|
Inviato da tc il 11/8/2014 10:45:05 (5277 letture)
 Monte Corchia
| Alpi Apuane Monte Corchia Via AMICO ALMO Arriva dritta al cuore degli amici di Almo e di tutti noi la relazione di una nuova via "Amico ALMO" che Alberto Benassi ha aperto con i suoi compagni sabato 2 agosto sul pilastro di Fociomboli al Monte Corchia. La via, come lo indica il nome è dedicata all'amico e compagno di cordata Almo Conti, per tutti "Clint", scomparso recentemente per una malattia che lo aveva colpito e "Come nel suo carattere Almo ha lottato fino all'ultimo", ricorda Alberto. Su RockDOCG >> |
Alpi Apuane - Monte Corchia Via AMICO ALMO
Aperta da Alberto Benassi, Oreste Vietina e Alessandro Rossi il 02 agosto 2014 Sviluppo 195m - Diff. TD+/VI e A1, in libera VII
| Dedicato all’Amico Almo Conti per tutti noi Klint, amico e compagno di tante scalate, avventurose e rilassanti, recentemente scomparso dopo una malattia. L'itinerario è stato aperto il 2 agosto 2014 dopo un precedente tentativo durante il quale erano stati saliti tre tiri. Itinerario di stampo classico, lungo diedri e fessure, nell'apertura sono stati usati chiodi e materiale da incastro oltre a 2 spit di passaggio ed alcuni alle soste. L’itinerario è rimasto attrezzato sia sui passaggi che alle soste. Per una ripetizione sono necessari una serie di friend sino al 3 compresi i micro (misure Camalot ) – nuts. Utile il martello ed eventualmente qualche chiodo.
La via si svolge sulla dx del pilastro dello spigolo di Fociomboli del versante ovest del Monte Corchia, su roccia buona e a tratti ripulita. L’attacco è il primo tiro sono in comune alla via Padre Corchia (vedi link>>), poi si sviluppa alla sua destra seguendo una evidente e logica serie di diedri e fessure. (nel secondo tiro, primo della via, è stata trovata una vecchia sosta di calata). Le valutazioni delle difficoltà sono quelle affrontate in apertura. Nel corso dell’ultima salita sono stati superati tutti i passaggi in libera, tranne due passaggi nel diedro del quinto tiro.
L’attacco si raggiunge deviando a destra, 40 mt. prima di raggiungere l’attacco dello “spigolo di Fociomboli” alla base di un cono detritico ed è evidenziato da un chiodo con cordino.
Abbiamo conosciuto Almo tanti anni fa ad un corso roccia della Monteforato dove lui si era iscritto e noi eravamo istruttori. Almo ha dimostrato da subito del talento e una grande passione. Siamo diventati amici, compagni di cordata e in seguito Almo è diventato anche istruttore della scuola.
E' una via bella e tosta, come tosto era Almo, che non si è dato mai per vinto davanti alla sua malattia. Sono convinto che Almo è contento di questo itinerario.
Alberto Benassi | |  zoOM++
|  zoOM++
| L1 L1) si sale il muro sovrastante (1 ch. con cordino), andare leggermente a dx (1 ch. con cordino) poi si risale l’ultimo muretto raggiungendo un pendio erboso (IV+). Dopo aver rinviato un (1 ch. con cordino) salire verso sx su terreno erboso fino a raggiungere la sosta di Padre Corchia. (1 ch.+ 1fix - 30 mt. IV+) tiro in comune con Padre Corchia L2) si risale in obliquo a dx per terreno erboso fino a raggiungere delle belle placche (1 ch.) superare il muretto (1 ch.) al termine del quale traversare a dx su bella placca (1 cordino su spuntone) fino a raggiungere un diedro di cui si sale la placca a sx ( 2 ch.) fin sotto un tratto leggermente aggettante da cui si esce a sx al terrazzino con la sosta (2ch.+ 1spit - 40 mt. - V+ , IV+ ,VI-) L3) dalla sosta salire il muro soprastante con movimenti atletici (1spit e 1 ch) fino ad uscire su terreno più appoggiato, salendo poi dei gradoni sino alla sosta alla base di un diedro/fessura (1 ch.+ 1spit - 35 mt. - VI e A1 poi IV+ , in libera VII- ) L4) si sale la difficile placca sfruttando la fessura/diedro, al termine della quale si esce leggermente a sx (3 ch.) poi salire per muretti con fessura da proteggere fino a raggiungere una cengia (1 ch.) da cui si esce a sx per raggiungere la sosta in comune con Padre Corchia (2 spit e catena - 25 mt. - VI e A1 poi V , in libera VI+). L5) si traversa su cengetta erbosa a dx puntando all’evidente diedro. Per raggiungerlo superare un muro dapprima in libera V+ (2 ch. il primo con cordino) quando diventa più verticale (1 spit) su 2 passaggi in artificiale A1 ( 1 nuts + 2 ch.) raggiungere il fondo del diedro che si risale con bella arrampicata sino alla fine (2 ch.) da cui si esce dapprima a sx su placca (1 ch.) per poi traversare decisamente a dx doppiando lo spigolo alla sosta su terrazzino erboso. (2 spit - 25 mt. - V+,VI e A1 poi V+). L6) sopra la sosta si punta ad un evidente diedro sulla sx (1ch.) si supera questo (1ch.) per uscire su uno spigoletto a dx, andare contro un muro (1 cordino su spuntone) superarlo, poi leggermente a sinistra superando alcuni gradoni fino a raggiungere la cima del pilastro di Fociomboli ( sosta da fare o sfruttare quella di Padre Corchia) - 40 mt. - V+ poi IV+ ) Discesa: in comune con quella dello spigolo di Fociomboli, per traccia dapprima in direzione est, poi scendere, sempre per traccia in direzione nord per raggiungere il sottostante canalone detritico (brevi passaggi di arrampicata II esposti, oppure con 1 cd. 25 mt. su albero). Seguire in discesa il canale, dopo 50 mt. traversare a sx e, costeggiando le pareti e si ritorna all’attacco delle spigolo di Fociomboli o della via. ( 20 minuti ).
|  zoOM++
| Links MONTE CORCHIA su tOSCOCLIMB
Alpi Apuane Monte Corchia Via Padre Corchia>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Il buono il rotto e il cattivo>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Un Asfodelo per Paolo>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via CorchiAmare di Vigiani>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via CorchiaTRADire>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Apericorchia>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Oreade>> | -------------- tOSCOCLIMB e Alberto Benassi - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|