|
Inviato da tc il 27/6/2018 04:52:44 (2286 letture)
 Mte Campaccio
| [VIE LUNGHE] Alpi Apuane - Monte Campaccio - Via Il Barone Rampante Italo Calvino che ne Il barone rampante scrive: “Sugli alberi noi trascorrevamo ore e ore per il piacere di superare difficili bugne del tronco e inforcature, e arrivare più in alto che si poteva”... max 6c, 6a obb. su ROCKDOCG >>
|
Alpi Apuane - Monte Campaccio Via Il Barone Rampante
di A.Galeffi e M. Merlini Maggio 2008
| Difficoltà : max 6c, S1 II Obligatorio 6a Esposizione: E-NE Sviluppo: mt. 145
Accesso e avvicinamento: all'autostrada A12 uscita di Massa, prendere per centro città e poi seguire le indicazioni per San Carlo - Pariana. Oltrepassato il paese di Pariana girare a dx per Cave Madielle (cartelli gialli), in località Canalacci girare a sx per Cave Capraia, percorrere la strada sterrata per 1,5km, fino a trovarsi sotto la parete. Attacco: dalla strada per facile rampa franosa portarsi sulla verticale dell'evidente cumulo detritico posto al centro della parete - La via parte a sinistra di "Philadelphia ... fresco da spalmare"
Intro "Italo Calvino (che ne Il barone rampante scrive: “Sugli alberi noi trascorrevamo ore e ore per il piacere di superare difficili bugne del tronco e inforcature, e arrivare più in alto che si poteva”, e al protagonista fa scegliere di rimanervi per il resto della vita, non scenderà più) dedica la prima delle sue Lezioni americane alla leggerezza “che non è superficialità, ma sottrazione di peso”, è essere leggero come un uccello, non come una piuma. Operazione difficile, che costa fatica, disciplina e determinazione. Ma lo sappiamo bene, l’alternativa è essere pesanti e restare a terra, anche per chi come noi preferisce afferrare roccia piuttosto che rami. Chi vuole salire questa via segua i tondi incisi sulla pietra: sono, come geome-triche bolle di sapone, un invito alla leggerezza. Discesa: due doppie con corde di almeno 60 m sulla via (la prima da S5 a S2, la seconda da S2 alla base).
RELAZIONE L1: 25 m, III L2: 30 m, 5a L3: 25 m, 5c L4: 30 m, 6b continuo, un passo di 6c L5: 15 m, 5c
|  | 
| -------------- tOSCOCLIMB, di Toni Lonobile Un grazie particolare agli APRITORI - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|