climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Vie e Multipitch : Muzzerone Via Poseidon di Vigiani Siliani
Inviato da tc il 29/1/2014 08:14:54 (5039 letture)

muzzerone poseidon vigiani Muzzerone Via Poseidon
 
Come noteremo tutti dalla foto di Davide Battistella che ritrae una parte della sua terra, il Muzzerone, per gli amanti delle vie a più tiri dette anche multipitch nasce o meglio ha già visto la luce la prima via dell'anno.
 Con accesso direttamente dal mare Poseidon si inerpica verso l'alto e a detta del suo apritore iGA Roberto Vigiani e già primo ripetitore si tratta della via più bella della zona. A noi che scriviamo e leggiamo non resta che aspettare il bel tempo per andare a verificare quel che già è una certezza ovvero la via più bella del muzzerone che dal mare arriva in cielo con un max di 6c!



 Muzzerone
 Via Poseidon
Luisa Siliani e Roberto Vigiani
  Dicembre 2013
Difficoltà : II S1 max 6c, Sviluppo: 260mt
Chiodatura: ottima a fix inox e catene in sosta!!!
 Poseidon
    A volte si pensa di conoscere perfettamente alcune pareti e che niente sia più da scoprire: nessuna sorpresa, tutto esaurito, nessuna possibilità di aprire nuove vie.  <
Quest’anno sono quaranta anni che frequento le falesie del Muzzerone e sinceramente pensavo di conoscerle abbastanza bene per sostenere che, a parte qualche “vietta”, il meglio era stato già fatto.
Il Muzzerone più che di nuove vie avrebbe bisogno di un’opera di riattrezzatura generale per rendere sicuri alcuni settori e per recuperarne altri ormai abbandonati per la pericolosità della chiodatura obsoleta. A luglio del 1983 aprivo “Chi vuol esser lieto sia” sul pilastro del Bunker inaugurando l’esplorazione della Parete Striata e dopo trent’anni mi ritrovo stupito di fronte a questa ennesima sorpresa che il Muzzerone mi ha riservato.
Salendo “Trident” ogni volta notavo a sinistra questo bello sperone che saliva dal mare. Sapevo la fatica, soprattutto di pulizia, che avrebbe richiesto per cui rimandavo sempre a tempi migliori.
Quest’anno ho deciso di verificare se la mia intuizione fosse giusta e con Luisa ci siamo calati dall’alto pulendo preventivamente la possibile linea di salita. Scendendo mi sono subito reso conto che la linea ci stava e che sorprendentemente era su roccia bella fino al mare. Il resto è storia di giornate passate a chiodare e pulire dalla terra e dagli arbusti quella che, a mio parere, è la via più spettacolare del Muzzerone e sicuramente una delle più belle d’Italia direttamente a picco sul mare!
250 metri di roccia bella, dal mare fino alla terrazza sommitale del Pilastro della Discordia su difficoltà sostenute e attrezzata in maniera generosa.
C’è poco da aggiungere, provate per credere e godetevela in una giornata invernale di tramontana uscendo in cima con il sole che scompare in mare e con la Corsica e le Marittime che si stagliano sull’orizzonte.
Il nome, dopo varie proposte orrende da parte mia e di Luisa, l’ha trovato Eva, mia figlia,  proponendo di chiamarla “POSEIDON” poiché nella mitologia greca Poseidone è il dio del mare e il tridente è il suo simbolo (“Trident” parte poco più a destra).
Come ho detto sopra, la roccia è quasi sempre buona e noi abbiamo ripulito la via da blocchi instabili e cespugli per quanto ci è sembrato sufficiente. Nonostante questo, “qualcosa” c’è sicuramente sfuggito pertanto, specialmente nelle prime ripetizioni, prestate attenzione nei tratti dove la roccia non è ancora perfetta.

Arrampicare al Muzzerone Via Poseidon, Climbing in Liguria, Italy, Poseidon route from ToscoClimb on Vimeo.

muzzerone poseidon vigiani
 RELAZIONE

   Accesso: da La Spezia al Muzzerone (seguendo le indicazioni della esauriente guida di Davide Battistella edita da Versante Sud) parcheggiare all’ultimo tornante prima della fine della strada che porta al Forte Militare del Muzzerone. Da qui prendere il sentiero CAI che scende per crinale le pareti verso Portovenere, dopo circa dieci minuti si incontra a sinistra una vecchia cabina elettrica abbandonata. Superarla, continuando per il sentiero in discesa per circa 50 m e prendere a destra una traccia nella vegetazione che porta in breve su un tetto di un vecchio rudere di cava. Una scaletta in ferro aiuta a scendere alla base del rudere e poco più avanti si scende tramite un cavo mancorrente una crestina rocciosa fino quasi al suo termine. Poco prima della fine del cavo andare a sinistra (faccia a mare) e pervenire un vecchio palo in ferro che fa da riferimento del punto di discesa sulla via.
  Discesa: scendere il primo salto di circa dieci metri in disarrampicata legati e utilizzando uno spezzone di corda (che abbiamo lasciato) per facilitare la discesa/salita fino alla prima catena di calata. Da qui quattro (corda singola da 80) o due calate (corde da 60m) a seconda delle corde che usate vi porteranno al terrazzo del “Grande Pino”. Una doppia da 40 m direttamente sul pino (cordone con maillon) vi porterà alla “Grotta dei Gabbiani” da dove una corda fissa vi permette di raggiungere la successiva calata senza dovervi legare. Ancora una calata di 35m vi porterà all’ultima da 30m sulla quale, in discesa, vi converrà passare alcuni rinvii per evitare che la corda finisca in mare durante il recupero e per raggiungere la sosta a pochi metri dal mare spostata più a sx rispetto alla verticale.
Salita: seguite gli spit e buona scalata!

Roberto Vigiani
Luisa Siliani

 --------------
tOSCOCLIMB e iGA Roberto Vigiani

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Articoli sull'argomento Vie e Multipitch
· Articoli inviate da tc

L'articolo più letto sull'argomento Vie e Multipitch:
· Cima Busazza - Parete Nord - Via Sogni e Incubi

Le ultime sull'argomento Vie e Multipitch:
· Alpi Apuane Monte Procinto Parete Est Via Gioie e Dolori

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere