climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Pił visitati
Pił votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per cittą

Forum
I pił recenti
I pił visti
I pił attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilitą

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
:: Notizie pił lette ::

 · Appa, lo Sherpa del..
 · Isola d'Elba
 · Dave Graham: silenz..
 · Stagione di fuoco p..
 · Programma Guida Alp..

Il Levante Ligure, Il SALE SULLE MANI, di F. Pietropaoli
Pubblicato da: tc , il: 14/6/2005

Scarica questa pagina sul tuo computer


Il levante ligure, la parte della regione compresa tra Genova e La Spezia, non offre siti d'arrampicata 'majeur'. Fino al Muzzerone, con le sue spettacolari pareti mediterranee, apparentemente non c'e' nulla. In realta' non e' esattamente cosi'. Certo, chi cerca la falesia 'alla moda', con tiri lunghi e 'omologati' di continuita', come va oggi per la maggiore, e' davvero fuori strada. Se pero' cercate qualcosa in piu', oltre all'abituale serie di appigli ed appoggi, allora ecco che su 'Il sale sulle mani' potrete trovare indicazioni per arrampicare in riva al mare in ambienti sempre suggestivi. La falesia di Punta Manara, forse il sito piu' bello, a prezzo di un avvicinamento poco 'moderno' (35 minuti) vi regalera' un'arrampicata su roccia interessante e molto varia, con un ventaglio di difficolta' che spazia dal 3 al 7b+ della boulderosa 'Taccati e cammina' , con un paio di progetti ancora da risolvere per i piu' bellicosi. Di accesso decisamente piu' agevole risulta la 'Sfinge', a Deiva, di ambiente meno suggestivo ma interessante per la singolare roccia (diaspro) che rende possibile la presenza contemporanea, in pochi metri, di vari stili di arrampicata, dalla placca appoggiata allo strapiombo a buchi. Anche per questa falesia andiamo dal 3 al 7b+. Nelle 80 pagine, corredate da 14 fotografie in b/n, sono descritte poi le celebri e classiche 'Lastre di Riva', ideali per i primi approcci, la falesia di Moneglia e quella 'urbana' di S.Anna, nei pressi di Cavi di Lavagna, con buona abbondanza di vie di difficolta' compresa tra il 5+ ed il 6c, con qualche acuto dalle parti del 7a/7b. Per ogni itinerario e' specificato il grado,la lunghezza ed il numero di rinvii necessari. Molto chiare le indicazioni sugli avvicinamenti e davvero molto belli i disegni raffiguranti le falesie.



Salva questa pagina nel formato:

[ Torna a Guide | Indice dei documenti ] Visualizza pagina stampabile Segnala articolo ad un amico

tC Family

Calendario Eventi
Luglio 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere

Musica