Alpi Apuane - Guglia Piastra Marina - Via Mapo
Argomento: Vie e Multipitch Data: 11/4/2007
 | Guglia di Piastra Marina (parete est), Alpi Apuane, via Mapo (95m + 30, 6b [6a obb], RS3, II, 100m) di Emanuele Cesaroni Una breve ma interessante via di 100 metri sulla bella guglia di Piastra Marina posta non troppo distante dal rifugio Nello Conti e comodamente raggiungibile dallo stesso per il sentiero CAI n. 163 in circa 1.30h. |
Guglia di Piastra Marina (parete est), Alpi Apuane, via Mapo (95m + 30, 6b [6a obb], RS3, II, 95m) di Emanuele Cesaroni Mapo è stata aperta dal basso da Emanuele Cesaroni, Elisa Bozzi e Fabio Gambacciani. I primi due tiri furono superati a metà settembre 2006 mentre il conclusivo terzo l' 8/4/2007. La via ha uno sviluppo di 95 metri, incide la parete est della guglia e termina sulla cresta meridionale poco sotto la cima che è possibile raggiungere percorrendo il tratto finale della via "Spigolo Sud" aperta da E. Montagna e N. Campora nel 1959 aggiungendo così alla salita altri 30 metri circa.  Mapo, il terzo tiro, (zoOM+>>) Avvicinamento La via più breve per raggiungere la guglia prevede di partire dal paese di Resceto (m. 485 ca.) seguendo il sentiero CAI n 166 (via di Lizza) che porta al bivacco Aronte e al passo della Focolaccia. Si segue tale lizza fino a quota 1100 dove sulla sinistra è ben distinguibile un canalone di rocce bianche levigate dall'acqua subito posto alla base della guglia. Si attacca il canale sulla sua sinistra in prossimità della vegetazione puntando ad un gruppetto di alberi prossimo alle rocce basali (tempo 1,30h).
Discesa Sulle soste di via con 3 doppie di 35 metri massimi. Soste allestite con due fixes 10mm senza catena nè anelli. In via fixe e chiodi classici.
Relazione
L1: 35m, 6a, 5 fixe e 1 chiodo. Prevalentemente su placca, arrampicata in aderenza. Chiodatura a tratti oltre i 5 - 6 metri. Roccia buona, utili friends. L2: 35m, 6b, 9 fixe. Su placca e poi in verticale con una sequenza finale aerea in lieve strapiombo. Roccia ottima, chiodatura lunga, utili friends. L3: 25m, 6a, 5 fixes e 2 chiodi. Diedro e belle fessure su roccia purtroppo a tratti molto rotta (in calata abbiamo rimosso molti dei massi instabili), d'obbligo attenzione e friends.  Relazione (zoOM+>> ) Alla terza sosta si perviene in cresta dove è possibile proseguire sulla via "Spigolo Sud". A scanso dei soliti equivoci tengo a precisare che su tale tratto di via aperta E. Montagna nel 1959 non è stato da noi aggiunto nè chiodo, nè fixe, nè sosta alcuna. Materiale consigliato 9 rinvii, una corda da 70 metri (se si raggiunge la cima è meglio avere due mezze corde da 60), cordini d'abbandono per calata, caldamente consigliata una nutrita serie di friends piccoli e medi non oltre la n.3 camalot (misura da raddoppiare per il terzo tiro) ed eventualmente chiodi e martello. Altre info: www.rifugionelloconti.it>> toscoclimb & rifugionelloconti - All rights reserved
Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2
L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=66
|