 |
|
 |
|
Inviato da tc il 10/4/2006 11:36:47 (4222 letture)
 | Rendiamo notizia pubblica che il nostro amico "Robertino" Bagnoli, sempre umile e riservato, autore del libro sull'allenamento in Arrampicata e Bouldering a cura di T. Lonobile e della FASI (>>) è in ottima forma e realizza due eccellenti prestazioni con le rotpunkt di 'Il lato oscuro di Andromeda', 8b di Monsummano e 'Il Pasticcere', 8b di Candalla Bassa. Le vie contano pochissime ripetizioni e sono state salite da Robettino ambedue in 5 tentativi. Complimenti Roby!! |
|
|
|
| |
|
climber |
Re: Ottimo inizio per Roberto Bagnoli |
|
|
be dubitavo xke so che in toscana molti hanno un sistema tutto loro per contare i tentativi...allora chiedo sempre!
L'espressione "alla toscana" indica semplicemente il modo particolare appunto di contarsi i giri tipico della regione...poi interpretalo come vuoi!
Cmq alla fine complimenti per aver fatto il pasticcere in 5 giri!!!BRavo!
|
|
»23/4/2006 12:13 |
|
|
climber |
Re: Ottimo inizio per Roberto Bagnoli |
|
|
Il mio sito è www.pietraevita.com e si propone di contribuire a divulgare la realtà dell'arrampicata tosco-ligure. Aspetto tuo materiale al mio indirizzo e-mail, che troverai sul sito. Ciao |
|
»22/4/2006 20:21 |
|
|
robi |
Re: Ottimo inizio per Roberto Bagnoli |

Utente registrato
Registrato dal: 1/5/2005
Interventi: 13
Da:
|
|
mi piace l'espressione "alla toscana"!!! è buffo... ma allora siamo considerati dei ladroni??!! per i tentativi io ho fatto come il resto del pianeta.. dubitavi??? |
|
»22/4/2006 20:18 |
|
|
robi |
punti di vista |

Utente registrato
Registrato dal: 1/5/2005
Interventi: 13
Da:
|
|
beh, certo diciamo che ognuno ha i suoi riferimenti punto e basta. però è anche vero che le vie che davano 8b, talvolta le gradavano perché non avevano riferimenti se non l'8a+ e quindi il grado è rimasto e magari invece di 8b era 8c... poi vedi, le sensazioni proprie sono determinanti.. per me è stato più facile fare il pasticcere.. e allora? è logico che l'8b di monsummano non potrei giudicarlo più facile.. qual'è il tuo sito?? |
|
»22/4/2006 20:13 |
|
|
climber |
Re: Ottimo inizio per Roberto Bagnoli |
|
|
Complimenti! Tutto in 5 giri soprattutto! ma i giri li conti "alla Toscana"? ovvero valgono solo quelli dal basso? o conti anche quelli dall'alto come il resto del pianeta? grazie ciao
[ Modificato da Sand On 21/4/2006 22:54 ] |
|
»21/4/2006 18:53 |
|
|
climber |
Re: Ottimo inizio per Roberto Bagnoli |
|
|
Caro Roberto... Tanto per incominciare ti invito a fare un salto nei posti classici dei 'ruggenti' anni '80 e primi '90 come Verdon, Buoux, Mouriès, Orgon per vedere come erano i francesi con i gradi! E usa le guide vecchie, perché a quelle nuove hanno aggiunto spesso e volentieri un mezzo grado, e io nemmeno le guardo. Dobbiamo ritornare al prototipo dell'unità di misura, perché in venti anni in un sacco di posti il metro si è allungato di parecchio... Ciò non toglie, credimi, che anch'io sia convinto come te che la valutazione di un itinerario non possa essere oggettiva, ma certi casi sono eclatanti. Io non approfondisco come provassero altri liguri la via, e mi dispiace pensare che forse tu abbia creduto che io volessi in modo cattivo e pubblicamente sminuirti con illazioni di bassa lega. Non ho pensato un attimo che tu non l'abbia fatta 'a modo' (e qui si potrebbe aprire un ulteriore capitolo, perché detesto le vie con le 'bande laterali' e quell'itinerario è indubbiamente costretto). Io so soltanto che ho fatto molto tempo fa quella via nel modo 'giusto', cioè costringendomi a non usare mai la fessura a sinistra, e nemmeno i riposi buoni dopo 10 metri. All'epoca era il mio primo 8b, e anch'io, un po' per 'arrivismo' un po' per inesperienza me ne sono stato. Più tardi però, quando ho potuto confrontarla con un altro paio di 8b che ho fatto e molti altri che ho provato, ho capito che c'era un abisso, e me la sono senza dubbi degradata. Così come mi sono autodegradato molti altri tiri che ho fatto. E credo che qualunque ripetitore che avesse salito o provato certi 8b, con un po' di onestà e di autocritica sarebbe d'accordo con me. Anche tu magari mi saprai dire più avanti. Come vedi, non c'era nessuna intenzione di sminuire a priori la tua prestazione. Ti auguro semmai di migliorare sempre e di chiudere tutti i tiri duri che potrai. Anzi, manda al mio sito qualche foto che te la pubblico assieme alla notizia. Però...il pasticciere è 8b, Andromeda non te la passo...eheh. In ogni caso, un solido 8a+ in 5 giri è pur sempre un bel risultato. Un caro saluto. Pigo  |
|
»21/4/2006 12:18 |
|
|
robi |
Re: ??? |

Utente registrato
Registrato dal: 1/5/2005
Interventi: 13
Da:
|
|
.. vedi com'è? non fai in tempo a chiudere un tiro che c'è qualcuno in agguato che te lo sgrada subito.. sono d'accordo, occorre fare chiarezza: in tutta onestà sono partito sull'8b, ho fatto i primi 3 spit e poi sono entrato nella fessura del 6b, qui ho sghisato, riposato, mollato le mani e bivaccato una notte.. poi sono ripartito, sempre rigorosamente in fessura e.. catena!! però i rinvii gli ho passati tutti sull'8b.. quindi ho fatto l'8b. ad ogni modo, scherzi a parte, il grado giusto è 7b+. non capisco una cosa però.. ed ora mi faccio stranamente serio su questa questione.. con quale autorità si può esordire con: "una volta per tutte la via è questo o quest'altro grado? " si poù dare un'opinione, d'accordo, ma in questo caso sembra un po' categorica e presuntuosa (chi autorizza? quale tribunale ha sancito che..?).. personalmente tendo a rispettare ciò che è dichiarato dalla guida del posto e dal buon senso dei ripetitori (onesti).. e non mi sembra (tanto per inasprire volontariamente la polemica) che quando il gruppo di liguri veniva a provare la via in questione, facesse prioprio tutto a modo.. ma comunque ognuno faccia un po' come gli pare.. vincere non si vince niente.. sono solo soddisfazioni personali.. linoltre: scale di riferimento assolute non credo esistano, esistono relativamente a quello o quall'altro settore o area di arrampicata.. e comunque non mi sembra che in linea generale i francesi stiano strettini nei gradi, anzi il contrario.. ma ripeto magari se si è abituati a scalare in posti dove stringono la cinghia, tutto cambia.. giuro ho finito.. [ Modificato da robi On 21/4/2006 01:43 ]
[ Modificato da robi On 21/4/2006 01:47 ] |
|
»20/4/2006 22:26 |
|
|
climber |
Re: Ottimo inizio per Roberto Bagnoli |
|
|
Mi spiace dover intervenire ma alcune cose vanno chiarite. 'Il lato oscuro di Andromeda', una volta per tutte, NON E' 8b, ma semmai un 8a+ neppure molto difficile, e intendo facendolo a modo, senza mai andare sul 6b a fianco o a riposare nella fessura. Questo discorso vale praticamente per tutte le vie di Monsummano, dove la scala di difficoltà utilizzata è un'altra, non certo quella francese... Ma come si può gradare una roba del genere allo stesso modo de 'La rose et le vampire?', tanto per dirne una? In ogni caso, bravo a Roberto per aver fatto queste vie in 5 giri. Ciao a tutti. |
|
»20/4/2006 00:39 |
|
|
|
|
|
|
|