Metodi moderni per l'allenamento
Pubblicato da: tc
, il: 17/2/2011
Scarica questa pagina sul tuo computer
 | Metodi moderni di allenenamento per l'arrampicata sportiva (LIBRO + DVD)
di Roberto Bagnoli - http://www.climbingtraining.it/ Pagine 168 a colori, 1a edizione: Genn. 2011 Prezzo di copertina euro 37,00
| E' con gran piacere che pubblichiamo l'ultimo nato della famiglia Bagnoli. A cura del nostro amico Roberto, questo suo volume racchiude tutte le nuove metodoligie per un allenamento progressivo su ogni attrezzo. Come in ogni libro non viene svelato il segreto del 9a, poiché non esiste, ma sicuramente il lettore attendo potrà incrementare le sue potenzialità in maniera corretta e, cosa non meno importante se si seguono BENE in consigli, senza traumi grazie ai nuovi materiali indicati. A corredo l'interessante DVD che spiega come effettuare gli esercizi, non ci si può proprio più sbagliare!
MATERIALE FOTOGRAFICO: Christian Core, Flavio Crespi, Lucas preti, Gabriele Moroni, Michele Caminati, Pietro Dal Prà, Luca Zardini, Jenny Lavarda e altri. Una guida completa all’allenamento per l’arrampicata sportiva (lead e bouldering) essenziale per capire come impostare un piano di allenamento, quali mezzi adottare e quali esercizi scegliere in base al proprio livello e ai propri obiettivi, arricchita da un DVD in cui vengono mostrati in modo dettagliato tutti gli esercizi esposti. SOMMARIO CAPITOLI: Introduzione CAP 1: principi di base Allenarsi duro ma con intelligenza CAP 2: I fattori della prestazione in arrampicata Analisi dei fattori determinanti una prestazione (componenti, fisiche, tecniche, tattiche, mentali) CAP 3: i mezzi di allenamento Corretto utilizzo dei vari mezzi in base al proprio livello; descrizione di: muro-boulder, system wall, trave, pan gullich. CAP 4: principi dell’allenamento Concetti di qualità, quantità ed intensità delle sedute. CAP 5: la forza I principi generali che regolano lo sviluppo della forza. Tutti gli esercizi da fare sul muro-boulder, sul system wall, sul trave e sul pan gullich, suddivisi per livelli. CAP 6: la resistenza Metodologie di allenamento della resistenza sulle vie e sul muro boulder. Sistemi di tipo “continuo” o “frazionato”. CAP 7: la programmazione Il piano annuale, l’organizzazione dei cicli (in base al livello e alla frequenza di allenamento), l’organizzazione della settimana. Sia per lead che per bouldering. CAP 8: riscaldamento e stretching Come e perché riscaldarsi e fare allungamento muscolare. CAP 9: I test Test per la forza e per la resistenza CAP 10: conclusioni Dove reperirlo:
Libreria stella alpina (FI) Climb (FI) Alta quota (PT)
oppure direttamente scrivendo a info@climbingtraining.it
|