climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Vie e Multipitch : Pania di Corfino Sasso Rosso Via Diedro Nord Ovest
Inviato da tc il 25/6/2008 07:01:03 (6576 letture)

   Pania di Corfino - Sasso Rosso - Via Diedro Nord Ovest Castelnuovo Garfagnana (di Marco Paccosi)
Salitori:
I. Marini e M. Paccosi
Lunghezza: 150 metri (5 tiri) S2/ I - Diff. max : 7b (A0) - obb : 6b+ - Materiale : 16 rinvii

 



 
   Area: Pania di Corfino
Cima : Sasso Rosso
 Via : diedro nord ovest
Salitori : I.Marini, M.Paccosi il 15/22 aprile e il 10 maggio 2007, dal basso.
Introduzione:
Via in ambiente molto bello e selvaggio.
Va a prendere con due tiri in fessure e placche, un enorme diedro dove circa ai suoi 3/4 diventa strapiombante.
Ultimo tiro in uscita su uno spigolo panoramico.
Roccia generalmente buona.

Esposizione : ovest, nordovest
Periodo : estate e mezze stagioni
Lunghezza : 150 metri (5 tiri) S2/ I
Diff. max : 7b (A0)
Diff. obb : 6b+
Materiale : 16 rinvii
Scarica lo schizzo(.jpg)>> 
Scarica lo schizzo(.xls)>> 
Scarica lo schizzo(.pdf)>> 
Accesso
Da Castelnuovo Garfagnana, si segue la strada per Castiglione Garfagnana proseguendo per la strada che porta al passo delle Radici.
Dopo il paese di Cerageto, (1 km ca), si svolta a sinistra in discesa per il paese di Sassorosso.
Si parcheggia 300 metri dopo il bivio all'altezza di una grossa quercia con vicino un tavolino.
(Nei pressi c'è un campetto da calcio).
La vetta è quella davanti a voi, che da qui sembra solo una collina con una cava in cima.
Scendere nei prati e poi nel bosco a destra guardando la 'collina' fino a rintracciare  il letto di un ruscello ripido.
Scenderlo tenendosi a volte a destra e a volte sinistra (qualche passo di 1°-2°grado) fino a raggiungere la base della parete che vi rimarrà sulla sin.

A quel punto, con traccia di sentiero ben marcata, costeggiare la parete.

A metà percorso, prendere una comoda cengia fino quasi al suo termine (dovete comunque oltrepassare due enormi tecchioni).
 La via inizia sotto l'enorme diedro (chiodo+fix).
30 minuti dal parcheggio.
 Discesa
- La discesa si può effettuare in corda doppia fino al 2° tiro.
Poi le manovre diventano complicate per gli strapiombi.
oppure
usciti dalla via seguire il facile spigolo fino ad arrivare all'altezza di una capanna in muratura sulla destra, raggiungerla ed attraversare il paese di Sassorosso.
Usciti dal paese troverete l'auto.
 20 minuti dall'uscita della via.
Attenzione: le pareti che vedrete al di là della valle, sono nel parco dell Orecchiella e quindi vietate all'arrampicata.

 Scopiazza pure e divertiti. Se pubblichi su cartaceo (metti il link e prima contattaci) e/o sul web (metti il link) lascia intatte foto e testo e copyright e nomi degli autori e quant'altro, compreso il link di tOSCOCLIMB.it 

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Articoli sull'argomento Vie e Multipitch
· Articoli inviate da tc

L'articolo più letto sull'argomento Vie e Multipitch:
· Cima Busazza - Parete Nord - Via Sogni e Incubi

Le ultime sull'argomento Vie e Multipitch:
· Alpi Apuane Monte Procinto Parete Est Via Gioie e Dolori

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



Toni Re: Pania di Corfino Sasso Rosso Via Diedro Nord Ovest

Gest_mus


Registrato dal: 26/4/2005
Interventi: 11
Da:


Complimetissimi a Riccardo Giovannetti, amico e forte arrampicatore, che ha ripetuto Rotpunkt e a vista la via a Luglio 2010. Dovrebbe trattarsi della prima ripetizione rp per questa multipitch toscana, ma lasciamo spazio alle parole di Riccardo stesso: "La via è stupenda da salire. Roccia ottima, due primi tiri su placca ed uscita in un diedro camino strapiombante. Chiodata molto bene, presenta difficoltà fino al 7c con un obbligatorio che si aggira sul 6b/6b+. La difficoltà dei tiri, secondo me, è la seguente:
1. primo tiro placca 7a
2. secondo tiro placca 7c
3. terzo tiro diedro camino 6c+
4. quarto tiro diedro strapiombante 7a+
5. quinto tiro spigolo 6b+
Ho salito a vista tutta la via insieme al mio socio Riccardo Marmugi di Lucca Il secondo tiro l'ho salito due volte perchè al primo giro sotto la catena, in un tratto facile dove le difficoltà erano finite, mi si è rotto un rovescio con relativo volo lunghetto imprevisto. Per correttezza mi sono ricalato risalendola e confermo le difficoltà di 7c. Ti comunico questo perchè ho trovato una via stupenda che consiglio a tutti di andare a provare. L'ambiente è eccezionale, avvicinamento breve con esposizione verdoniana.
"
Ancora complimenti a Riccardo e, ovviamente, pure agli apritori (tC)
»5/8/2010 05:44 Profilo

tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere