Climbing - Arrampicare - Grimper


Alpi Apuane - M.te La forbice - Via Aspide -
Argomento: Vie e Multipitch Data: 10/5/2005

Alpi Apuane - Monte La Forbice (Grondilice) - Via "Aspide"

Relazione della nuova via

Aspide è la via aperta da Stefano Cambi, Alessandro Cerri e Paolo Venturini (Istruttori della Scuola di Alpinismo C. Zappelli di Viareggio) nel luglio 2004, sul versante SSW della parete che culmina verso la cima del Monte La Forbice.

Accesso: dall'autostrada La Spezia-Parma uscire al casello di Aulla e seguire la SR-63 del Passo del Cerreto in direzione di Fivizzano, fin dopo l'abitato di Rometta e poi svoltare a destra per Gassano. Proseguire per i paesi di Gragnola ed Equi Terme. Poco prima di Equi Terme svoltare a destra per Monzone e Vinca. Superato quest'ultimo paese continuare per circa 3 km sulla strada prima asfaltata e poi dissestata, fino ad un piccolo parcheggio sulla destra dove si lascia l'auto.

L'attacco della via si raggiunge percorrendo il sentiero C.A.I. in direzione di Capanna Garnerone e di Foce Rasori. Passata quest'ultima, proseguire a sinistra verso il Torrione Figari, oltrepassare due canali rocciosi e un primo piccolo bosco. Prima di uscire da un secondo boschetto, sulla sinistra è visibile un bollo rosso e il nome Aspide che indica l'inizio della via. (1 ora circa dall'auto) .



RELAZIONE al TOPO

MONTE LA FORBICE (GRONDILICE)
Tiri:
9
Sviluppo: 425 m
Difficolt? max: 5a (obbligatorio) Esposizione: SSW
Attrezzata: fix da 10 mm, spit e 2 chiodi
Materiale utile: nuts e friends fino al n. 4
Discesa: 
-  per i primi 3 tiri in doppia lungo la via; 
-  raggiungere il crinale e il sentiero n. 186 per tracce di sentiero.
Tipo di protezioni:
?S sosta; X fix o spit; P chiodo; CL clessidra con cordino; ? calate in doppia; Tipo di terreno: Placca; $ Fessura; === Cengia; ++ Gradoni; ? Detriti. Sporgenza;

Relazione dettagliata
Tutte le soste sono attrezzate con due ancoraggi

ASPIDE - PRIMA PARTE

Primo tiro , 55 metri. Seguire per placca con andamento diagonale verso sinistra, (3b) in direzione di un piccolo muretto (1 chiodo poco visibile) (4a). 3 anelli di cordino, 1 fix.

Secondo tiro, 45 metri. Affrontare la placca gialla (4b), oltrepassare le piante e superare il muretto (4b) che conduce alla sosta. 1 fix, 1 spit e 2 anelli di cordino.

Terzo tiro, 15 metri. Seguire la fessura camino (5a) e per placche appoggiate (4a) si arriva alla sosta. 1 chiodo e 1 fix. Calate attrezzate in corda doppia.

Quarto tiro, 50 metri. Seguire la freccia rossa e su cengia erbosa traversare a destra fino alle rocce, per poi salire pochi metri fino alla sosta. 1 spit

Quinto tiro, 55 metri. Continuare su placca appoggiata (3b) in direzione della striatura nera (4a). Oltrepassare un breve muretto di placca (4b). 2 fix.

Sesto tiro, 50 metri. Procedere in direzione della torre (4c) e successivamente traversare verso destra fino alla sosta (4a, 3b). 1 fix

Dall'uscita del 6° tiro proseguire nel canalone a destra della sosta (freccia rossa), per tracce di sentiero, seguendo gli ometti di pietra e i bolli rossi per circa 100 metri. All'altezza di due bolli rossi e di un ometto procedere con andamento diagonale verso sinistra per circa 30 metri, in direzione dello Sperone Cerri, m. 1710 (Toponimo proposto in ricordo di Giancarlo Cerri, già presidente della Sezione di Viareggio, recentemente scomparso).

E' possibile evitare la seconda parte della via seguendo gli ometti di pietra, passi di I e II. 30/40 minuti.

ASPIDE - SECONDA PARTE

Settimo tiro , 50 metri. Seguire la placca ascendente verso sinistra (3c) oppure frontalmente (4b) e poi per spigolo (pp. 4b), fino alla sosta (3b). 4 fix.

Ottavo tiro , 55 metri. Continuare per placca con andamento verso destra (4a) per 20 metri, poi proseguire dritto (1p.4b) fino alla sosta. 4 fix.

Nono tiro , 50 metri. Sempre dritto per placca (4a), poi verso destra in direzione di un torrione, da affrontare direttamente (pp.4b), per arrivare poco dopo (3b) all'ultima sosta dello sperone. 3 fix.

Discesa
- Al termine della via seguire per tracce di sentiero gli ometti e i bolli rossi su terreno detritico, in direzione di una piccola foce sul crinale che proviene dal Monte La Forbice (5/10 minuti). Da qui scendere (frecce rosse) al sottostante sentiero n. 186 per tornare a Foce Rasori e a Capanna Garnerone (1 ora).

- In alternativa, al termine dei primi 3 tiri è possibile calarsi in doppia. Sono necessarie due corde da 55.

   
 foto della via  Schizzo della via






Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=26