TOPOS : Monte Javello - La parete di Massacorbi |
Inviato da tc il 8/8/2012 07:56:10 (4094 letture)

| Il Gruppo Alpinistico "Alvaro Bartoletti" descrive la Parete di Massacorbi Si tratta di una parete situata a 600 metri di quota sul versante sud del Monte Javello. Grazie all'esposizione rivolta a Est, è possibile arrampicare all'ombra nei pomeriggi d'estate ed anche nelle assolate mattine invernali. La parete è spesso battuta dal vento. Sono presenti 6 itinerari con una lunghezza attorno ai 30 metri attrezzati con golfari resinati e catene di calata. Il sentiero di discesa per arrivare alla base si trova a sinistra della terrazza panoramica. Prestare attenzione nella discesa del sentiero. Dal 4c al 6b.
|
Accesso e avvicinamento:
Dall'autostrada Firenze Mare A11, uscire al casello di Prato ovest, seguire le indicazioni per Montemurlo e dopo per Bagnolo fino alla rotonda con bar e tabaccaio (quasi 7 km da Prato Ovest). Proseguire verso le colline su via Riva e continuare a salire per la strada principale.
Alla Villa del Barone svoltare a destra e poi prendere a sinistra per la via di Guzzano. (2,8 km da Bagnolo)
Proseguire su strada asfaltata per 2,7 km e ancora per quasi 1 km su strada sterrata. Parcheggiare nei pressi del bivio per Montemurlo, dove si trova uno spazio con dei massi.
Si ricorda di non proseguire in auto sulla strada privata. Continuare a piedi sulla strada fino alla catena della Fattoria di Javello. Da qui in 20 minuti, seguendo prima la strada alberata e poi il sentiero a destra con le indicazioni per le cascate, si arriva a Massacorbi. Quota circa m. 600. Esposizione: Est
Parete di Massacorbi
1) Arborea, 5a
2) Tignamica, 4c
3) Timo, 5a
4) Ginestra, 5c
5) Felce, 6a
6) Massacorbi, 6b
Difficoltà : dal 4c al 6b
Ancoraggi: golfari resinati
Lunghezza: circa 30 metri
Materiale: Necessari 14 rinvii, corda da 70 metri e casco
!!! Da evitare dopo periodi piovosi !!!
| 
| -------------- tOSCOCLIMB e gli Apritori - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
|
|
|
| |
|