climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
:: Notizie più lette ::

 · Appa, lo Sherpa del..
 · Isola d'Elba
 · Dave Graham: silenz..
 · Stagione di fuoco p..
 · Programma Guida Alp..

Sentieri di Finale, Trekking e Trail Running
Pubblicato da: tc , il: 17/12/2013

Scarica questa pagina sul tuo computer

   
  Sentieri di Finale
Marco “Thomas” Tomassini
  Il Finalese offre una ricca varietà di percorsi e passeggiate adatti sia all’escursionista esperto che al turista balneare che voglia affrontare e conoscere un paesaggio diverso da quello marino. Inoltrandosi oltre la linea di costa fra le strette valli che salgono fino al crinale prealpino, si può incontrare una natura incontaminata dove però è comunque presente la mano dell’uomo che, con fatica, ha strappato queste ripide terre alla montagna per trarne sostentamento. La storia di Finale inizia milioni di anni fa e la si legge nella sua particolare roccia, la Pietra del Finale, enorme deposito sedimentario calcificato ed emerso dal mare. Nei millenni l’acqua ha inciso queste rocce creando un paesaggio ricco di altopiani, valli, vertiginose pareti rocciose, colline e grotte. Oggi il Finalese è un ambiente naturale ricchissimo di biodiversità. Le specie arboree e floreali, alcune autoctone, variano spostandosi dalla costa verso l’interno. Più vicino al mare troviamo fitti boschi di lecci e pini d’aleppo mentre gli arbusti della macchia mediterranea (corbezzolo, ginepro, ginestra ed erbe aromatiche) profumano i versanti più assolati. Risalendo di quota, castagni e frassini colonizzano le valli più fresche e umide. A questa ricchezza botanica si aggiunge un’altrettanta varietà faunistica. Con questa guida avrete la possibilità di scoprire tutto questo.
Info sull’Autore

Marco “Thomas” Tomassini (1971) comincia ad arrampicare e a frequentare il Finalese negli anni ottanta.
La passione per la montagna e la roccia lo avvicinano dapprima alla speleologia e in seguito all’arrampicata. In breve inizia anche ad attrezzare itinerari di arrampicata specialmente nella zona del Finalese. Fra il 1993 e il 1996 diventa Istruttore della S.S.I. (Società Speleologica Italiana) e poi istruttore di arrampicata sportiva nell’U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per Tutti) e aiuto istruttore nel C.A.I. (Club Alpino Italiano). Finale e le sue rocce diventano lo scenario di arrampicata e chiodatura che predilige. Qui, nel corso di circa vent’anni, attrezza da solo o insieme ad altri, più di 500 itinerari.
Nel Luglio 2007 pubblica, con la casa editrice Le Mani edizioni, la sua prima guida “Finale by Thomas” …una sorta di curriculum “professionale”. Nel 2010 esce la sua seconda guida sul Finalese, “Finale… non solo mare”, edita dalla stessa casa editrice, che descrive le strutture extra-alberghiere del comprensorio.
La sua costante e continua attività di chiodatura viene premiata dalla ditta Salewa che lo inserisce fra i “Salewa People” locali. Nel 2011 esce, dopo un attento e maniacale lavoro di mappatura e rilievo delle falesie del Finalese, “Finale Climbing ” edita da Versante sud.
Sentieri di Finale è la sua quarta guida, nata da una nuova passione; la ricerca e la scoperta di percorsi e trekking.





Prezzo: 27,50
Pagine: 224

Anno: 2013
Disponibile a scelta: ITA/ENG/DE
www.versantesud.it



Salva questa pagina nel formato:

[ Torna a Guide | Indice dei documenti ] Visualizza pagina stampabile Segnala articolo ad un amico

tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere

Musica