climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Vie e Multipitch : Falesia di Trombacco (LU) - Settore Alto
Inviato da tc il 11/12/2011 07:23:40 (3558 letture)

 Falesia di Trombacco - SETTORE ALTO - Gallicano (LU)

 Dopo il gran lavoro sulla falesia di Trombacco era inevitabile la chiodatura delle placche alte della medesima falesia accessibili dal settore D ... sempre ad opera dell'instancabile Davide Bimbi, che ha messo anche questa volta una bella serie di fix per tutti.



TROMBACCO SETTORE ALTO (di Davide Bimbi)

Accesso:
Dal paese di Gallicano, raggiungibile in ca. 30 min. da Lucca seguire le indicazioni per Fornovolasco, Vergemoli, Grotta del vento. Ad un bivio si prende a sinistra scendendo sempre in direzione Fornovolasco tralasciando le indicazioni per Vergemoli, alla fine della discesa si può parcheggiare nei pressi del bivio per Chieva.
Il sentiero di accesso inizia con qualche gradino ed è riconoscibile dalla bacheca posta al suo inizio con le relazioni delle vie, si seguono i segni rossi ed in ca. 15 min. si arriva ai vari settori.
Dal settore A della falesia di Trombacco>> si prosegue seguendo i bolli rossi in direzione del settore D, si oltrepassa seguendo sempre i bolli rossi verso sinistra per rientrare a breve nel bosco, si sale per l'evidente e segnalata traccia per circa 10 minuti fino a quando la vegetazione si dirada leggermente, qui seguendo i segni a destra si va verso lo spigoletto dove parte Fabrizia, proseguendo invece verso sinistra, sempre seguendo i segni rossi si arriva alla parete dove inizia Enterprise (scritta, albero alla partenza), proseguendo oltre Enterprise si oltrepassa uno spigoletto oltre il quale si trovano i due monotiri.

Si può arrampicare quasi tutto l’anno, la roccia tende ad asciugare velocemente.


zoOM++
 
zoOM++

zoOM++

 VIA FABRIZIA
(S1)  1-5c/6a 20 mt. 2- 4b 30 mt. 3- 3a 25 mt.
La via parte verticalmente (occhio alla roccia) per poi portarsi sullo spigolo, gira a sinistra per prendere una bella placca con grossi buchi per poi riprendere la facile cresta.
DISCESA: si segue la traccia verso destra (fare attenzione scivoloso) che scende ripidamente nel bosco per riportare all'attacco.

ENTERPRISE
(s1) 1-6a+25mt. 2- 5a 20 mt. 3- 6a 20 mt. 4 - 6a 30 mt.
La via parte su una bella paretina per poi traversare facilmente a destra, da qui si prende una bella placca verticale e con un ultimo tiro con bello strapiombo ammanigliato esce in vetta al pilastrino. DISCESA: si seguono i bolli rossi verso sinistra e si scende nel bosco (1 passaggio di II su roccia) per tornare in 5/10 minuti alla base.
MONOTIRI
Via del Vento
, 5a monotiro 20 mt.
Congeniale, 5c/6a monotiro 15 mt.

tOSCOCLIMB e Davide Bimbi
- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Articoli sull'argomento Vie e Multipitch
· Articoli inviate da tc

L'articolo più letto sull'argomento Vie e Multipitch:
· Cima Busazza - Parete Nord - Via Sogni e Incubi

Le ultime sull'argomento Vie e Multipitch:
· Alpi Apuane Monte Procinto Parete Est Via Gioie e Dolori

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo articolo ad un amico



ghera71 Re: Falesia di Trombacco (LU) - Settore Alto

Utente registrato


Registrato dal: 6/3/2012
Interventi: 1
Da:


Torniamo da una ripetizione di ENTERPRISE.
Un paio di suggerimenti e di commenti.
Per raggiungere la falesia i numerosi bolli e le frecce rosse partono a sx appena sopra la lettera "D" dell'omonimo settore, non salite fino alla fine del settore "D" (come abbiamo fatto noi...).
Nell'avvicinamento e soprattutto nel rientro i segni rossi sono abbastanza scoloriti se è la prima volta che ci andate scendendo meglio non muoversi al buio, il passaggino di II grado è un simpatico scivolo, umido, occhio.
La via è bella in pieno "terrain d'aventure" ma con frequenza di chiodatura da falesia. Placchette non certificate ma "all'apparenza" solide. Tutte le soste con catena e anello di calata. Soste comode su terrazzini, tranne la prima dove si sta appesi.
C'è una catena di calata anche prima dello strapiombo ammanigliato sotto l'uscita, Forse per chi non gradisce quel passaggio? Peraltro molto divertente.
Con i gradi concordiamo. I tiri sono discontinui com'è naturale in terreno d'avventura, i passaggi che danno il grado si alternano a fasi di arrampicata in tranquillità per tutti.
Partenza un po' boulder, ma l'avvicinamento vi avrà sicuramente riscaldati!
Grazie a Davide Bimbi et al. per l'ottimo lavoro, per questa via e in generale per il sito di Trombacco.
»10/3/2012 13:47 Profilo

tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere