Pubblicato da: tc
, il: Jul-12-2005
Integratori Alimentari
La definizione di integratore alimentare secondo la Direttiva 2002/44/CE ? la seguente:
"Integratori alimentari sono i prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico". Rivolgiamo la nostra attenzione, adesso, alle "Linee Guida del Ministero delia Salute su integratori alimentari e alimenti arricchiti".
Le linee guida ministeriali indicano quali sono le varie categorie di integratori che non possono essere considerati "dietetici" in quanto non sono concepiti per rispondere ad esigenze nutrizionali o condizioni fisiologiche particolari ed il cui impiego ha il solo scopo di ottimizzare gli apporti nutrizionali e di fornire sostanze nutrizionali con effetto protettivo o trofico sui tessuti e per migliorare il metabolismo e le funzioni fisiologiche dell'organismo.
Essi sono: 1) integratori di vitamine e/o minerali, 2) altri fattori simil-vitaminici, 3) altri fattori nutrizionali, 4) aminoacidi, 5) derivati di aminoacidi di interesse nutrizionale, 6) integratori di proteine e/o energetici, 7) integratori per migliorare la prestazione sportiva, 8) integratori lipidici, 9) integratori biologico-vitaminici, 10) estratti ghiandolari d'organo, 11) enzimi, 12) integratori di fibra, 13) integratori per dimagrire, 14) complementi vegetali come ingredienti negli integratori alimentari.
Nella tabella seguente ? riportato l'apporto massimo giornaliero degli integratori.
INTEGRATORE | Apporto max/die | INTEGRATORE | Apporto max/die |
1) integratori di vitamine e/o minerali |
vitaminico-minerali | 30-150% del valore di riferimento | vitamine E, C | max 300% valore di riferimento |
Ac. folico (gestante) | max 400 mcg | | |
2) altri fattori simil-vitaminici |
Beta-carotene | mg 15 (300% RDA equivalente vit. A) | coenzima Q | mg 20 |
taurina | mg 500 | colina | mg 900 |
PABA | mg 100 | bioflavonoidi | mg 1000 |
isoflavoni della soia | mg 80 | inositolo | mg 2000 |
3) altri fattori nutrizionali |
betaina | mg 250 | Beta-sitosterolo | mg 150 |
gamma-orizanolo | mg 150 | glucossamina | mg 250 |
acidi nucleici | valore non definito | | |
4) aminoacidi (AA) |
istidina | 1120 mg (12.6%) | isoleucina | 910 mg (10.2%) |
leucina | 1330 mg (15.0%) | lisina | 1120 mg (12.6%) |
metionina + cisteina | 1190 mg (13.4%) | fenilalanina + tirosina | 1330 mg (15.0%) |
treonina | 630 mg (7.1%) | triptofano | 350 mg (3.9%) |
valina | 910 mg (10.2%) | totale AA essenziali | 8890 mg (100%) |
OKG | 2000 mg | | |
5) derivati di aminoacidi di interesse nutrizionale |
L-Carnitina | 200 mg | Creatina | > 3g/die non definito |
Glutatione | 50 mg | Carnosina | 0.5-5 g |
N-Acetilcisteina | 1200 mg | | |
6) integratori di proteine e/o energetici |
L'apporto minimo ? di almeno 7 g (10% della quantit? di assunzione raccomandata). L'apporto totale di proteine (dieta + integratori) non deve essere superiore a 1.5 g/Kg. Possono fornire al massimo 600 Kcal (il 25% della dieta media di riferimento pari a 2400 Kcal). |
7) integratori per migliorare la prestazione sportiva |
Integrazioni di nutrienti in quantit? eccessive che superino gli effettivi fabbisogni, soprattutto se prolungate, sono sconsigliabili in quanto non comportano vantaggi reali ma sono un inutile sovraccarico da smaltire. |
8) integratori lipidici |
Fosfolipidi | 3 g | LCP-omega3 | 1 g |
9) integratori biologico-vitaminici |
Se contengono Saccharomyces cerevisiae ? consigliabile un apporto di cellule vive per dose unitaria di almeno 100.000.000. Se contengono fermenti lattici ? auspicabile un apporto dell'ordine di centinaia di milioni per dose unitaria. |
10) estratti ghiandolari d'organo |
Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non si ritiene che prodotti contenenti le suddette sostanze presentino i requisiti di prodotti dietetici o di integratori alimentari. |
11) enzimi |
Al momento non possono essere commercializzati come integratori alimentari. |
12) integratori di fibra |
Gli integratori di fibra devono apportare almeno 4 g/die di fibra. |
13) integratori per dimagrire |
Inibitori di enzimi | | Chitosano | |
14) complementi vegetali come ingredienti negli integratori alimentari |
Citrus aurantium | 800 mg (titolo 4%) | Iberico | 7 mg (titolo 0.3%) |
Isoflavoni (di soia) | 80 mg | | |
Una classificazione metabolica degli integratori ? riportata nella tabella seguente, dove sono suddivisi in rapporto alla loro funzione: a) energetici, in quanto favoriscono, direttamente o indirettamente, i processi di produzione dell'ATP, moneta degli scambi energetici cellulari; b) antiossidanti, per la loro capacit? di limitare la quantit? di radicali liberi; c) sostanze plastiche responsabili dello sviluppo della massa muscolare.
INTEGRATORI E SUPPLEMENTI NELLA PRESTAZIONE SPORTIVA |
ENERGETICI | ANTI-OSSIDANTI | SOSTANZE PLASTICHE (SVILUPPO MUSCOLARE) |
Glucidi Aminoacidi (AA) AA a catena ramificata (BCAA) Glutamina Creatina Carnitina Lipoato Ubidecarenone (coQ) Ferro | Vitamina E Vitamina C N-Acetilcisteina Beta-Cherotene Aspirina Selenio CoQ Lipoato Carnosina Glutatione Melatonina | Proteine Aminoacidi BCAA Ornitina-chetoglutarato (OKG) Creatina Inosina Beta-Idrossi-Beta-Metilbutirrato (HMB) Vitamina B12 Sali minerali Cromo |
Alcuni metaboliti possono svolgere pi? di una funzione, e ci? pu? risultare particolarmente gradito agli sportivi. Di qui il pericolo in relazione a quella "zona grigia" in cui si pu? scivolare facilmente dalla integrazione con questi composti al loro abuso, nella speranza di migliorare le proprie prestazioni, senza impegno, senza sacrificio e senza allenamento.