Climbing - Arrampicare - Grimper


Alpi Apuane Monte Mirandola Via Di Li e Di La
Argomento: Vie e Multipitch Data: 7/11/2018

massimo innocenti
 [VIE LUNGHE] Alpi Apuane - Monte Mirandola - Via "Di Lì e Di Là"
   Sulla parete EST del Monte Mirandola e sempre a cura degli amici Zannoni F., Ciardi A., Ramazzotti S., Baldini A., Guazzini L. e con il supporto logistico di Ramazzotti S. e Banci S. è stata aperta "Di Lì e Di Là" una nuova via  di diedri e placche, intervallati da qualche tiro "apuanico".
,
su ROCKDOCG >>


 Alpi Apuane - Cima Mirandola – Parete Est
Via Di Lì e Di Là


di Zannoni F., Baldini A., Guazzini L., Nannoni M., Ciardi A.
con il supporto logistico di Ramazzotti S. e Banci S.

DESCRIZIONE GENERALE:
La via si svolge sulla parete est del Monte Mirandola, seguendo una successione di diedri e placche, intervallati da qualche tiro decisamente “apuanico”.

MATERIALE NECESSARIO PER LA RIPETIZIONE:
NDA. Portare 12 rinvii, qualche friend medio-piccolo, cordini.
Le soste sono tutte realizzate con due spit e attrezzate per la calata.

DISCESA: In doppia lungo la via


AVVICINAMENTO:
Vi sono due possibilità per l’avvicinamento alla via:

1- Dalla galleria che conduce al passo della Focolaccia seguire la marmifera. Al primo bivio prendere per cave Focolaccia. Dopo 100m svoltare a destra e proseguire lungo la marmifera.
Qui è possibile parcheggiare se la cava risulta chiusa.
Continuare lungo la strada sterrata fino alla cava superiore. Da lì individuare dei ruderi sulla collinetta di fronte. Una volta raggiunti i ruderi, scendere nel bosco a sinistra (ometto) su traccia poco evidente. Traversare il fiume asciutto e seguire gli ometti verso destra per circa 50/100m fino a quando è possibile salire su una rampa a sinistra poco evidente (ometto alla base).
Risalire il costone ghiaioso ed erboso fino ad individuare il canale che scende dal monte Mirandola. L’attacco si trova alla base del suddetto canale. Scritta VIA incisa sulla roccia. 1h

2- Salire la marmifera per la cava sopra l’usciolo di Gorfigliano. Al primo bivio svoltare a destra; 100m a sinistra seguire una vecchia lizza che porta a dei ruderi (vedi itinerario precedente). 1.45h

RELAZIONE:

L1- Salire per gradoni, poi placche, per percorso non obbligato fino alla sosta. (60m, 4a,3spit).

L2- Salire la placca per alcuni metri, poi spostarsi a destra su sassi instabili fino ad un terrazzino dove si sosta. (50m, 3a, 2spit).

L3- Superare con passo atletico una paretina verticale subito sopra la sosta, poi traversare a destra su cengia fino alla sosta. (20m, un passo 5a, 3spit).

L4- Salire la bella placca subito sopra la sosta, poi traversare a destra fino alla base dell’evidente diedro (30m, 6a con passo 6a+, 8spit).

L5- Salire il bellissimo diedro “Accidenti a Stefanino” fin sotto un tetto, poi traversare a sinistra con passo delicato (30m, 6b con passo 6b+, 10spit).

L6-
Continuare suterreno apuanico lungo la verticale della sosta, salire il poco evidente diedro erboso fino a sostare sotto un tetto (30m, 5a/5b, 5spit).

L7-
  Salire sempre su terreno apuanico fino alla base di una diedro sotto un tetto. (30m, 5c con passo 6°, 5 spit).

L8- Salire il diedro fino al tetto, poi spostarsi verso destra. Salire il pilastrino e continuare verso sinistra superando una placca verticale fino alla sosta. (30m, 6°, 11 spit).

DISCESA:
In doppio lungo la via. Da L8 a L7, da L7 a L5, da L5 a L3, da L3 a L1 e da L1 fino alla base della parete.
Monte Mirandola Via Di li e di la
Monte MIrandola Via Di li e di la
Monte Mirandola Via di li e di la

--------------
tOSCOCLIMB, di Toni Lonobile
Collaborazione con Zannoni F., Ciardi A., Ramazzotti S., Baldini A., Guazzini L

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia





Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=237