|
Inviato da tc il 18/9/2007 07:25:14 (2294 letture)
 | Ultima: la mostra di racconti e dipinti di Fabio Palma e Simone Pedeferri sarà ospitata dal 23 Settembre al 7 Ottobre a Villa Schiff-Giorgini a Montignoso (Massa). Non dimenticatevi dell'Apuane Rock Summit, un evento full immersion di quattro giorni in vari luoghi in Apuane. L'evento inizierà giovedì 20 dal Castello Malaspina di Massa con proiezioni fino a domenica 23 c/o rifugio Rossi a scoprire una falesia tutta nuova. (Scaricare la locandina>>) - Segue descrizione completa. |
Abstracta Mostra “Lettere di sosta” scritto da Fabio Palma e illustrato da Simone Pedeferri è una raccolta di racconti e dipinti, dove letteratura e arte si incontrano per volere degli autori, in forma di libro. Questo, stampato con tecniche particolari su una speciale carta ecompatibile unisce, dice Fabio Palma, tre passioni non misurabili: alpinismo, scrittura e pittura. Dice Fabio ” Un sogno, questo libro, seminato un 21 Aprile 2005, germogliato sotto trenta kg di materiale in discesa dall’ultimo giorno di apertura di Portami Via, in Wenden (Svizzera), il 4/9/05, quando mentalmente scrissi “Da un bulbo a un tulipano”, poi fiorito quando Simone accettò di dipingere questo e altri racconti e accettò l’idea del libro, di un libro particolare, dove anche la carta diversa da quella dei dipinti, avesse un suo sapore ( anche l’olfatto vuole la sua parte …) e dove la copertina con testo argentato e il numero progressivo delle mille copie, rendesse di fatto unica ogni copia”. Simone Pedeferri alpinista e pittore professionista vive e lavora in Val Masino. Diplomato all’Accademia delle belle arti di Milano con indirizzo pittura alterna settimane di sola pittura ad altre di sola scalata. E’ uno dei pochissimi polivalenti italiani nell'ambito dell’arte di salire in alto (montagna, arrampicata sportiva, bouldering). E’ attualmente uno dei più forti e completi arrampicatori in Italia. Fabio Palma, è ingegnere nucleare elettronico, si è dedicato alla speleologia, all'escursionismo, e ha allenato varie squadre di calcio dilettantistico. Dopo la scoperta dell'arrampicata sportiva e l'alpinismo, ha deciso di dedicare la sua vita all’arrampicata e alla letteratura. In Lettere di Sosta terzo libro dello scrittore, l’arrampicata è solo lo sfondo ai racconti come se questa facesse da innesco alle riflessioni dell’autore, il vuoto della scalata e il pieno della vita e viceversa: un rapporto simbiotico necessario, per ritornare a vedere con occhi diversi l’amore, lo scorrere del tempo, il disagio civile e sociale insomma lo spazio della normale quotidianità che lo scrittore attraversa. Pedeferri ha come inseguito i racconti forte del suo stile spazialista, a volte adattato alle esigenze di una rappresentazione non troppo ricercata. Il libro consiste, di 30 racconti e 40 dipinti, tutti inediti, se si escludono 4 racconti vincitori in concorsi letterari nazionali e internazionali ( ma pubblicati in antologie a diffusione esclusiva) e una decina di dipinti già esistenti presentati in alcune mostre. La mostra ospitata dal 23 Settembre al 7 Ottobre a Villa Schiff-Giorgini a Montignoso (Massa), nasce come evento d’arte in seno a “ margini, visioni e rappresentazioni di ambiente e di montagna” un progetto d’arte e comunicazione composto da diverse aree culturali: scientifiche, artistiche e sociali, raccolte intorno ad un tema, asse di confronto intorno alle tematiche dell’ambiente, degli ambienti e delle montagne. “Quali margini?” la domanda del tema del 2007, già posta a geografi, filosofi, antropologi, speleologi, in precedenti incontri, proiezioni video, camminate interviste, con questa mostra viene ora rivolta al mondo dell’arte: letteratura e pittura e a due suoi interpreti, per essere consegnata infine all’interpretazione dell’osservatore.
|
|
|
| |
|