Climbing - Arrampicare - Grimper


Falesia di Gavorrano - M.te Calvo - Maremma (GR)
Argomento: TOPOS Data: 17/10/2006

Arrampicare in Toscana
FALESIA DI GAVORRANO - MONTE CALVO - MAREMMA (GR)
di G.A. Eraldo Meraldi

Al di sopra degli abitati di Gavorrano e Ravi sorge il Monte Calvo. Quando sono arrivato con Anna in questo meraviglioso angolo di Toscana nel 2002, attratto dalle bellezze dei luoghi, dal fascino della storia e della cultura, dalla ottima cucina e dalla simpatia e cordialità dei loro abitanti, ho notato sulle sue pendici meridionali una falesia non ancora valorizzata per l’attività di arrampicata sportiva, ... aggiornato al 2012, segue>>




Alla fine del 2003 sono andato la prima volta alla base della falesia e ci sono arrivato strisciando in mezzo alla folta vegetazione. Rovi, cespugli, alberi, coprivano l’intera fascia basale della falesia. Dopo una prima apertura di una traccia seguendo qua e la le piste dei cinghiali, ho iniziato ad attrezzare le prime vie. La sistemazione e pulizia del luogo è continuata ad opera dei climber locali capitanati da Adrio Giusti e Benefico Tacconi.
Così piano piano negli anni, ogni volta che tornavo. la falesia continuava ad ampliarsi. Ora penso che dopo gli ultimi ritocchi siamo arrivati al capolinea e più di così non si potrà aggiungere. La falesia offre una sessantina di monotiri di varie difficoltà, attrezzati con protezioni in inox.
L’arrampicata è generalmente su placche verticali con qualche leggero strapiombo.
Il luogo è molto bello, tranquillo e appartato. Dalla parte alta delle vie si gode di una vista sublime sulle dolci colline maremmane, che dona serenità,
pace e tranquillità. Un affresco di paesaggi, poggi e uliveti, campi colorati dal lavoro umano, paesi e borghi, un alternarsi che fanno del territorio
un mosaico traboccante di infinite architetture senza tempo.
Ingredienti sempre più rari, da cogliere e gustare con armonia e sensibilità d’animo, che fanno bene al cuore e allo spirito.
Sono immensamente grato ai miei amici maremmani (Adrio, Benefico, Davide, Angelo, Matteo, Francesco, Andrea e tanti altri), che con tanta passione mi hanno aiutato in questa piccola avventura e continuano a far crescere questo luogo, facendo si che sia diventato un punto importante
per l’arrampicata nella zona grossetana.
A loro, coi quali passo sempre momenti gioiosi e indimenticabili, dedico questo lavoro.
marzo 2012 g.a. Eraldo Meraldi.

Accesso stradale: dalla Superstrada Aurelia uscita Gavorrano. Passato Bagno di Gavorrano, salire verso Gavorrano, arrivati in paese seguire per Ravi lungo via della Serra. Quando la strada inizia a scendere posteggiare all’evidente spiazzo sulla destra. Oppure all’uscita di Gavorrano Scalo o Giuncarico, portarsi prima a Bivio Ravi quindi a Ravi, salire lungo via della Serra e posteggiare nell’evidente spiazzo a sinistra (posteggio x 4-5 auto).
Accesso alla falesia: Dall’area di posteggio seguire l’evidente sentiero che sale inizialmente verso sinistra fino a raggiungere il bosco fitto. Si continua in
diagonale verso sinistra e poi a destra ed in breve si raggiunge il settore più basso della falesia (10-15 minuti dall’auto).

Periodo consigliato: tutto l’anno, nei periodi estivi fa molto caldo il sole arriva presto al mattino e se ne va verso le 15.00. Clima: Temperato marittimo.
Esposizione: sud-est i settori bassi e sud-ovest settore Extravergine. Quota: 350 m s.l.m.
Lunghezza delle vie: 10-15 metri – 2 vie 25/30 m. La roccia è un calcare abbastanza tenero.

L’attrezzatura è stata possibile grazie ad un autofinanziamento da parte dei più assidui frequentatori della falesia e anche grazie al contributo della Nuova
Associazione Pro Loco Gavorranese – Via V.Veneto, 16 – Gavorrano – GR / Per informazioni:tel. 0566.846282

Consigli utili: L’area sorge su territorio privato, si raccomanda massima discrezione e di lasciare il luogo pulito
Altre falesie in zona: Poggio al Montone (Massa Marittima) - Capo d’Uomo, Canne d’Organo (Argentario) - Catarcione, Tiepolini (Amiata) - Aree boulder: Sassofortino, Amiata
Punti d’appoggio consigliati a Gavorrano: Camping La Finoria - Albergo Bellavista - Bar Giardino di Maurizio - Ristoranti: Il Fanta, Bellavista, L’Etrusco, L’Alberaio - Pizze e Delizi  e Punti d’interesse culturale in zona: Gavorrano: Centro storico - Centro di Documentazione “Davide Manni” - Museo e Parco Minerario Naturalistico - Teatro delle Rocce - Castel di Pietra - Cantina di Rocca di Frassinello (progetto arch. Renzo Piano) - La vista dalla cima del Monte Calvo sul golfo di Follonica. Scarlino: Centro Documentazione del Territorio per gli Etruschi - Centro di Documentazione del Territorio “Riccardo Francovich” - Museo Archeologico del Portus Scabris. Vetulonia: Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” - Le mura dell’Arce - l'area archeologica e necropoli. Castiglione della Pescaia: centro storico. Follonica: Pinacoteca Civica - Museo del Ferro e della Ghisa. Massa Marittima: città d’arte.

 

 

 
Testi e disegni – Copyright © Eraldo Meraldi Valfurva (SO)
 
L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le informazioni riportate vanno verificate e valutate sul posto di volta in volta da persone esperte.





Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=55