Climbing - Arrampicare - Grimper


Alpi Apuane - Usciolo di Gorfigliano - Io no spit English
Argomento: Vie e Multipitch Data: 24/6/2017

baionetta in canna toscoclimb
Io no
spit English

 [VIE LUNGHE] Alpi Apuane - Usciolo di Gorfigliano - Via Io no spit English
   "Nuova vietta in Apuane" mi scrivono gli apritori della via e Nuova vietta in Apuane che mettiamo con gran piacere perché ultimamente le cose nel nostro mondo sembrano rallentare: meno apritori rispetto a prima, meno arrampicatori che hanno voglia di girare, tutto sta un pò addormentandosi. Invece, sorpresa, la compagnia formata da Zannoni, Guazzini, Nannoni, Ramazzotti e Baldini ribaltno le cose regalando ai No Big una via che si prospetta interessante. 200mt di 5b obb. con Esposizione E/SE, e, per finire, un nome che solo dei toscanacci potevano inventarsi ... io no spit english, non vi resta che leggere il seguito e andarla a ripetere. (TL)
su ROCKDOCG >>


 Alpi Apuane - Usciolo di Gorfigliano
Via Io no spit English


di Zannoni F., Guazzini L., Nannoni M., Ramazzotti S., Baldini A.
Sviluppo 200m - Diff max 5c (obb.5b)

    La via si svolge risalendo il lato sinistro orografico dell’Usciolo di Gorfigliano, lungo 6 tiri con difficoltà abbastanza omogenee.
La roccia è generalmente buona, tranne in alcuni tratti, ma piuttosto liscia a causa dello scorrimento dell’acqua nei periodi invernali o piovosi.
La via è attrezzata a Fix da 10mm, piuttosto distanziati, a eccezione del tratto di A0 (4m).
Le soste sono tutte con due Fix e maillon di calata, tranne S4 che non è attrezzata per la calata, in quanto non utilizzata per le doppie di discesa.
Materiale necessario: Nda; portare friend medio-piccoli per integrare. Due corde da 60m.
Discesa: corda doppia lungo la via di salita (4 doppie; necessarie due corde da 60m).

ACCESSO
Da Vagli in direzione Gorfigliano, superare il museo all'aperto del “Parco del Marmo” e l’Area Giochi e dopo 50m parcheggiare l’auto in uno slargo sulla sinistra.
Prendere la traccia che parte dallo slargo stesso e eguirla fino a trovare un sentiero che piega a sinistra, seguendo le indicazioni per il Trail delle Apuane e segni rossi fino all'attacco.
15min a piedi dalla macchina.

RELAZIONE
L1: la via attacca sulla sinistra orografica del canale (destra faccia a monte) seguendo una placca verticale (primo spit visibile in alto, a circa 4m da terra). Risalire la placca (5a) fino a una cengia; spostarsi un paio di metri a sinistra lungo la cengia è seguire la fessura che solca la placca sovrastante fino a un passaggio verticale sulla sinistra (5c, 2 spit).
La sosta S1 si trova subito sopra, sulla destra (35m, 3 spit).

L2: seguire verso sinistra la bella placca di marmo rosa, appoggiata ma liscia (5a, 2 spit), seguendola in traverso ascendente sempre verso sinistra, fino a uno spigoletto da aggirare sulla sinistra (1 spit). Girato lo spigolo, seguire la bella placca verticale (5c, 3 spit), e uscirne a sinistra, dove si trova la sosta S2 (45m, 6 spit).

L3:
Proseguire sulla rampa posta sulla verticale della sosta per circa 20m (2 spit + 2 chiodi) e poi traversare decisamente a sinistra (3 spit) fino al ballatoio dove è posta la sosta S3
(35m, 5a, 5 spit, 2 chiodi).

L4: Salire il muretto sulla verticale della sosta (10m, 5a, 1 spit) fino a sbucare sulla cengia sovrastante. Attraversare la cengia, obliquando verso destra, fino alla sosta S4 su 2 spit posta in alto sulla placca che riparte dalla cengia (25m, 5a, 1 spit).
NOTA: questa sosta non è attrezzata con maillon di calata, perché non utilizzata in fase di calata. La sosta è costituita da due spit non uniti fra loro.

L5: Proseguire verticalmente alla sosta con passo delicato (5c, 2 spit) e poi traversare sulla sinistra seguendo un’evidente fessura nella parete che conduce a una strozzatura del colatoio.
Al di sopra della strozzatura la roccia diviene estremamente levigata dall’acqua e sono stati attrezzati 5m in artificiale (A0, 5 spit) fino alla sosta S5 su piccolo ballatoio a destra
(35m, 5c A0, 7 spit).

L6: Dalla sosta proseguire in verticale su placca per circa 15m (5b, passo di 5c, 2 spit) fino a superare uno spigoletto. Traversare prima a destra, fino a uno spit, e da questo decisamente a sinistra (1 spit) fino a trovarsi sulla verticale dell’ultimo muretto, che si supera direttamente su belle rigole (5b, 2 spit) fino alla sosta posta S6 su una bella conca marmorea (45m, 5b, 5 spit).

DISCESA
Si svolge in doppia lungo la via, con 4 calate. Necessarie due corde da 60m.
Da S6 ci si cala a S5.
Da S5 ci si cala direttamente a S3.
Da S3 ci si cala per la verticale (attenzione, calata nel vuoto!) fino al canale sottostante (NON ci si cala in direzione di S2).
Dal canale ci sono due possibilità per effettuare l’ultima calata:
1. Traversare sulla sinistra orografica su roccia (da proteggere!) fino a raggiungere S1 e da qui calarsi fino alla base.
2. Spostarsi sulla destra orografica del canale, al suo termine, e reperire una doppia attrezzata su un albero con cordone e maillon di calata al limitare del canale stesso.
ATTENZIONE: se si sceglie questa seconda opzione, portare il nodo di giunzione delle corde il più in basso possibile, a causa del forte rischio di incastro dello stesso in fase di recupero.

Una lunghezza della via

Altra bellissima lunghezza

Tracciato
--------------
tOSCOCLIMB, di Toni Lonobile
Un grazie particolare agli APRITORI

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia





Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=225