|
Inviato da tc il 19/10/2015 18:25:29 (5355 letture)

| [VIE LUNGHE] Argentario - Capo d'uomo - Maria ... Mare Capo d'Uomo all'Argentario non smette di stupire è quanto dice Eraldo Meraldi della sua nuova via. Invece che la Toscana sia terra dei poeti lo dice la storia della letteratura ed è inconfutabile. Questa terra bagnata dal mare ispira le anime sensibili a fluttuare nella sua aria profumata, e tutti volenti o nolenti si scoprono poeti. Maria ... Mare è l'ultima via del nostro amico guida alpina e poeta Eraldo Meraldi (ndr.). Difficoltà: 6a max, 5c obbligatorio – S2 - Sviluppo: 110m - Numero di tiri: 3) ---> su ROCK DOCG>>
|
Argentario Capo d'Uomo "Maria ... Mare"
di g.a. Eraldo Meraldi
| Capo d’Uomo all’Argentario non smette di stupire. Un bel giorno di fine primavera salendo con i saggi amici maremmani il muro finale della via “Argento Argentario” mi è scaturita l’idea di una nuova linea su questo bellissimo settore.Così è nata Maria…mare, perché a Maria la mia bimba meravigliosa piace il mare ma anche la montagna e presto verrà con me su questa splendida parete che mi sorprende sempre ogni volta che torno. Nella parte iniziale si seguono i primi due tiri di “Argento Argentario”, poi si supera il muretto sopra la sosta in comune, ed in diagonale verso destra, su roccia articolata, fino alla nuova sosta. Da qui leggermente verso sinistra andando a salire lo stupendo muro sovrastante, pieno di appigli dalle forme variegate: canne, buchi, lame, tacchette e di tutto di più; un tiro da antologia su roccia favolosa. Così ora su questa bella ed affascinante parete c’è una salita cosiddetta “plaisir” che non supera il 5c seguendo i primi due tiri di “Argento Argentario”, una via alla portata di molti arrampicatori tranquilli, che potranno così scoprire un modo nuovo nell’andare per monti in riva al mare.
“Da qui ho visto l’alba con i suoi colori ancora offuscati, variabili, che portano lentamente alla luce del giorno. Da qui ho visto il giorno, circondato dai profumi intensi della macchia; ho visto le belle barche dei bagnanti, ma affascinanti e misteriose sono quelle dei pescatori. Da qui ho visto il tramonto e avrei voluto che Anna fosse con me e ci tenessimo per mano un attimo, per sempre. Da qui ho pensato che un luogo così è fatto per incantare, sognare e tornare a casa felici, andando ad abbracciare le persone a te care e coprirle di baci perché solo l’amore porta a gustare le bellezze del mondo...”
Buona arrampicata. g.a. Eraldo Meraldi
| Accesso Al porto di S.Stefano, alla prima rotonda a sx e salire nel Vallone del Campone per circa 3,5 km. Alla deviazione, a sx e raggiunto uno scollinamento con vista mare, posteggiare. Scendere per la strada sterrata sulla dx per circa 200 metri e prendere la deviazione di dx. Al curvone in salita, incamminarsi lungo il sentiero verso sx andando a seguire tutto il crinale, in direzione della torre di Capo d’Uomo. Arrivati in prossimità della torre (15 min.), scendere a sx alla falesia e portarsi alle vie più in basso. Da qui, seguendo gli ometti, inizialmente verso sx, si scende leggermente più bassi dell’attacco della via. Quindi, visto un evidente ometto si risale un breve ghiaione fino alla base della placca iniziale. 30 min. E’ possibile scendere anche seguendo la base della parete su terreno più sconnesso.
| Aperta il 4 giugno 2013 da Eraldo Meraldi 1° salita: Adrio Giusti, Benefico Tacconi e Eraldo Meraldi il 10 giugno 2013 Sviluppo: 110 m, 3 tiri di corda. Difficoltà: max 6a (5c obb.). Attrezzatura in via: 32 fix inox 10 mm + 6 di sosta. Materiale: nda + 15 rinvii, casco. Esposizione: sud-est.
Quota: 350 m s.l.m. la torre sovrastante la falesia. Note: al termine della via sullo spigolo è possibile continuare l’arrampicata sugli ultimi 2 tiri dello Spigolo “Bonatti” - 5c, 4a.
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| zoOM++
|  Seguici su Facebook>> ----------- www.toscoclimb.it - ToscoClimbStore -------------- tOSCOCLIMBsTORE e G.A. Eraldo Meraldi - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|