine di offrire una via di fuga prima dei due tiri finali.
Le soste presentano due fix collegati da un cordone con schiavo per consentire eventuali calate, a eccezione della sosta 9, quella di uscita, che presenta i soli due fix.
Oltre a quelli di sosta, in via sono presenti 30 fix, posti o per garantirne la proteggibilità altrimenti difficoltosa a causa della compattezza della roccia, oppure anche per indicare la direzione di salita. Sono inoltre stati lasciati 9 chiodi classici. Le protezioni restano comunque da integrare, specie nei tratti, anche difficili, in cui si percorrono diedri o fessure. Le prime due lunghezze, infine, sono sprovviste di protezioni, ma sono facilmente proteggibili a nuts e friends.

Accesso   
Dalla località Le Gobbie (m. 1030) si prende il sentiero CAI con segnavia 33 e lo si segue fino al Passo degli Uncini (m. 1400), che si attraversa in direzione sud (verso il mare), scendendo fino a perdere circa 300 metri di quota lungo un sentiero di collegamento (EE: ben segnalato ma da percorrere con attenzione) fino a immettersi nel sentiero CAI 32, che dalla Polla sale fino ad attraversare un buon tratto della parete sud dell’Altissimo prima di guadagnarne la cima. Si prosegue verso sinistra (faccia a valle) e con percorso assistito da cavi metallici (EEA) si giunge alla base del Pilastro centrale dell’Altissimo. Ci si ferma proprio al termine dei cavi, appena prima della vecchia Cava della Tela, che si presenta alla vista come un anfiteatro di roccia (circa 100’).

Relazione
L1    Si parte dall’ultimo fittone di destra (faccia a monte) del tratto terminale di cavo metallico del sentiero attrezzato, salendo in leggero obliquo destro verso un gruppo di alberelli. La sosta, ben visibile, si trova 5 metri a sinistra dell’alberello più grande. 50 m, II. (da proteggere)
L2    Si sale fino all’inizio della placconata che sovrasta l’invaso in cui ci si trova. Sosta alla base delle placche. 58 m, II/III. (da proteggere)
L3    Si affronta la prima placca, con partenza a destra della sosta (un fix indica la direzione), poi si sale verticalmente per pochi metri, si traversa a sinistra sotto a un piccolo diedro (fix), superato il quale si traversa nuovamente a destra e si sale seguendo la linea dei quattro fix successivi fino a una cengetta erbosa, dalla quale, con spostamento a destra (fix), si percorre una facile fessura con andamento obliquo verso sinistra (8 m, III) che conduce a una cengia su cui si sosta. 40 m, VI+. (6 fix)
L4    La via percorre le rigole della stretta placca che inizia poco a sinistra della sosta, per proseguire verticalmente fino alla sosta successiva. 57 m, V+ poi IV.             (3 fix nella prima parte, poi da integrare)
L5    Ci si alza su una placca difficile e compatta, prima verso sinistra e poi con passi di notevole aderenza (6b+) direttamente su fino alla sosta. 30 m, VI+ e VII. (5 fix e 1 chiodo)
L6    Elegante arrampicata su placca lungo la successione di fix, dapprima sfruttando la splendida rigola sopra alla sosta, poi raggiungendo un gradino sul quale con passo a destra (fix) si perviene al tratto finale della lunghezza. 50 m, V+ poi VI-.  (8 fix; dopo il passo a destra protezioni integrabili)
L7    Lunghezza di corda che collega le placche dei tiri precedenti a un sistema di diedri, ben visibili sin dalla sosta, una cinquantina di metri più in alto. La sosta è alla base del primo diedro    e da essa parte una corda fissa per eventuali uscite dalla parete (seguendola si perviene su terreno facile che conduce sul filo di cresta tra il pilastro e la vetta). 50 m, III con passi di IV. (4 ch.; il primo, rinvenuto dagli apritori sul primo tiro, è un cimelio di cava: attenzione alla sua tenuta!)
L8    Si sale il primo diedro (8-10 metri), alla sommità del quale si guadagna un secondo diedro, di 20 metri circa, e lo si percorre delicatamente fin quasi alla fine (6a+), uscendone sullo spigolo a sinistra (attenzione alla qualità della roccia) per guadagnare una cengetta sovrastante il tetto che chiude il diedro. Si traversa a destra per un paio di metri raggiungendo la sosta. 35 m, VII-.             (1 ch., 1 fix, 1 ch., 2 fix.; protezioni da integrare).
L9    Ci si alza superando con molta attenzione un pilastrino a sinistra della sosta e si procede in diagonale sinistra fino a passare sotto un tettino triangolare (fix ben visibile dalla sosta) e alzarsi in un diedro di alcuni metri per poi proseguire delicatamente, prima con passo a destra (fix), poi in verticale lungo il filo della cresta sino all’ultima sosta, dalla quale è ben visibile la croce di vetta. La roccia è quella tipicamente apuana, per cui tutta la lunghezza presenta la necessità di procedere con estrema cautela. 45 m, V+ poi IV. (2 fix, 1 ch, 2 fix, 1 ch., integrabili con friends e nuts).
A questo punto non resta che percorrere (in conserva o con due lunghezze di corda) la cresta fino alla croce in cima all’Altissimo. 120 m, I/II.

Discesa
Dalla vetta si prende la cresta ovest (verso sinistra) che riporta al Passo degli Uncini (fare attenzione, soprattutto nella parte iniziale: il sentiero è ben segnato ma la cresta è affilata e scoscesa). Qui giunti si ripercorre il sentiero 33 che riconduce alle Gobbie (2 ore circa).
Monte Altissimo Parete Sud

--------------
tOSCOCLIMB, di Toni Lonobile
Collaborazione con Marco Merlini – Maurizio Santini – Alessandro Galeffi

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Articoli sull'argomento Vie e Multipitch
· Articoli inviate da tc

L'articolo più letto sull'argomento Vie e Multipitch:
· Cima Busazza - Parete Nord - Via Sogni e Incubi

Le ultime sull'argomento Vie e Multipitch:
· Alpi Apuane Monte Procinto Parete Est Via Gioie e Dolori

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere