Climbing - Arrampicare - Grimper


Monte Sumbra, Parete Sud, Via Mente et Malleo
Argomento: Vie e Multipitch Data: 3/6/2008

 

 M. Sumbra: parete Sud, di Leonardo Piccini e Alessio Romeo
Relazione della nuova via
Via "Mente et Malleo", Leonardo Piccini e Alessio Romeo, in più riprese dal Giugno 2001 al Giugno 2002, per un totale di 16 ore di arrampicata.
Dislivello 450 m, sviluppo 650 m circa; tempo di salita 9-11 ore.
Tutti i tiri sono stati aperti dal basso, con chiodatura tradizionale e spit battuti a mano. Usati 24 chiodi normali (tutti rimasti), 18 spit (soste escluse), friend e dadi medio-piccoli.



RELAZIONE DELLA VIA (Scarica>> )

 Avvicinamento
L'accesso consigliabile è dalla Maestà del Tribbio, che si raggiunge da Vianova (Careggine). Percorsa la cresta Est sino alla vetta del Sumbra, si scende per la ferrata e si raggiunge Passo Fiocca, quindi si traversa scendendo sotto i versanti SW del Sumbra, per poi traversare costeggiando la parete Sud, sino ad aggirare un costone arrotondato portandosi alla testata sinistra (destra per chi guarda la parete) del canale dell'Anguillaia. Si tratta di un percorso che richiede circa 2 ore di cammino dal termine della strada forestale, ma, una volta usciti dalla via, il ritorno è piuttosto breve (45 min.) ed agevole e può essere percorso senza troppi problemi anche al buio (portarsi una frontale).

Attacco
L'attacco della via è a quota 1250 circa in corrispondenza di una nicchia di forma triangolare alla sommità di un canale-diedro (II°) che si raggiunge aggirando il costone arrotondato descritto nell'itinerario di accesso. La via ha inizio, in pratica, nel punto di convergenza del vasto anfiteatro imbutiforme formato da questo settore di parete, sulla verticale di una evidente placca solcata da canaletti di ruscellamento. L'attacco è probabilmente in comune con la Biagi-Nerli.

Descrizione della salita
Dall'attacco si sale prima a sin. e poi verticalmente, superando una bella placca (V), sino ad un ampio terrazzo, che può anche essere raggiunto direttamente dal costone arrotondato, traversando su erti pendii erbosi; S1, 45m.
Dal terrazzo salire dritti puntando ad una liscia placca a sinistra dei solchi (VI-), traversare leggermente a destra e per poi uscire in un diedro appena pronunciato (V+); S2, 45 m.
Superata una breve placca (IV) puntare ad un evidente diedro (IV+) al termine del quale si trova la sosta; S3, 30m.
Salire dritti per facili placconate (II); S4 45m.
Continuare dritti per placche discontinue (V-) deviando poi a sinistra sino ad un terrazzo; S5, 35m.
Superare una bella serie di placche rigate (V), per poi deviare a sinistra ad una fessura (V+) che permette di superare un breve strapiombo (V+); S6, 45m.
Proseguire obliquando a sinistra per poi salire dritti lungo un liscio diedro appoggiato(V); S7, 35m.
Traversare qualche metro a sinistra sino a prendere un piccolo diedro leggermente strapiombante (VI-), superare una difficile placca (VI+), salire dritti e poi obliquare a destra (VI+) uscendo in direzione di un diedro erboso; S8, 35 m.
Risalire il diedro erboso (IV) sino ad una cengia su roccia rotta da percorrere verso sinistra per una ventina di metri (IV); S9, 35 m. (nota: da questa sosta è possibile calarsi agevolmente in doppia, raggiungendo una calata fuori via da cui, pendolando leggermente verso destra, spalle al vuoto, si raggiunge la S6).
Traversare ancora a sinistra, salire obliquando su roccia insicura (V) sino alla base di un evidente diedro, superarlo (VI-) uscendo su un ampio terrazzo; S10, 45 m.
Traversare a sinistra superando una liscia placca (VI+) e poi continuare salendo ancora a sinistra (VI) sino ad un esile terrazzino; S11, 20 m.
Superata una breve placca, traversare a sinistra (V), superare un breve strapiombo (VI) e poi puntare ad un diedro camino ancora a destra (V+), superato il quale si raggiunge un terrazzino; S12, 40 m.
Dopo un breve tratto erboso si supera a destra un breve aggetto (VI) per poi infilarsi a sinistra in un diedro strapiombante (VI+), uscire a destra su placche frammiste ad erba (VI) raggiungendo la base di uno strapiombo che può essere superato direttamente (VII- o A1), oppure aggirato traversando circa 5 m a sinistra, per poi superare una liscia placca scagliosa (V+); S13, 40 m.
Traversare a destra superando una difficile placca (VI+), raggiungere un breve diedro strapiombante (VI+) sormontato da un esile terrazzino, salire dritti su strapiombo con piccoli appigli (A2, su sky hook, VIII ?) sino ad uscire per rocce erbose (IV); S14, 30 m.
Traversare a destra per fessura rovescia (V-), salire dritti per placche frammiste ad erba (IV) e poi facilmente per rocce rotte sino a raggiungere l'ultima sosta pochi m sotto la cresta; S15, 35 m.

Note
La roccia è ottima su buona parte dei primi 8 tiri e, nel complesso, buona sulla seconda parte della via, mentre risulta insicura e a tratti piuttosto rotta sui traversi del 9° e 10° tiro e nel primo tratto del 12° tiro.
Tutte le soste hanno almeno uno spit e sono utilizzabili per le calate in doppia (placchette con anello).
La discesa in doppia è agevole a partire dalla sosta 9; al di sopra può risultare complessa, soprattutto per raggiungere la S9 a partire dalla S10.
La parte superiore della via, sopra la sosta 10, può anche essere raggiunta dall'alto, per percorrere solo la seconda e più impegnativa parte.

Ringraziamenti
Desideriamo ringraziare l'amico Igor (Massimo Marini), per l'aiuto negli ultimi ritocchi alla via, e Andrea ed Elena, del negozio Climb di Firenze, per la fornitura del materiale usato per attrezzare la via.

Bibliografia essenziale
- S. Funk (1993) - Alpi Apuane: salite scelte. Pezzini Ed., Viareggio.
- F. Lenzi (1998) - Arrampicate sportuve e moderne in Toscana e Isola d'Elba. Ed. Versante Sud, Milano.
- E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini (1979) - Alpi Apuane. Guida dei Monti d'Italia, CAI - TCI, Milano.

 tOSCOCLIMB.it ringrazia i ripetitori per la relazione e per le foto
tOSCOCLIMB.IT - 2k1-->?- All rights reserved






Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=86