|
Inviato da tc il 28/11/2008 10:33:20 (7511 letture)
 | Alta Montagna - Prevenzione dal Freddo e dal Rischio Valanga, relazione a cura delle Guide Alpine Chamonix, traduzione di tC Quando ci si appresta a fare una gita in Alta montagna d'inverno l'importante prima di tutto è il divertimento e la ricerca di avventura, l'importante è tornare a casa contenti della nostra giornata; per fare tutto ciò servono "soltanto" due cosette: essere preparati e avere esperienza; di seguito riportiamo un articolo che ci deluciderà... (Leggi tutto>>) |  | Prevenzione dal Freddo e dal Rischio Valanghe, relazione a cura delle Guide Alpine Chamonix, traduzione a cura di tC La pratica della disciplina Alta montagna esige una certa esperienza data dalla conoscenza del terreno in cui ci si muove e dai pericoli che ne derivano. Le condizioni climatiche dell'inverno richiamano alla prudenza e alla modestia dell'alpinista e/o dello sciatore.. |  | La valanga è il primo pericolo al quale è sottoposto lo sciatore in montagna (si parla ovviamente delle gite in alta quota e del fuoripista).
Insistiamo con questo articolo sull'importanza della Prudenza ad osservare i giorni successivi ad una nevicata o un periodo di vento.
<< Comix di Caio Comix | Raccomandazioni elementari • Studiare bene il proprio itinerario • Informarsi sulle condizioni del momento • Calcolare bene il tempo necessario della gita: le giornate d'inverno sono corte • Consultare sempre i bollettini Neve e Valanga pubblicati nei vari siti su internet • Non partire MAI da solo • Comunicare a chi ci stà vicino il prorpio itinerario • Imparate a saper dare correttamente un segnale di ALLERTA in caso di incidente (pdf - http://www.toscoclimb.it/articoli/valanga/SOS.pdf) • Sappiate come comportarvi e come reagire in caso di valanga (pdf - http://www.toscoclimb.it/articoli/valanga/SOS.pdf) • Sapere rinunciare in caso di dubbio, l'itinerario rimane lì, si può tornare un'altra volta. |  La Conoscenza dell'ambiente in cui ci si muove unito ad Umiltà sono la Base della Sicurezza
| Il rischio di valanga Il rischio di valanga è il rischio maggiore in alta montagna in inverno. Non dimeticare MAI che questo rischio è strettamente correlato alle condizioni meteo. La conoscenza dei bollettini meteo e rischio valanga non è legge, CI DEVE essere sempre una attenta osservazione personale del terreno d'avventura (qui conta l'esperienza personale). a destra: partenza e arrivo sicuro dopo consultazioni meteo sicuro uguale divertimento |  | | La scala Europea dei rischi di Valanga Per interpretare al meglio gli indici di rischio diffusi sui bolletini nivometrici consultare la guida della scala Europea (pdf - http://www.toscoclimb.it/articoli/valanga/scala_valangaEU.pdf). | Gli effetti del freddo (o Windfield) Gli effetti del freddo sul nostro organismo, geloni, perdita della sensibilità alle estremità degli arti e al viso sono aggravati dal vento. La tabella del Windfield dà una equivalenza tra temperatura esterna e la temperatura percepita a seconda della forza del vento (espressa in km/h). Di seguito la tabella di windfield: |  | Si Ringraziano le Guide Alpine Chamonix e Caio per il Comix tOSCOCLIMB.it - tutti i diritti riservati - le foto sono di proprietà tOSCOCLIMB |
|
|
|
| |
|