|
Inviato da tc il 11/8/2014 07:15:26 (2883 letture)
 Monte Corchia
| Alpi Apuane Monte Corchia Via PADRE CORCHIA Una interessante ripetizione a cura di Maurizio Ciomei del 02 agosto 2014, interessante perché proprio del 02 agosto di quest'anno ci da tutte le informazioni relative sullo stato di una via poco ripetuta e chiodata nel 1991 da A. Bertagna di cui abbiamo perso le tracce (sic!). La via non banale con gradi corretti ad oggi (I S2 150 mt – 7a?/6b obbligatorio) è situata a destra della più consumata Spigolo di Fociomboli (mitica via del 1963 del grande Dolfi).l Su RockDOCG >> |
Alpi Apuane - Monte Corchia Via PADRE CORCHIA
Aperta da Alessandro Bertagna nel 1991 Sviluppo 150m - Diff. max 7a? (6b obbligatorio) S2 Ripetizione del 02 Agosto 2014 da Maurizio Ciomei e compagni
| Padre Corchia. Via di notevole impegno con obbligatorio sostenuto su una chiodatura vetusta e in alcuni punti pericolosa, a parer nostro sarebbe da rivedere completamente sostituendo tutti gli spit vecchi e riposizionando i nuovi fix più in linea con i passaggi obbligati per rendere più logica e sicura la salita... Nel complesso è una via carina e da ripetere e che meriterebbe un restiling!
Accesso: per chi viene da nord o da Sud prendere la A12 Genova-Roma e uscire a Versilia (GPS 43.955918, 10.200315) e andare verso per Seravezza, poi Stazzema e infine Levigliani seguendo le indicazioni per Grotte del Corchia. Da Levigliani prendere la strada che porta alle grotte fino a svoltare a sinistra. Salire finché non si vedono le torri del Corchia e continuare fino ad una piccola cappella di montagna, parcheggiare, avvicinamento 5 minuti.
La via attacca subito a dx dello spigolo di Fociomboli, un chiodo con cordino rosso marca l'inizio della via al termine di un piccolo ghiareto.
L1: salire dritti per roccette e paleo puntando ad un vecchio chiodo e da qui ancora dritti verso la cengia soprastante incontrando ancora due chiodi nuovi, al secondo traversare verso sx in direzione della sosta alla base di una bella placca scura. III/IV. 20mt sosta attrezzata L2: attaccare direttamente la placca e seguire gli spit che con una serie di brevi zig zag su difficoltà sostenute e quasi sempre obbligate porta alla base di un tetto dal quale penzola una vecchia catena arrugginita con un vecchio rinvio. Qui si può scegliere se provare la libera su difficoltà intorno al 7a abbondante oppure passare in artificiale con una staffa per raggiungere la catena altrimenti fuori portata. Oltrepassato il tetto le difficoltà diminuiscono e per facili risalti verso dx si arriva alla sosta. 6c/1p di 7a?/A1. 40mt sosta attrezzata L3: salire verticalmente per facili risalti fino ad un piccolo strapiombo che chiude un pilastrino delicato, poi in breve si arriva alla sosta. 6a. 15mt sosta attrezzata L4: traversare leggermente verso sx in direzione un bel diedrino aperto che con bei movimenti porta su di una comoda cengia dove alla base di un grosso tetto è situata la sosta. 6a+/6b. 20mt sosta attrezzata L5: traversare orizzontalmente verso sx per evitare il grosso tetto e poi da qui salire verticalmente per risalti chiusi da piccolo strapiombo ben ammanigliato. Dopodiché, seguendo il largo diedro sulla dx, in breve si arriva alla sosta in vetta al torrione. 6b. 35mt sosta attrezzata
Discesa su ripido sentiero e con una calata a metà.
Maurizio Ciomei | zoOM++, Foto di GA Eraldo Meraldi | Links MONTE CORCHIA su tOSCOCLIMB
Alpi Apuane Monte Corchia Via Il buono il rotto e il cattivo>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Un Asfodelo per Paolo>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via CorchiAmare di Vigiani>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via CorchiaTRADire>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Apericorchia>>
Alpi Apuane Monte Corchia Via Oreade>>
| -------------- tOSCOCLIMB e Maurizio Ciomei - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|