Climbing - Arrampicare - Grimper


Alpi Apuane - Mte Tecchia - All'ombra del diedro
Argomento: Vie e Multipitch Data: 8/5/2007

 

 ALPI APUANE – MONTE TECCHIA - All'ombra del diedro di M. Innocenti
185 m - 6a max. 5c obbl. S2/II
"A Cinzia, perché l’amore è una follia e 25 anni insieme ne sono la prova. Come la vita, questa via sembra facile, invece cambia, muta e ogni passo và sempre affrontato con spirito diverso… e alla fine, ne siamo ripagati di tutto."



Si sà, la toscana è terra di poeti e la poesia nasce dall'amore che poi, a cercare bene, è il motore della terra. Tutto il resto è il contorno che ci riporta indietro a cercare cos'è il motore della terra, come questa via proposta da Massimo Innocenti.
Con questa via dedicata alla propria compagna di vita Massimo regala un'altra traccia sulle Apuane, traccia non estrema ma dove per salire ci vuole attenzione ed esperienza nel saper integrare le protezioni (ndr).

 La via aperta rigorosamente dal basso nell’aprile 2007 con friend, chiodi e fix da 10 mm, è stata lasciata come è stata aperta, considerate di percorrere una via di montagna con le soste attrezzate e che in poche centinaia di metri affronta quasi tutti i terreni Apuanici. la roccia è ottima nella parte centrale, mentre richiede un po’ di attenzione negli altri tratti. I vari tiri sono attrezzati con spit dove necessari ma grazie alla presenza di tante fessure e clessidre sono facilmente integrabili.
La salita percorre l’imponente dente est della parete del monte Tecchia e ne esce alla sinistra della cima da dove la vista spazia da Viareggio al golfo di La Spezia fino al Monte Altissimo. La parete quasi verticale, costituita da grezzoni calcarei e dolomia è solcata da un imponente diedro che a tutte le ore del giorno crea una strana ombra…. Si attacca ad un pilastrino staccato e per parete lavorata ci si porta in due lunghezze di corda alla base del camino; con due tiri si esce dalle difficoltà, la parete cambia inclinazione e con altre due lunghezze si giunge alla cima dopo un ultimo risalto.

Esposizione: Est
Quota: 800 mt.
Sviluppo: 185 mt.
Difficoltà: 6a   5c obbligatorio  - S2 / II
Materiale tecnico: normale dotazione alpinistica, corde da 60mt, 10 rinvii, cordini, indispensabili friend di varie misure

 
 Avvicinamento: dall’autostrada A 12 uscita di Massa, prendere per centro città e poi seguire le indicazioni per S. Carlo - Castelnuovo Garfagnana. Dopo Pian della Fioba, usciti dalla galleria del Tecchia si vede a dx la parete. Oltrepassare il muretto e scendere il ripido bosco (5 minuti) costeggiando la parete fino alla radura, superata di qualche metro la verticale del diedro siamo all’attacco.
Discesa: in doppia lungo la via (da attrezzare) con pericolo di caduta sassi oppure costeggiando a sx la rete, che delimita l’Orto Botanico, posta sul filo di cresta, fino al sentiero che in pochi minuti raggiunge la strada un tornante prima della galleria. Attenzione il sentiero che è oltre la rete di recinzione è privato e di proprietà del Comune di Massa.

1° tiro –  5+  25mt  4 spit
Sostare all’albero nella radura alla base della parete e salire il diedro fino a rimontare il pilastrino a dx, poi in verticale fino alla sosta.
2° tiro –  5+  25mt  6 spit
Traverso  delicato a dx su roccia articolata (possibile calata di 50 mt.)
3° tiro –  6a  30mt  8 spit
Traversare per placca articolata fino alla base del diedro e salirlo fino alla sosta posta sopra la radice del ginepro (possibile calata di 60 mt.)
4° tiro –  6a  45mt  8 spit
Uscire a sx su placca articolata e verticali fino sotto al masso sporgente, traversare a dx fino alla sosta.
5° tiro –  4+  25mt  3 spit
Deviare a dx fino al diedrino posto pochi metri sopra la sosta (spit) e poi verticali fino alla sosta.
6° tiro –  4+  1 passo 5c  35mt  6 spit
Uscire a  sx della sosta e salire per placche compatte fino all’ultimo strapiombo, vincerlo facendo attenzione alla lama staccata , sosta in prossimità della rete.

 - zoOM++ 

VIA : All'ombra del diedro;
APRITORI : M. Innocenti  -  F. Mannini   -  M. Morandini
Ringrazio  Maurizio M. e Francesco M.  per avermi seguito ed assecondato in questa nuova avventura.

Scopiazza pure e divertiti. Se pubblichi su cartaceo (metti il link e prima contattaci) e/o sul web (metti il link) lascia intatte foto e testo e copyright e nomi degli autori e quant'altro, compreso il link di tOSCOCLIMB.it






Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=69