Arrampicare al Sasso del Falco

 

ACCESSO:

La falesia si trova circa 1000 mt di altitudine, immersa nelle faggete panoramiche dell'Appennino Pistoiese.

La roccia è un'arenaria a blocchi con placche e leggeri strapiombi. Morfologicamente molto varia, svasi e buchi, ma anche tacche e fessure. Arrampicata atletica e di non facile intuizione, alcuni itinerari vorrebbero maggiore pulizia. Le vie presenti, sono state messe in sicurezza, sia da caduta sassi, che nella chiodatura adeguata per l'arenaria. Questa per ricercare i criteri di solidità necessari, potrà sembrare a volte illogica. Il luogo è immerso nella quiete più assoluta, infatti per arrivarci si percorre una strada asfaltata, che conduce più sù ad un rifugio gestito. La strada si snoda passando dall'osservatorio astronomico di pian dei Termini, ora tra fitte abetaie, poi attraverso alti faggi risalendo la valle della Verdiana. Abbiamo davanti un bellissimo panorama.

La frequentazione consigliata è la primavera inoltrata. L'estate con la mattina e il tardo pomeriggio, e l'autunno. Evitare dopo intense piogge. Nel mese di Aprile dell'anno passato, c'è stato una frana di parte del fronte iniziale della falesia. Il cedimento non ha interessato le vie esistenti ma ha reso l'accesso un po' più aereo e meno ospitale. La chiodatura delle vie è stata eseguita, in parte dallo scrivente e qualche amico a proprie spese; in parte con il contributo dell'assessorato allo sport del comune di S. Marcello Pistoiese.

Arrivati al paese di S. Marcello prendere in direzione Gavinana e quindi per località Pratorsi. Superato l'osservatorio si prosegue per circa 4 km, giunti al primo vero tornante a destra, si trova uno slargo dove lasciare l'auto. A piedi ancora pochi metri su strada e poi sulla sinistra parte un sentiero nel bosco segnato da ometti che in 5 minuti porta alla falesia.

(Un grazie sentito da tOSCOCLIMB ai chiodatori e in particolare all'autore Roberto Zaccherelli Maresca)

LE VIE:

Nome itinerario

Anno di apertura

Materiale utilizzato

Calate

Sviluppo

Grado

Info

1) Effetti speciali

2003

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Catena inox per moulinette

16mt

6b+ --- 7a

Bella via aerea prima su spigolo poi su placca

             

2) Via RO.MA

2002

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

15mt

6a+ 6c in partenza

Dura la partenza occhio al ghiro

             

3) Castel S. Barnaba

2001

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Catena inox per moulinette

15mt

6a+

Sasso ballerino ma stabile in via

             

4) Variante

2003

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

13mt

6a

Variante di Lizard

             

5) Lizard

2001

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

15mt

5c un passo 6b

Bella linea tecnica ed equilibrio

             

6) Stra-Plomb

2003

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Catena inox per moulinette

14mt

5c-6a+

Leggero strapiombo poi placca facile

             

7) Abbracciami

2003

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Kevlar e maillon su faggio

14mt

6b+

Tecnica e movimento

             

8) Fessura del falco

2002

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Catena inox per moulinette

12mt

6b+

Fessura verticale,tecnica

             

9) Fedeli alla linea

2002

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

13mt

6a+

Estetica, dita e spaccate

             

10) Via de' SO.MA.RI

2000

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

12mt

5b

La prima

             

11) La piuma nella roccia

2003

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

14mt

6b+

Arenaria a buchi destrezza e forza

             

12) Puzzle rock

2001

spit fix 10x10 mm piastrine inox

Attrezzata per mouilinette

13mt

5b-5c

Delicatezza sul traversino e sui massi incastrati

torna alla lista

RICORDATEVI DI RISPETTARE SEMPRE I LUOGHI CHE VI OSPITANO. E' BELLO PER TUTTI TROVARE PULITO QUANDO SI VA AD ARRAMPICARE.