|
Inviato da tc il 18/8/2014 06:36:38 (3922 letture)
 Punta Peppora
| [VIE LUNGHE] Alpi Apuane Punta Peppora Levigliani-Mosceta Via "Txla" Tachipirina per l'Alzheimer Tachipirina per l'Alzheimer è una nuova via aperta, il 24 maggio 2014, in stile trad dagli istruttori della scuola Zappelli-CAI Viareggio, Alessandro Cerri, Riccardo Gianvanni e Paolo Venturini, grazie ad una intuizione di Guido Pezzini. La via sale l'evidente sperone sud ovest di Punta Peppora, formato da roccia inaspettatamente buona. 225m, IV max. Su RockDOCG >> |
Alpi Apuane - Punta Peppora (Levigliani - LU) Via Txla (Tachipirina per l'Alzheimer)
Aperta da Alessandro Cerri, Riccardo Gianvanni e Paolo Venturini il 24 maggio 2014 Sviluppo 225m - Diff. max IV
| Tachipirina per l'Alzheimer è una nuova via aperta, il 24 maggio 2014, in stile trad dagli istruttori della scuola Zappelli-CAI Viareggio, Alessandro Cerri, Riccardo Gianvanni e Paolo Venturini, grazie ad una intuizione di Guido Pezzini. La via sale l'evidente sperone sud ovest di Punta Peppora, formato da roccia inaspettatamente buona. Materiale occorrente, due mezze corde da 60 mt, un set di dadi, friends e chiodi assortiti. Note: la roccia lungo la salita è buona ma , finchè non verrà percorsa da più cordate, sono presenti alcuni sassi mossi a cui fare molta attenzione. La linea proposta non è l' unica possibile, avendo lasciato un solo chiodo di sosta lungo la via, ma indica esclusivamente dove siamo passati e dove abbiamo fatto sosta. Nei mesi estivi è presente del paleo, specialmente lungo il secondo tiro, da Ottobre a Maggio i tiri sono , generalmente, più liberi. Accesso n.1: Dall'ingresso turistico dell'antro del Corchia si percorre il sentiero 9 e lo si abbandona dopo il secondo tornante per imboccare, sulla sinistra, un percorso di lizza facilmente individuabile ma discretamente pendente. Si segue la lizza sino a scavalcare una evidente crestina, qui la pendenza diminuisce di molto e nel mezzo della lizza è cresciuto un alberello facilmente individuabile, circa 40' dall'ingresso dell'antro. L'attacco della via si trova subito dopo il cambio di pendenza su una rampa sulla sinistra. Si ricorda che è necessario avere il permesso per percorrere la strada che da Levigliani conduce all'ingresso dell'antro altrimenti a piedi in circa 45'. Accesso n.2: Dal Rifugio Del Freo si imbocca il sentiero che conduce alla vetta del monte Corchia, arrivati in prossimità del casotto del ponte telefonico si abbandona la traccia per imboccare in discesa la lizza che scende molto pendente verso l'ingresso dell'antro del Corchia (evidenti i fori dei piri nel sasso alla destra della foce). Nel primo tratto conviene tenersi sul fianco destro del canale per andare ad incrociare la lizza più in basso. Procedendo si arriva ad un caratteristico tratto quasi orizzontale con un alberello cresciuto al centro della lizza. L'attacco della via si trova su una rampa subito prima del termine di questo tratto, prima cioè che la lizza attraversi una cresta e cambi nuovamente pendenza, circa 25' dal rifugio. Discesa: Seguire in leggera discesa verso destra la fascia di paleo sino ad incrociare il tratto superiore della lizza, quindi seguendo quest'ultima si raggiunge in discesa si raggiunge un gabbiotto (il ponte telefonico del rifugio Del Freo). Esistono due possibilità, continuare a seguire la cresta per giungere ad una marginetta in prossimità del passo degli Alpini e da qui tramite il sentiero 9 scendere all'ingresso dell'antro. Oppure seguire la traccia verso sinistra che dal casotto del ponte radio giunge sino al rifugio Mosceta e da qui imboccare il sentiero 9 per tornare alla macchina.
| | L 1 - 35 mt III, sosta 2 friends L 2 - 25 mt III e paelo, sosta chiodo lasciato e friends L 3 - 40 mt III+, sosta 2 friends L 4 - 45 mt IV, sosta 2 chiodi tolti L 5 - 25mt III, (cengia) sosta chiodi e friends L 6 - 55 mt III, sosta 2 fix da collegare
| Links Punta Peppora: Falesia Punta Peppora>>
| -------------- tOSCOCLIMB e Scuola Zappelli-CAI Viareggio - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|