 | Il 9/9/2007 lo spagnolo Ramon Julien Puigblanque e l’austriaca Angela Eiter hanno vinto il XXI Rock Master in una gara fantastica che ha visto come protagonista assoluto il varesino Flavio Crespi secondo, davvero a meno di un soffio, dalla prima storica vittoria di un italiano nella gara dei campioni dell’arrampicata. Il 8/9/2007 il Parallelo di velocità è stato vinto dal russo Eugeny Vaitsekovsky davanti al connazionale Sergey Synitsyn e al venezuelano Manuel Escobar. Il polacco Tomasz Oleksy, alla fine 4°, con 10 secondi e 04 centesimi ha battuto il record della pista. Il Sint Roc Boulder Contest è stato vinto dal britannico Gareth Parry davanti al finlandese Nalle Hukkataival 2° e al novarese Gabriele Moroni. In gara femminile la vittoria è andata all'austriaca Anna Stohr davanti alla russa Julia Abramtchouk (2a) e all'ucraina Olga Shalagina...seguono le foto (rockmaster.com) |

RAMON JULIAN PUIGBLANQUE

ANGELA EITER

FLAVIO CRESPI
Foto di G.Malfer
Alcuni dati su Rock Master e Arco Rock Legends:
- il Rock Master, la gara di arrampicata più antica e famosa del mondo, nasce nel 1987 ad Arco - Garda Trentino proprio alla nascita delle competizioni di arrampicata sportiva
- dal 1988 la gara si svolge sulla struttura artificiale del Climbing Stadium proprio sotto le pareti di roccia che avevano ospitato le prime gare su parete naturale
- il pubblico del Rock Master, nella due giorni non stop dedicata all'arrampicata, supera le 5000 presenze (in gran parte appassionati)
- Tutte le gare: nella due giorni di gara si disputa il classico Rock master: la gara di difficoltà su struttura artificiale di 20 metri di altezza con 16 metri di strapiombo riservata ai migliori 10 atleti del ranking mondiale; il Sint Roc Bouldering Contest: gara di boulder su pareti alte 4-5 metri con problemi di arrampicata difficilissimi; il Parallelo di velocità in cui si confrontano in una corsa uno contro uno i migliori sprinter del mondo (la parete di Arco alta 18m è la pista del record mondiale riconosciuto dalla IFSC International Federation of Sport Climbing)
- Arco Rock Legends: dall'anno scorso il venerdì prima del Rock Master in una speciale serata presentata da Kay Rush si assegnano gli oscar dell'arrampicata Arco Rock Legends con i premi Salewa Rock Award, al miglior arrampicatore su roccia (falesia e boulder), e La Sportiva Competition Award al miglior atleta di gara. I riconoscimenti sono assegnati da una Giuria Internazionale composta da 14 riviste specializzate tra le più importanti al mondo che in una prima fase hanno nominato 5 climber per la roccia e 3 per le competizioni che interverranno nella serata di premiazione.
- Arrampicata sport giovane: tra i nominati della categoria "roccia" del Salewa Rock Award quest'anno figura anche è il 14enne Adam Ondra dalla repubblica ceca che rappresenta una realtà e al tempo stesso il futuro dell'arrampicata. Nella categoria "competition" del La Sportiva Competition Award è stato nominato il 17enne come l'austro-nepalese David Lama (in gara anche in questo Rock Master) capace alla
sua prima apparizione nelle competizioni internazionali senior di stupire tutti.
- Vincitrici dell'edizione 2006 di Arco Rock Legends sono state la spagnola Josune Bereziartu (Salewa Rock Award) e l'austriaca Angela Eiter (La Sportiva Competition Award), quest'ultima nominata anche quest'anno sempre per la categoria competizione.
- protagonisti italiani del Rock Master 2007 saranno Flavio Crespi (vincitore della Coppa del mondo Difficoltà 2005 e reduce nelle ultime due gare di Coppa dalla vittoria di Chamonix e 2° in Cina: ha tutte le carte in regola per essere il primo italiano a vincere il Rock Master. In gara maschile correrà anche il cortinese Luca Zardini 35enne veterano (e mito) dell'arrampicata con il pettorale. Alla gara femminile invece parteciperà la vicentina Jenny Lavarda conosciutissima pluri campionessa italiana. Nel boulder invece scenderanno in campo Gabriele Moroni, Lucas Preti e Roberta Longo.
Mentre nel parallelo velocità corre, insieme ai più forti sprinter del mondo, anche il giovane altoatesino Matthias Schmidl.
Sito Ufficiale: www.rockmaster.com