climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Pił visitati
Pił votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per cittą

Forum
I pił recenti
I pił visti
I pił attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilitą

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
:: Notizie pił lette ::

 · Appa, lo Sherpa del..
 · Isola d'Elba
 · Dave Graham: silenz..
 · Stagione di fuoco p..
 · Programma Guida Alp..

Proteine
Pubblicato da: tc , il: 12/7/2005

Scarica questa pagina sul tuo computer

Il fabbisogno proteico giornaliero per un atleta che si alleni regolarmente, indipendentemente dal tipo di sport (potenza o endurance), arriva a 1.7 g per kg di peso. 
 

CATEGORIA  ETA' FABBISOGNO PROTEICO (*)
Atleti   fino a 1,70 g/kg/giorno
Fabbisogni normali
Maschi  -  > 18 (**)

0,95 g/kg/giorno

Gestanti   0,95 g/kg/giorno + 6g
Nutrici   0,95 g/kg/giorno + 17g
 
(*) Corretto per qualit? proteica mediamente consumata dalla popolazione italiana.
(**) Durante l'accrescimento si consiglia un valore incrementato del 30%

 

Questo dato va modificato se l'apporto alimentare avviene mediante cibi dal contenuto in proteine a basso valore biologico, come cereali e legumi.

Se il fabbisogno calorico quotidiano dell'atleta ? elevato non ? difficile arrivare a coprire le necessit? plastiche proteiche con l'alimentazione (latte, uova, carne e pesce sono gli alimenti principali).
 
 
Per atleti viceversa il cui impegno fisico sia regolare e quotidiano, ma senza un grosso dispendio energetico, come avviene ad esempio quando l'allenamento sia mirato principalmente ad un potenziamento della forza (e quindi ad un incremento delle masse muscolari), pu? risultare pi? difficile riuscire ad assicurare all'organismo tutti i "mattoni" di cui ha bisogno.

L'assunzione di integratori proteici ? maggiormente indicata dopo l'allenamento, quando vengono innescati i processi anabolici; inoltre ? importante associare all'apporto proteico anche un adeguato apporto di vitamine del gruppo B (in particolare B6, B9 e B12), necessarie all'organismo per utilizzare le proteine ed avviare i processi di "ricostruzione" del tessuto muscolare.
Il ricorso ad integratori richiede necessariamente una valutazione globale dell'apporto proteico alimentare, onde evitare il rischio di esagerare e sovraccaricare cos? il rene nel suo lavoro di smaltimento delle scorie azotate. E' inoltre buona regola assumere questi integratori con abbondante acqua (e mai durante l'allenamento, ma dopo circa una o due ore).




Salva questa pagina nel formato:

[ Torna a Integratori | Indice dei documenti ] Visualizza pagina stampabile Segnala articolo ad un amico

tC Family

Calendario Eventi
Maggio 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere

Musica