climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Alpinismo : Valle d'Aosta: Nuova legge Soccorso Alpino
Inviato da tc il 11/7/2006 06:17:30 (1922 letture)

 

 Gli arrampicatori (alpinisti) e trekkers che si avventureranno in sentieri e vie di difficoltà nelle Alpi dovranno pagare il prezzo di tutta l'operazione del loro eventuale salvataggio; questa è la nuova legge che penalizza l'inesperienza ma soprattutto la spericolatezza.
Le Autorità della Valle d'Aosta hanno preso nuove misure dopo aver stimato che quattro incidenti su dieci in Regione sono dovuti principalmente alla inadeguatezza di materiali e alla non esperienza di persone che si avventurano in montagna.



I primi ad essere stati multati sono tre uomini che sono stati salvati dalle Autorità il WE scorso dopo che erano stati intrappolati sul lato Italiano del Monte Rosa (Matterhorn) a 3835 metri.
L'operazione di salvataggio ha richiesto l'utilizzo di un elicottero con a bordo un medico e due guide alpine. Gli operatori si sono accorti che i tre (tutti della Repubblica ceca) non si erano infortunati ma erano soltanto stanchi e non riuscivano più a trovare la via per la calata.
Dopo essere stati soccorsi ai tre è stata presentata una fattura di 3000 Euro.

Le Autorità della Valle d'Aosta hanno detto che questa legge locale è stata introdotta per via dell'alto numero di chiamate di soccorso. I servizi di Emergenza hanno dichiarato che le persone che si avventurano devono prendere consapevolezza di quanto sono o non sono in grado di fareed è giusto che ogni uscita dei soccorsi dovuta ad ineguatezza ed impreparazione dei trekkers e degli "Alpini" ha un costo che deve essere pagato dagli sprovveduti.
In questa maniera si spera di responsabilizzare e sensibilizzare maggiormente le persone.

"Tropppi incidenti sono causati da inesperienza e disattenzione e molti di questi  possono essere facilmente evitati", dicono le autorità. "Dobbiamo anche pensare ai soccorritori che escono e che rischiano la loro vita per riportare a casa le persone".

I soccorsi stanno diventando sempre più frequenti e il loro numero è aumentato negli ultimi anni in tutto il mondo. Le Autorità svizzere consigliano invece gli arrampicatori a farsi una assicurazione prima di attacare la salita di una cima.

(Foto: http://www.soccorso.sondrio.org)

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati

· Notizie sull'argomento Alpinismo
· Notizie inviate da tc

La notizia più letta sull'argomento Alpinismo:
· Appa, lo Sherpa dell'Everest

Le ultime sull'argomento Alpinismo:
· Un sogno lungo 50 anni di Alessandro Grillo

Visualizza pagina stampabile  Segnala questa notizia ad un amico



tC Family

Calendario Eventi
Agosto 2025
LuMaMeGiVeSaDo
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere