Speciali : Alba all'Elba ovvero Elba discovery o Rockslave 2014 |
Inviato da tc il 4/11/2014 16:14:58 (3436 letture)
Federica Mingolla in azione
| Alba all'Elba, Rockslave 2014, alla scoperta dei sassi dell'Isola d'Elba direttamente dal selezionatore di materie prime Marzio Nardi e la sua Compagnia
Tutto nella vita segue la filosofia di un bel piatto di pastasciutta soprattutto per noi italiani, ma gli stranieri come fanno a associare roccia e pastasciutta? al di là del fatto che rocciatori sono ghiotti di pastasciutta e solo quello sarebbe già bastante a una risposta concreta. Il fatto è che per cucinare un buon vero piatto di pastasciutta ci vogliono pochi ingredienti, sani e freschi. Tutto lì. Pasta, pomodori, aglio, olio extra vergine, meglio se Toscano, sale, un pizzico di peperoncino ... parafraso il titolo, ci vogliono le materie prime. basta mi vien fame di pomeriggio ... E' anche vero che questo buon piatto non nasce da solo, ci vuole tempo per farlo come si deve, tutto stà negli ingredienti e nell'ordine giusto delle fasi di preparazione. Di argomenti ne avrei molti e ancor di più sulla pasta sui pomodori e sull'olio ma mi premeva sottolineare qui l'analogia fra boulder, arrampicata e pastasciutta. Nell'articolo che segue troverete tutte le materie prime per fare un piatto da servire al boulderista più esigente, Giovani talentuosi boulderisti e boulderiste, sassi da salire e ... Toscana, mare e roccia, ricordiamo, materie prime, sempre. scritto ciò lascio la parola a Don Marzio perché lui oltre a scrivere è passato ai fatti accompagnato dal fortissimo Luca Andreozzi, conoscitore di questi luoghi reconditi dell'Isola più grande del nostro arcipelago, Don Tonino (seguono testo, foto e molto altro ...>>) |
Alba all'Elba, Rockslave 2014 alla scoperta dei sassi dell'Isola d'Elba direttamente dal selezionatore di materie prime Marzio Nardi e la sua Compagnia |  | Quando cominciai a buttare giù il programma per questo XP, chiamai il file Alba all’Elba. Mi piaceva la rima e mi sapeva di qualcosa che sarebbe iniziato. Ora che il progetto ha preso forma ma soprattutto sostanza, mi son reso conto che per l’Elba si è trattata di una vera e propria alba. Non tanto per il fenomeno astronomico, quanto per quello geologico che su quest’isola ha un valore ancora tutto da scoprire. E’ stato infatti il desiderio di scoperta a muoverci verso questa meta, nonchè la voglia di vivere una piccola avventura da “liberi arrampicatori” senza essere a migliaia di km di distanza. Alla base di questo piccolo viaggio c’è stato Il Rockslave XP 2014, ovvero il desiderio di unire un gruppo di ragazzi con la medesima passione per l’arrampicata, ma soprattutto la voglia di spazzolare blocchi e salire linee come mai vicino a casa avremmo fatto. A tutto questo si è unita la la consapevolezza di un poter disporre di un breve periodo per sparare tutti i colpi. Anche quelli che non c’eravamo portati dietro. Quest’alchimia di entusiasmo, luoghi e persone ci ha permesso di spremere ogni giornata dall’alba al tramonto, mettendo a ferro e magnesite la zona ovest dell’isola, quella più montuosa dove il monte Capanna sovrasta il mare da entrambe i lati Un giorno intero per ogni settore che dopo ore spazzola e falcetto (quando eravamo teneri) e altrettante ore di tentativi, alla sera si traduceva in nomi, gradi e qualche linea di magnesite. 4 giorni, 2 settori completamente nuovi , 40 passaggi , una via trad da antologia british e un imminente video che saprà risvegliare la voglia di bella roccia e quella di spazzolare ciò che ci siam lasciati dietro. Sull’isola, da molto tempo, Renato Bardi porta avanti il discorso arrampicata all’elba con una visione più “falesistica” a quest’indirizzo (http://www.elbaclimb.it/) potete trovare tutte le informazioni in merito. Con questo Xp ci auguriamo di aver contribuito alla crescita delle zone boulder su una delle isole più facilmente raggiungibili di tutto il tirreno. A breve a quest’indirizzo (http://rockslave.ferrino.it/news-eventi/) potrete trovare la relazione completa delle zone scoperte e spazzolate Slave of your passion… Marzio
Rockslave XP 2014 “Elba Discovery” Maestri d’ascia e spazzola Luca Andreozzi, Alessandro Palma Alberto Gotta Martina Blanchet Federica Mingolla Piani sequenza e visioni Lorenzo Bona Movimento aria, terra e fuoco Adriano Trombetta Macchine del sole e Istantanee Federico Ravassard Selezione Materie prime Marzio Nardi |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | -------------- tOSCOCLIMB, Don Marzio e la Compagnia dei Maestri d'Ascia - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|