Climbing - Arrampicare - Grimper


Giovani promesse
Argomento: Difficoltà Data: 13/8/2007

- Le foto della salita di Silbergeir (max. 8b+, fatto in tre giri, il resto flash), via multipitch di Beat Kammerlander da parte di Adam Ondra (14 anni) in maniera velocissima e che ha suscitato molte domande da parte dei protagonisti (unica risposta è che la nostra disciplina è ancora giovane e il "vero grado" deve ancora venire) le potete vedere su czechclimbing.com/ 
- Tornando da noi invece a San Rocchino (Viareggio -LU) Luca Andreozzi (16anni) sale 'Obi one kenobi', una linea di 35metri sull'8b+ di pura continuità senza punti di riposi. Luca aveva provato la via qualche volta questo inverno accompagnato dal suo papà e, sempre accompagnato dallo stesso approfitta di un mezzo pomeriggio libero (venerdi 10) per salire la linea al primo tentativo della giornata.





- La Storia di Silbergeier:
Silbergeier (L1 8b/b+ - PP - 3 tentativi, L2 7c+/8a flash, L3 8a+  flash, L4 7a+ flash, L5 8b+ PP - 2 tentativi, L6 7c+/8a, flash) si trova in Ratikon (Svizzera) ed è stata aperta dal basso e liberata da Beat Kammerlander nel 1994, poi ripetuta da Peter Schaffler che si preparò un anno specificamente (sia fisicamente che psicologicamente, potete leggere l'articolo su un vecchio Rock'n wall di Patrick Edlinger) per salirla in libera. In seguito le salite di Silbergeier sono aumentate, con l'avanzare del livello e delle tecnologie (scarpette soprattutto), ad opera di top climbers comunque come Pierino Dal Prà, Bubu Bole, Mario Prinoth, Iker Pou, Stefan Glowacz e anche i nostri Rolando Larcher insieme a Roberto Vigiani.
Ma l'ultima ripetizione fatta da Adam sconvolge tutti poiché la sua età, 14 anni, e la disciplina in questione sono due cose che apparentemente non potevano essere coniugate: Adam era considerato fino a ieri un fortissimo falesista con tre 9a al suo attivo, molti 8c+ e fino ad 8b+ a vista. Questa salita lo pone anche ai vertici dell'arrampicata multipitch: Silbergeier è una multipitch di dita, di placca, di aderenza, di tecnica e i voli possono raggiungere i 15-20 metri.

- La Storia di Obi One Kenobi: inizialmente tutta naturale, fu vista per la prima volta dal nostro grande amico Beppe Pacini, oramai ritiratosi dal mondo verticale (e purtroppo perché ci mancano molto le sue battute ai piedi delle falesie, ndr) che, calandosi dall'alto aveva piantato qualche spit e avendo intravisto una linea futuristica, stiamo parlando di circa 20 anni fa. Fu invece Roberto Vigiani a chiodarla completamente e a fare singolarmente tutti i passi, quando ancora era tutta naturale, confermando quanto detto dall'amico Beppe, e ripromettendosi di tornare a provarla.
Ciò non accade e passano gli anni; nessuno torna a provare la linea se non Edo Bendinelli che non riuscendo sui passi migliora le prese a "sua immagine", ovvero abbastanza buone ma prese lontane riducendo il grado a 8b+ e forse la prima linea liberata di questo grado in toscana. Dopo averla liberata dopo molti tentativi nel 2001 sarà l'altro toscano Patrizio Buricchi che ne farà la seconda ripetizione e Luca (Andreozzi) la terza con Venerdi 10 Agosto 2007.






Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questa notizia è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=218