Climbing - Arrampicare - Grimper


Alpi Apuane Punta Peppora La Falesia di Punta Peppora
Argomento: TOPOS Data: 18/8/2014

Falesia Punta Peppora Levigliani Mosceta
Punta Peppora

   [FALESIA] Alpi Apuane - Punta Peppora - La falesia di Punta Peppora
  
a cura di Scuola Zappelli CAI Viareggio. A destra dell' ultimo tiro di Txl'A (Tachipirina per l'Alzheimer>>) c'è una fascia rocciosa alta da 25 a 50 metri, su questa parete sulla quale abbiamo trovato vecchi chiodi, molto probabilmente piantati ed utilizzati da Stefano Funck negli anni 80 per fare arrampicare i ragazzi dell' Alpinismo Giovanile. Vista la qualità della roccia, nel corso di una ricognizione abbiamo attrezzato delle soste a fix [...]
  su RockDOCG>>


 Alpi Apuane - Punta Peppora (Levigliani - LU)
Falesia Punta Peppora

Scuola Zappelli CAI Viareggio, a cura di Alessandro Cerri


   Falesia di Punta Peppora

    A destra dell' ultimo tiro di Txl'A c'è una fascia rocciosa alta da 25 a 50 metri, su questa parete abbiamo trovato vecchi chiodi, molto probabilmente piantati ed utilizzati da Stefano Funck negli anni 80 per fare arrampicare i ragazzi dell' Alpinismo Giovanile.
   Vista la qualità della roccia, nel corso di una ricognizione abbiamo attrezzato delle soste a fix in modo che ci fosse una palestra per arrampicare nelle vicinanze del rifugio, dove sono presenti due fix da collegare la lunghezza non permette di arrampicare in moulinette, dove è presente una sosta alla francese con anello si può scalare in moulinette con corda da 70 metri, l' ultimo tiro della falesia (verso il mare) corrisponde con l'ultimo tiro di Tachipirina per l' Alzheimer, per questo motivo è presente la sosta a fix, dove era possibile, anche lungo la falesia, abbiamo lasciato la parete pulita per una salita in stile Trad, proteggendosi con dadi e friends, dove necessario, soprattutto nei primi metri delle vie, abbiamo messo dei fix, alla apertura delle vie ha partecipato anche Guido Pezzini, anche lui istruttore della scuola di alpinismo Zappelli-CAI Viareggio.
Accesso n.1:
   Dall'ingresso turistico dell'antro del Corchia si percorre il sentiero 9 e lo si abbandona dopo il secondo tornante per imboccare, sulla sinistra, un percorso di lizza facilmente individuabile ma discretamente pendente. Si segue la lizza sino a scavalcare una evidente crestina, qui la pendenza diminuisce di molto e nel mezzo della lizza è cresciuto un alberello facilmente individuabile, circa 40' dall'ingresso dell'antro. L'attacco della via si trova subito dopo il cambio di pendenza su una rampa sulla sinistra.
Si ricorda che è necessario avere il permesso per percorrere la strada che da Levigliani conduce all'ingresso dell'antro altrimenti a piedi in circa 45'.
Accesso n.2:
   Dal Rifugio Del Freo si imbocca il sentiero che conduce alla vetta del monte Corchia, arrivati in prossimità del casotto del ponte telefonico si abbandona la traccia per imboccare in discesa la lizza che scende molto pendente verso l'ingresso dell'antro del Corchia (evidenti i fori dei piri nel sasso alla destra della foce). Nel primo tratto conviene tenersi sul fianco destro del canale per andare ad incrociare la lizza più in basso. Procedendo si arriva ad un caratteristico tratto quasi orizzontale con un alberello cresciuto al centro della lizza. L'attacco della via si trova su una rampa subito prima del termine di questo tratto, prima cioè che la lizza attraversi una cresta e cambi nuovamente pendenza, circa 25' dal rifugio.

1- Lo sforzo 25 mt (no fix) III+
2- Anna.....mocene IV+/V-
3- tiritiritù IV+/V
4- Txl'A III

  Links Punta Peppora:
Via Tachipirina per l'Alzheimer>>

 --------------
tOSCOCLIMB e Scuola Zappelli-CAI Viareggio

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia





Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=197