Proteine
Pubblicato da: tc
, il: 12/7/2005
Scarica questa pagina sul tuo computer
Il fabbisogno proteico giornaliero per un atleta che si alleni regolarmente, indipendentemente dal tipo di sport (potenza o endurance), arriva a 1.7 g per kg di peso. CATEGORIA | ETA' | FABBISOGNO PROTEICO (*) | Atleti | | fino a 1,70 g/kg/giorno | Fabbisogni normali | Maschi - | > 18 (**) | 0,95 g/kg/giorno | Gestanti | | 0,95 g/kg/giorno + 6g | Nutrici | | 0,95 g/kg/giorno + 17g | | (*) Corretto per qualit? proteica mediamente consumata dalla popolazione italiana. | (**) Durante l'accrescimento si consiglia un valore incrementato del 30% | | | Questo dato va modificato se l'apporto alimentare avviene mediante cibi dal contenuto in proteine a basso valore biologico, come cereali e legumi.  | Se il fabbisogno calorico quotidiano dell'atleta ? elevato non ? difficile arrivare a coprire le necessit? plastiche proteiche con l'alimentazione (latte, uova, carne e pesce sono gli alimenti principali). |  | Per atleti viceversa il cui impegno fisico sia regolare e quotidiano, ma senza un grosso dispendio energetico, come avviene ad esempio quando l'allenamento sia mirato principalmente ad un potenziamento della forza (e quindi ad un incremento delle masse muscolari), pu? risultare pi? difficile riuscire ad assicurare all'organismo tutti i "mattoni" di cui ha bisogno. | L'assunzione di integratori proteici ? maggiormente indicata dopo l'allenamento, quando vengono innescati i processi anabolici; inoltre ? importante associare all'apporto proteico anche un adeguato apporto di vitamine del gruppo B (in particolare B6, B9 e B12), necessarie all'organismo per utilizzare le proteine ed avviare i processi di "ricostruzione" del tessuto muscolare. Il ricorso ad integratori richiede necessariamente una valutazione globale dell'apporto proteico alimentare, onde evitare il rischio di esagerare e sovraccaricare cos? il rene nel suo lavoro di smaltimento delle scorie azotate. E' inoltre buona regola assumere questi integratori con abbondante acqua (e mai durante l'allenamento, ma dopo circa una o due ore).
|