|
Inviato da tc il 3/10/2007 05:29:36 (9595 letture)
 | ALPI APUANE – PIZZO D’UCCELLO parete Nord VIA PAN PEPATO Apritori: M. Innocenti - A. Terreni Esposizione: Nord, Quota: 1050 mt., Sviluppo: 470 mt. Difficoltà: 6b+ 5c obbligatorio - S2 / III (complessivamente 6a obbligatorio) Tempi: 6-7 ore per la salita, 1-2 ore per la discesa in doppia. | PRESTO FOTO E SCHIZZO DEGLI APRITORI La via aperta a tiri alterni, in più riprese, dal basso, nel settembre 2007 con fix da 10 mm è stata successivamente integrata. La roccia è ottima, in dei tratti buona. I vari tiri sono attrezzati con spit dove necessari e grazie alla presenza di tante fessure sono facilmente integrabili. La salita percorre lo spigolo della imponente spalla occidentale della parete nord del Pizzo d’Uccello, conducendo per un sistema di aeree placche alla grande cengia obliqua. Nel tracciare la linea di salita si è seguita la filosofia della goccia di acqua. La parete, per molti tratti quasi verticale, è costituita da calcare e marmo ed è caratterizzata da una imponente frana a forma di freccia. Si attacca sotto la verticale della frana, in due lunghezze di corda si raggiungono le prime difficoltà da dove con due tiri su bellissima roccia se ne esce; qui la parete cambia inclinazione e con altre cinque lunghezze di corda si giunge al camino ben visibile dalla base, si percorre con un tiro sostenuto la parete di destra, quasi strapiombante, solcata da aeree fessure e con altri due tiri si giunge alla cengia. Accesso: In relazione alla logistica, ci sono varie possibilità, noi Vi consigliamo: - Dalla carrozzabile che serve il paese di Ugliancaldo,proseguire per la strada sterrata posta sul fianco destro orografico del Solco di Equi, fino al raggiungimento di quota 800 m circa, dove è chiusa da una sbarra della Società marmifera. Arrivati alla sbarra, troverete le indicazioni per chiedere la necessaria autorizzazione per accedere alla strada di cava. Dall’imbocco del sentiero Zaccaria ( rif. CAI 190 ) salire per circa 15 minuti e prima di attraversare il solco di Equi, abbandonarlo a destra, salire prima il bosco e poi il ghiaione fino alla base della parete (calcolare ore 1,45 dalla sbarra) il percorso è segnato con bolli gialli e ometti. - Dal Rif. Donegani si può salire a Foce a Siggioli e di qui scendere la via ferrata, poi traversare a sinistra per tracce di sentiero e salire fino alla base della parete (calcolare ore 1,45 dal Rif.). La via attacca alla fine dello zoccolo basale obliquo, sotto la verticale della grande frana a forma di freccia, dietro un grande masso triangolare, alla base di un pilastrino staccato (spit alcuni metri sopra) posto alcuni metri a destra del punto più basso della parete, quota 1050 e raggiunge la cengia obliqua. Discesa: - In doppia lungo la Via, volendo si può dalla sosta del 9° tiro effettuare tre calate verticali di 50mt sul fianco sx della gola, fino alla sosta del 4° tiro, e da qui proseguire in Via. Comunque sia, fare attenzione alla eventuale caduta di sassi. - Volendo terminare l’arrampicata in bellezza, dalla sosta traversare fino ad incontrare l’itinerario della Via del Camino-fessura , oppure percorrere la lunga cengia erbosa obliqua destra che ha inizio in questo settore. Qui si può decidere se percorrerla interamente (passaggi infidi) fino alla Cresta di Nattapiana oppure riallacciarsi ai camini terminali della menzionata Via e raggiungere la cima. "Per una più dettagliata descrizione degli accessi, itinerari e relazioni di altre Vie, si rimanda alla guida dei monti d’Italia, volume Alpi Apuane del Club Alpino Italiano ed.1979 da pag. 161 a pag. 182 par. A - Gruppo del Pizzo D’Uccello." 1° tiro – 5c 55mt 8 spit Rimontare il pilastrino e stando alla dx delle fessure portarsi sotto il primo tetto, superarlo nella parte più facile, portarsi alla base del diedrino appoggiato e salirlo fino alla sosta. 2° tiro – 6a 50mt 12 spit Traversare a dx con passo delicato e seguire il canalino ascendente sx fino all’anfiteatro alla base dell’evidente pilastro, in parete, con arrampicata delicata raggiungere la cengia. 3° tiro – 6b (A0) 25mt 12 spit Salire sulla placca sovrastante e seguendo la esile fessura ascendente dx fino alla sua fine, salire deviando a sx , alla sosta, appesa sotto al tetto. 4° tiro – 6b+ (A0) 35mt 14 spit Uscire a sx con passo delicato e vincere con arrampicata esposta il tetto sovrastane, poi su placca articolata verticale fino sotto all’altro tetto, proseguire a sx per rocce lisce fino alla sosta, che è in comune con la Via della Gola. 5° tiro – 5c 45mt 11 spit Uscire a sx con passo atletico e salire in verticale. 6° tiro – 5c 30mt 11 spit Verticali dalla sosta. 7° tiro – 6a 30mt 14 spit Dalla sosta, su blocchi staccati, mai banali, verticali fino al tettino, poi traverso delicato a dx puntando alla forcella, salire alla comoda sosta. 8° tiro – 6a 35mt 13 spit Superare il pilastrino a dx con traverso esposto e portarsi sotto alla sovrastante parete, da qui proseguire fino a risalire il terzo canalino. 9° tiro – 4+ 45mt 10 spit Salire la rampa sx fino al grande canale con roccia buona e erba, percorrerlo in verticale in fino alla base del sovrastante camino, comoda sosta in parete sulla destra. 10° tiro – 6a+ 40mt 15 spit Dalla sosta con passi delicati portarsi sotto le fessure di destra e con bella arrampicata esposta, arrivare alla cengia del primo albero, sosta pochi metri sopra. 11° tiro – 6a+ 40mt 14 spit Per placca appoggiata, ma ben articolata raggiungere e superare la fessura sovrastante, la sosta è alla base del secondo albero. 12° tiro – 5+ 40mt 8 spit Salito il diedrino sopra la sosta, proseguire a sx per la cengetta erbosa, dopo aver aggirato il pilastrino, salire per roccette e paleo fino alla sosta dove termina la Via. Scopiazza pure e ripeti la via. SE pubblichi su cartaceo (metti il link e prima contattaci) e/o sul web (metti il link) lascia intatte foto e testo e copyright e nomi degli autori e quant'altro, compreso il link di tOSCOCLIMB.it
|
|
|
| |
|