climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
:: Notizie più lette ::

 · Appa, lo Sherpa del..
 · Isola d'Elba
 · Dave Graham: silenz..
 · Stagione di fuoco p..
 · Programma Guida Alp..

Andonno e Cuneese, Falesie e Vie Moderne, S. Scassa
Pubblicato da: tc , il: 10/6/2010

Scarica questa pagina sul tuo computer

ANDONNO E CUNEESE
Falesie e vie moderne

di
Severino Scassa
, ed. Versante Sud
ISBN 978-88-7073-402-7

Pagine 408
Prezzo euro 29,50
Lingua Ita/ENG

Non solo Andonno, ma tutte le falesie e le vie a spit delle valli Gesso, Po, Tanaro e Stura, fino a quella parte di Francia ancora orograficametne italiana: la valle Roja e poi giù verso il mare della Liguria con la Val Pennavaire e le stupende pareti di calcare del Mongioie.
Severino Scassa è uno degli arrampicatori che hanno fatto la storia del free climbing in Italia, non solo per i grandiosi risultati sportivi raggiunti, ma anche per aver scoperto e valorizzato questo angolo di splendida roccia piemontese.

SFOGLIA PDF>>

ZONE E SETTORI RECENSITI
VALLE PO
1 Revello 2 Envie 3 Rocciarè 4 Monte Bracco
VALLE VARAITA
5 Coup d' Rure
VALLE MAIRA
6 Roccabruna 7 Camoglieres 8 Falesia del pilone
VALLE GRANA
9 La Piatta
VALLE STURA E UBAYE
10 Roccasparvera 11 Moiola 12 L'Altare 13 Rifugio Malinvern 14 Avancorpi della Cordiera 15 Sant'Anna 16 Salto del Camoscio 17 Placca del Sole 18 Placche di Serre 19 Rifugio Migliorero 20 La Crosa 21 Hotel Miramonti 22 Falesia dei Militari 23 Pont Voutè 24 Rocher du Piroulire 25 Placca degli spagnoli
VALLE GESSO
26 Roccavione 27 Grotte del Bandito 28 Andonno 29 Saben 30 Zodiaco 31 Pianard 32 Sant'Anna di Valdieri 33 Placche dei Camosci
VALLE VERMENAGNA
34 Bec Moller 35 Cournalet 36 Folchi 37 Limone Piemonte
VALLE ROYA E BEVERA
38 Colle di Tenda 39 Discoteca 40 Arimonda 41 Casterino 42 La Brigue 43 La Bergerie 44 Sospel 45 Castillon
VALLE COLLA
46 San Giacomo di Boves
VALLE PESIO
47 La Roccarina
VALLE ELLERO
48 Falesia della Valle Ellero
VALLE MAUDAGNA
49 Miroglio
VALLE CORSAGLIA
50 I Quarzini 51 I Bassi
VALLE TANARO
52 Bagnasco 53 Pianbernardo 54 Canion di Ormea 55 Dente di Ormea 56 Falesia del Bosco 57 Cantarana 58 Rocca Rossa 59 Tanarello 60 Grottone di Cornarea 61 Settore X 62 Falesia del Suono 63 Mongioie 64 Piancavallo 65 Nivorina 66 Poggio Allodola 67 Upega 68 Barchi
VALLE PENNAVAIRA
69 Rocca dell' Arma 70 La Sorgente 71 Alto La Corsia72 Alto Red Up 73 Alto Marvel Area 74 Alto il Grottone 75 Planetarium

L'AUTORE

SEVERINO SCASSA. Astigiano di nascita e cuneese di adozione, muove i primi passi a Finale Ligure, in compagnia di alcuni amici, scoprendo e sviluppando l’innato talento per l’arrampicata. A soli 18 anni partecipa al campionato italiano indoor classificandosi al nono posto. Nel 1990, dopo aver svolto il servizio militare nei Vigili del Fuoco, realizza numerose vie di estrema difficoltà e si classifica al 2° posto assoluto ai Campionati Italiani, entrando così a far parte della squadra nazionale. Questo passaggio al professionismo lo costringe a trasferirsi a Vernante dove, con la vicinanza di falesie adatte agli allenamenti, compie un ulteriore salto di qualità.
Nel 1991, a Roma, si laurea Campione Italiano. Sempre in quell’anno conquista numerosi secondi posti nelle gare di Coppa del Mondo e conferma l’altissimo livello raggiunto aggiudicandosi anche il secondo posto nel Campionato del Mondo svoltosi a Vienna, portando così il tricolore, per la prima volta nella storia, su un podio internazionale.
Nel 1992 impegna molto tempo all’arrampicata su roccia realizzando numerose prime salite e ripetizioni di vie estremamente dure sia in Italia che in Francia. Nel 1993 si dedica all’apertura di nuovi itinerari e realizza, per la prima volta al mondo, un 8c in giornata (le Plafond a Volx, successivamente valutata 8b+) e ad Andonno libera il primo 8c+ italiano: “Noia”. L’intensa attività di chiodatura porta la realizzazione di quasi un centinaio di itinerari presenti per buona parte in questa guida. Nella sua ventennale carriera Seve ha salito circa 500 vie di difficoltà attorno all’ottavo grado (scala Francese), di cui 20 tra l’8c e l’8c+.
Sito internet: www.versantesud.it




Salva questa pagina nel formato:

[ Torna a Guide | Indice dei documenti ] Visualizza pagina stampabile Segnala articolo ad un amico

tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere

Musica