INTRO DEGLI APRITORI : La via, di stampo alpinistico, sale l’evidente spigolo del pizzo centrale ai pizzi del Bottino ed esce sulla anticima del Monte Ornato. La via è dedicata a Claudia che con una coppia di gemelli è finalmente riuscita a redimere chi era ormai dedito esclusivamente a divano e falesie, dalle quali manca ormai da più di un anno. Aperta ignobilmente, calandosi dall’alto nell’afoso Luglio 2017 e finita nel più afoso luglio 2018 usando ogni mezzo, lecito ed illecito dagli amici del compianto e con la partecipazione straordinaria di John Brown suo allievo prediletto.
TRATTO DALLA GUIDA DEI MONTI D’ITALIA DEL CAI: “ Monte Ornato” 863 mt. – Oltre la foce di S. Anna, lo spartiacque tra la valle del Vezza (Versilia) e quella di S. Anna e Valdicastello, corre in direzione O per oltre un Km pressoché orizzontale, con due piccoli rilievi, il “M. Rocca e M. Ornato “. Sulle sue pendici si aprono numerose miniere di argento ed è stato luogo di attività' estrattiva dal periodo Mediceo fino alla metà degli anni 60 del secolo scorso, vedi cartografia e bibliografia del Parco Alpi Apuane. I pizzi, ben visibili dalla Pania, dalla strada e dai paesi di fondovalle, si ergono isolati sovrastanti un fitto bosco.
ACCESSO : Dall’autostrada A12 Genova - Livorno uscire al casello Versilia e prendere per Pietrasanta, seguire le indicazioni per S. Anna di Stazzema e fermarsi nell'ampio parcheggio davanti alla chiesa. Da qui salire la scalinata in pietra che porta all’Ossario, passarne il cancello e dopo un breve tratto asfaltato si prende il sentiero CAI numero3. Percorrerlo in direzione Farnocchia fino a foce Santa Anna, 830mt e svoltare a sx per la Porta. Dopo poche decine di metri, ometto, verso sx per una evidente traccia di sentiero. Da ora in poi il sentiero è segnalato con ometti e bolli arancioni. Percorrerlo fino a raggiungere un metato, imboccare il sentiero sulla sx e proseguire fino a dove vedrete i pizzi davanti a voi. ATTACCO: In vista dei pizzi scendere a dx e dopo poco a sx scendendo fino al bivio successivo e proseguire sulla sx fino ad arrivare alla base dei Pizzi del Bottino. Costeggiare la base del primo pizzo, superarlo e dopo alcuni passaggi esposti si arriva all’ingresso di una miniera, alla base del secondo pizzo, dove salite poche decine di metri di placca, si arriva all’attacco della via 1 ora circa. Fix di attacco in comune con la via dell’amicizia.
COORDINATE GPS: GPS Lat 43°58,966N Long 40°15,744E Q.ta 710 mt Esposizione N-NE QUOTA : 715 mt MATERIALE: NDA individuale, 2 1/2 corde da 60mt, 8 rinvii e cordini, serie completa - friends Le soste sono tutte a fix attrezzate con maglia di calata, da S3 ed S4 con una doppia da 60 metri è possibile arrivare sul sentiero. Possibile scendere in doppia per effettuare le vie aperte con partenza alla base dei Pizzi Del Bottino
CHIODATURA: Dall’alto con fix da 10 mm
RELAZIONE
S1- 40 mt diff 3 1 Passo di 3+ 5 fix Salire verticali dalla sosta per pochi metri in comune con la Via dell’Amicizia per poi deviare a sinistra fino a trovare il 1° Fix, poi proseguire in traverso ascendente verso sx, fino alla sosta posta alla fine della placca. S2 – 30 mt diff 3+ 1Passo di 4 5 fix Dalla sosta salire il sovrastante muretto stando leggermente a sx poi in diagonale ascendente verso DX fino alla comoda sosta posta poco dopo la quercia sul bordo. S3 – 30 mt diff 5 6 fix Dalla sosta risalire in verticale poi a dx per superare lo spigolo e affrontare l’esposto traverso verso dx che ci porterà alla sosta posta alla sua fine. S4 - 40 mt diff 4+ alcuni passi di 5+ 4 fix tiro chiave Risalire, a dx della sosta, e portarsi sotto il facile tettino, montarci sopra con passo atletico e passarlo a SX fino a raggiungere la placca sovrastante e alla sua fine spostarsi sullo spigolo a SX e salirlo sempre in verticale fino a raggiungere la sosta. S5 –30 mt diff 3 Passi 4 4 fix Dalla sosta in verticale, e sempre mantenendo il filo di sx dello spigolo arrivare alla comoda sosta. S6 – 30 mt diff 3 Passi 4 3 fix Mantenere il filo di sx dello spigolo, risalirlo con una piacevole ed aerea scalata fino alla sosta conclusiva della via. DISCESA : 1– Dalla cima scendere per traccia di sentiero (bolli arancioni) in direzione della forcella per poi scendere nel bosco fino ad incrociare il sentiero CAI 3A. Percorrerlo in salita sino a Case di Monte Rocca, e poi a foce S. Anna e tornare per il sentiero fatto all’andata. 50 minuti circa. Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE |