Editoria : Editoriali 2010 da non perdere |
Inviato da tc il 3/1/2010 09:51:40 (1286 letture)
Novità Editoriali da non perdere: con l'arrivo del 2010 sono molte le novità editoriali ma alcune sono proprio da non perdere poiché in tema con queta stagione. Apriamo subito con un triste incipit attinente a queste novità e cioè la scomparsa del grandissimo alpinista Tomaz Humar (40 anni di Lubiana) sulla Nord del Langtang Lirung (Nepal). Per questo apriamo subito la recensione con un libro che parla della sua avventura del 2005, quando fu intrappolato nel ghiaccio del Nanga Parbat per diversi giorni, solo a 6000metri. |

| Prigioniero del Ghiaccio, Tomaz Humar, B. McDonald, Ed. Versante Sud Non vogliamo scrivere solo per proporre le sue parole: «Agli antipodi del purismo c'è quello che io definisco lo "stile violentatore": delle opinioni, dell'etica o della natura poco importa ai suoi fautori. Essi scalano per raggiungere un obiettivo, la cima, il successo; e usano qualsiasi mezzo a disposizione. ricorda più lo stile militare che il cosiddetto stile himalayanoclassico. Se non riescono a scalare la parete con dieci persone ne portano venti, e se non bastano rincarano la dose. Non solo alpinisti: portano bombole di ossigeno, chilometri di corde, campi pesanti e tonnellate di attrezatura. Che ne è dell'ambiente, dell'etica e del rispetto di Madre Natura?» |  | A strapiombo nella verticale, Christoph Hainz, Ed. Tappeiner L'impresa più difficile in questo caso è stata fatta dalla casa editrice e da Reinhold Messner che hanno convinto il fuoriclasse che ha salito fra le pagine del suo lunghissimo curriculum la Nord dell'Eiger in 4 ore e mezzo. Hainz è un alpinista-scalatore moderno di indiscussa fama. In questo bellissimo libro da avere assolutamente in biblioteca (256 pagine a colore di 24x30cm) con foto strepitose vengono raccontate e date le relazioni di alcune delle sue salite "scelte" citando sempre i suoi compagni d'avventura; da Rondò Veneziano (Torre Venezia, Civetta) a Donnafugata (Torre Trieste, Civetta) passando allo sci ripido attraverso il canalone Holzer, ripido pendio di 45° sceso nel '72 dallo stesso Heini Holzer. Relazioni che stupiscono.
| | Parlando di sci passiamo ad un'altra chicca sul mercato ovvero Freeride in Dolomiti a cura della Guida Alpina di Corvara Francesco Tremolada, specialista della materia. Dopo aver sciato sulle nevi dell'Himalaya, delle Ande, del Nord America, del Caucaso, ecc., ecc., il suo terreno preferito rimane quello "dietro casa". Vengono descritti ben 100 itinerari sparsi per tutte le dolomiti, dalla Marmolada fino ad angoli dove troveremo canaloni dimenticati. Il tutto dettagliato in più dalla difficoltà alpinistica. Vengono elencati pendii da 30° per principianti fino a pendii di 55° riservati a pochissimi. Ed. Versante Sud |  | E lasciamo l'ultimo spazio di questo sprazzo editoriale alla Montagna Incantata di Reinhold Messner e non di Thomas Mann, che consigliamo comunque di leggere e assaggiare, con calma. Questo libro dal formato generoso come il suo autore, 25 x 30 cm, 232 pagine a colori, cartonato, descrive in maniera "Messneriana" una parte del 15esimo ottomila di Reinhold, parole secche, incisive, colme di messaggi e saggezza. Castel Firmiano, qui, è un'eternità vissuta un paio di ore (A. Schnitzelr) . Volevo salire in alto per arrivare con lo sguardo in fondo alla mia anima ha scritto Messner, e lui, Messner sta materializzando quel che ha visto. Ed. Tappeiner |
|
|
|
| |
|