 |
|
 |
Alpinismo : Alpinismo - Gruppo Ortles - Monte Zebrù 3740 mslm |
1/7/2014 07:19:59

| [ALPINISMO] Monte Zebrù 3740 mslm Sempre per mano, o meglio dire per gambe in questo dato caso, Eraldo Meraldi (Guida Alpina della Valtellina) ci descrive sapientemente la salita per la normale al Monte Zebrù (3740mslm) dal Rifugio Quinto Alpini. Si tratta di una delle salite più belle dell'Ortles, vicina alla molto ambita scialpinistica salita al Gran Zebrù, tutto ovviamente nel magnifico Parco Nazionale dello Stelvio. Segue la descrizione, sempre accuratissima semplicemente cliccando QUI>>
|
|
|
|
Alpinismo : 1a solitaria invernale della via Zappelli Pizzo delle Saette |
11/4/2014 08:06:21
 Via Zappelli
| [ALPINISMO] Prima solitaria invernale della via Zappelli Una salita, forse la prima? ripetizione della via Zappelli-(TD, 1000m) sulla parete Nord del Pizzo delle Saette da parte di Alberto Benassi, salita dedicata a Marco Anghileri. "Era da tempo che per la testa mi frullava l'idea di salire in solitaria e d'inverno la selvaggia parete nord del Pizzo della Saette, montagna a cui sono particolarmente legato per aver salito d'estate e d'inverno parecchi itinerari e di averne aperti alcuni" ... Segue con FOTO >>
|
|
|
|
Alpinismo : Ospo vie di più lunghezze - Guida completa a cura di Mass Es |
21/5/2013 08:51:29
 | ... ed è a cura dell'instancabile amico Massimo Esposito che sul sito dei Rampegoni>> troviamo nientepopodimeno che la Guida completa delle vie lunghe di Ospo, guida finanziata da WildClimb>> Bravissimissimi tutti!! Vai direttamente al link>>
|
|
|
|
Alpinismo : Corso Nazionale per attrezzatori di siti naturali |
21/5/2013 08:14:51
 | Corso Nazionale per attrezzatori di siti naturali per arrampicata sportiva
Dal 15 al 21 Aprile 2013 si è svolto con gran successo nella splendida cornice Naturale della Costiera Amalfitana e dei Monti Lattari il primo corso di formazione per Chiodatori di Siti Naturali d’Arrampicata Sportiva. Tutto, ovviamente all'insegna del divertimento, del piacere di fare le cose ma strettamente in sicurezza grazie agli Istruttori Guide Alpine Roberto Vigiani e Stefano Perrone. Di seguito tutte le foto e il topo delle nuove aree di arrampicata con vie fino all'8a!
|
|
|
|
Alpinismo : Alpi Apuane Pania Secca Via 35 euro |
3/4/2013 10:01:35
 | Alpi Apuane Parete NO Pania Secca - Via 35 euro
Da Alessandro Ruffi e Luigi Trippa riceviamo e pubblichiamo con gran piacere la notizia della nascita di una nuova via di misto sulla Parete Nord Ovest della Pania Secca sulle Alpi Apuane. 7 Lunghezze con difficoltà D+ ( IV° M 70°). (segue>>)
|
|
|
|
Alpinismo : Corso Nazionale per attrezzatori di siti naturali per arramp |
28/1/2013 16:21:18
 | Corso Nazionale per attrezzatori di siti naturali per arrampicata sportiva
Dal 15 al 21 Aprile 2013 nella splendida cornice Naturale della Costiera Amalfitana e dei Monti Lattari si svolgerà il primo corso di formazione per Chiodatori di Siti Naturali d’Arrampicata Sportiva. Durante la settimana sarà trattata, per la prima volta in ambito nazionale, la tipologia di chiodatura, i metodi e le regole che dovrebbero utilizzare chiunque si appresti ad attrezzare un sito naturale d’arrampicata sportiva.Il Corso sarà tenuto dagli Istruttori Nazionali delle Guide Alpine Stefano Perrone e Roberto Vigiani che vantano, nel caso di Vigiani, esperienza trentennale in tema di attrezzature e aperture di itinerari.Sede del Corso sarà la splendida struttura dell’associazione “La Selva” situata in posizione incantevole sulle alture di Positano la quale offrirà a prezzi e modalità molto convenienti il soggiorno ai partecipanti e servirà come base logistica per raggiungere le moltissime pareti della zona.Il Corso è rivolto a chiunque abbia già una precedente esperienza personale di chiodatura e possegga un trapano a batteria (unico attrezzo richiesto obbligatoriamente che non sarà fornito dall’organizzazione).Questa è la prima iniziativa in Italia che si pone come obiettivo quello di fornire delle indicazioni più corrette possibili relativamente alle modalità operative, ai criteri di esecuzione e alle misure di sicurezza da adottare nell’ambito della chiodatura di una falesia. Lo scopo finale è quello di formare degli operatori specializzati e uniformare/qualificare il sistema di chiodatura delle strutture naturali distribuite sul territorio dove la sicurezza degli utilizzatori, esposti costantemente al rischio prevalente di caduta dall’alto, dipende in buona parte dalla modalità e qualità d’esecuzione delle opere.Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 Marzo 2013 ed è limitato a 12 partecipanti che verranno accettati in ordine di iscrizione. Il modulo di iscrizione e il programma dettagliato verrà fornito a richiesta all’indirizzo mail rvigio[@]cdh.it oppure cfa[@]fortedimachaby.it.
|
|
|
|
|
24/1/2013 06:27:00
 | Vi ricordiamo (come da news nel calendario Eventi) che domani al CAI di Lucca si terrà una serata tenuta da Andrea Giorda (CAAI) dal titolo Adventure Climbing, Viaggio in Galles alle Radici del vero Trad Britannico. L'indirizzo è Sala Massa-Carrara presso Fondazione CRL, via San Micheletto, 3, LUCCA. (di più>>) .
|
|
|
|
Alpinismo : Monte Nona, Via dei Fiorentini in solitaria per A. Benassi |
30/11/2012 10:43:35
 | NEWS FLASH, A. Benassi in solitaria sul Monte Nona
... fra una cosa e l'altra mi scrive Alberto Benassi: "l'8 settembre scorso (2012, ndr.) ho ripetuto in solitaria la via dei Fiorentini sulla sud-ovest del Nona. Questa è una vecchia via mista libera - artificiale che sale parallela a destra alla via Fantastica e fu aperta nel 1971 da M. Verin. G. Bertini etc. L'ho fatta tutta in autoassicurato, stile Casarotto.... ho impegato circa 10 ore." Complimentissimi Alberto! (seguono foto della salita>>)
|
|
|
|
Alpinismo : Alpi Apuane, Monte Alto, Via Centodieci |
26/11/2012 10:30:51
 | Alpi Apuane, Monte Alto, Via Centodieci
A cura di Alessandro Aiazzi e Massimo Innocenti, IS della Scuola di Alpinismo Vero Masoni di Sesto Fiorentino (Fi), nasce una nuova via sul Monte Alto e come da telefonata con Massimo pubblichiamo con gran piacere questo neo itinerario, ovvero una via No Big di puro divertimento con obbligatorio di quinto. Buon divertimento! Sviluppo ca. 240 m, Diff. 5c passi 6a/A0 S1/I, su ROCKDOCG>> |
|
|
|
Alpinismo : A proposito degli Spit sulla Oppio - Pizzo d'Uccello |
26/11/2012 07:59:03
 | Gli spit messi e tolti sulla famosa Classica Oppio-Colnaghi della Parete Nord del Pizzo d'Uccello non sono passati inosservati dalla redazione. Prima di prendere qualsiasi tipo di posizione volevo sapere di più sull'accaduto e fare un articolo dal titolo 'dignità personale', valido per qualsiasi cosa si faccia nella vita e di conseguenza ribaltabile come pensiero per l'accaduto sul Pizzo; l'articolo poi doveva essere una introduzione a un testo arrivato in redazione in questi giorni, testo che reputo molto ponderato, di facile lettura ma ricco di contenuti riflessivi. Terrò il mio articolo per riempire una pagina in più fra qualche tempo, quando ci sarà meno da dire, così, tanto per riempire gli spazi vuoti, cosa che ultimamente si vede un pò troppo e ovunque sul web (notizie inutili per dare obbligatoriamente una notizia inutile): ma leggiamo il testo arrivato scritto da Matteo, anche il titolo mi è piaciuto sicché lo pubblico senza 'metter penna', se si può dire: "Ladri di Sogni" (segue>>)
|
|
|
|
|
|
|