Primo gennaio 2006, gli alpinisti Stefano Milani, Cosimo Sciotto ed Elma Pietrosanti, tentano di raggiungere la cima effettuando il traverso del Falso dei Polacchi e raggiungendo la via normale di salita, ma le avverse condizioni meteo, (vento forte e freddo eccessivo), costringe i tre alpinisti a desistere poco sotto il rifugio Indipendecia (in abbandono) a 6300 metri di quota, sulla via normale. Tornano indietro, raggiungono il Campo Due dove, insieme agli altri compagni, scendono al Campo Uno. Al Campo Uno si fermano gli alpinisti Stefano Milani e Massimo Della Valle, tutti gli altri scendono al Campo Base. Nel frattempo Daniele Nardi sale di nuovo al Campo Uno. Lunedì 2 gennaio i tre alpinisti (Nardi, Milani e Della Valle) si riposano al Campo Uno, il resto della squadra si trova al Campo Base.
Martedì 3 gennaio il trio Nardi, Milani e Della Valle, salgono al Campo Due e lo smontano, spostandolo alla fine del Falso dei Polacchi a circa 6300 metri di quota, salendo quasi 1300 metri di dislivello portandosi dietro una tenda due sacchi a pelo ed il cibo indispensabile, lasciando tutto il superfluo in un deposito al Campo Due.
Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
————— L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore 169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura da non perdere