Monte Ornato Pizzi del Bottino Via Spigolo dell'Argentiera
Argomento: Vie e Multipitch Data: 14/10/2014
 Monte Ornato
| [VIE LUNGHE] Alpi Apuane - Monte Ornato - Pizzi Del Bottino – Via Spigolo dell'Argentiera A cura di Massimo Innocenti e del suo socio Gianni nasce una nuova Via. I due hanno aperto sul Terzo Pizzo dei Pizzi del Bottino lo Spigolo dell'Argentiera, di stampo alpinistico, sale l’evidente spigolo come da foto e ne esce sulla cima.
Segue>> |
Alpi Apuane - Monte Ornato - Pizzi del Bottino Terzo Pizzo - Via Spigolo dell'Argentiera
Massimo Innocenti IS e Gianni Bruno della Scuola di Alpinismo Vero Masoni di Sesto Fiorentino (FI)
| Spigolo dell'Argentiera
La via, di stampo alpinistico, sale l’evidente spigolo del Terzo pizzo dei Pizzi del Bottino e ne esce sulla cima. - Sviluppo ca.235 mt - Difficoltà IV S3/R2 Obbligatorio IV+
| | TRATTO DALLA GUIDA DEI MONTI D’ITALIA DEL CAI: “Monte Ornato” 863 mt. – Oltre la foce di S. Anna, lo spartiacque tra la valle del Vezza (Versilia) e quella di S. Anna e Valdicastello, corre in direzione O per oltre un Km pressoché orizzontale, con due piccoli rilievi, il “M. Rocca e M. Ornato “. Sulle sue pendici si aprono numerose miniere di argento ed è stato luogo di attività' estrattiva dal periodo Mediceo fino alla metà degli anni 60 del secolo scorso, vedi cartografia e bibliografia del Parco Alpi Apuane. I pizzi, ben visibili dalla Pania, dalla strada e dai paesi di fondovalle, si ergono isolati sovrastanti un fitto bosco.
ACCESSO : Dal’autostrada A12 Genova - Livorno uscire al casello Versilia e prendere per Pietrasanta, seguire le indicazioni per S. Anna di Stazzema e fermarsi nell'ampio parcheggio davanti alla chiesa. Da qui salire la scalinata in pietra che porta all’Ossario, passarne il cancello e dopo un breve tratto asfaltato si prende il sentiero CAI numero3. Percorrerlo in direzione Farnocchia fino a foce Santa Anna, 830mt e svoltare a sx per la Porta. Dopo poche decine di metri, ometto, verso sx per una evidente traccia di sentiero. Da ora in poi il sentiero è segnalato con ometti e bolli arancioni. Percorrerlo fino a raggiungere un metato, imboccare il sentiero sulla sx e proseguire fino a dove vedrete i pizzi davanti a voi. ATTACCO : In vista dei pizzi scendere a dx e dopo poco a sx scendendo fino al bivio successivo e proseguire sulla sx fino ad arrivare alla base dei Pizzi del Bottino. Costeggiare la base del primo pizzo, superarlo e dopo alcuni passaggi esposti si arriva all’ingresso di una miniera, alla base del secondo pizzo, dove salite poche decine di metri di placca, si supera l’attacco della via dell’Amicizia. Al bosco si scende a dx e poi a sx costeggiando l’evidente muretto. Sempre per traccia di sentiero a dx e successivamente in discesa a sx. Ancora in discesa fino ad arrivare al bordo del canale, passarlo sul lato di sx e portarsi alla base dell’evidente spigolo da dove parte la via. (bolli arancioni e ometti) 1ora e 10 circa. Cordone
COORDINATE GPS : 43° 58,978 Nord 10°15,612 Est QUOTA : 715 mt MATERIALE: NDA individuale, 2 1/2 corde da 60mt, 10 rinvii e cordini, utili friends fino al Nr.2 BD Le soste sono tutte a fix. Sconsigliata la discesa in doppia lungo la via
CHIODATURA: Dal basso con fix da 10 mm La via è stata aperta dal basso, nel Settembre 2014.
|  zoOM++
| RELAZIONE
S1- 30 mt diff III 1 Passo di IV Salire dall’evidente spigolo a sx , poi per divertente placca appoggiata fino ad un salto di roccia che porta alla sosta posta sullo spigolo di sx 4 fix S2 – 30 mt diff IV In verticale con passo atletico sullo spigolo. Percorrerlo a sx per poi rimontare sulla cresta fino all’evidente gendarme. Abbassarsi sul lato di sx fino alla selletta. Salire l’evidente placca e portarsi alla comoda sosta posta sullo spigolo di sx . (Attenzione a tratti alla qualità della roccia) 3 fix S3 – 30 mt diff III 1 Passo di IV Salire sulla cresta, percorrerla e al gendarme traversare in basso a sx fino alla sosta posta alla base dell’evidente placca.1 fix S4 - 40 mt diff IV Risalire la placca verso sx fino a raggiungere la parte alta dello spigolo, e salirlo sempre sulla sx . Poi con traverso esposto a sx fino al lato esterno dello spigolo. La placca successiva ci porta alla comoda sosta posta su un terrazzo. 5 fix S5 –30 mt diff IV Dalla sosta in verticale su divertente placca poi a dx su cresta esposta. Passare il gendarme a dx, bel traverso esposto, fino alla sosta posta alla base dell’evidente diedro. 3 fix S6 – 25 mt diff IV Con passo atletico salire l’evidente diedro. Rimontare un salto roccioso fino alla cresta e percorrerla fino allo spigolo. Risalirlo fino alla sosta posta alla base della placca 3 fix S7 – 25 mt diff IV Dalla sosta in verticale su placca fino all’evidente diedrino , superarlo a sx e arrivare al terrazzino. Proseguire sempre a sx in traverso su belle rigole fino a raggiungere la cresta. Percorrerla e arrivare alla comoda sosta alla base del gendarme. 2 fix S8 – 25 mt diff II/III Aggirare il gendarme sulla dx su comodo traverso fino alla cresta, percorrerla e rimontare una placchettina a sx che porta alla cima del terzo Pizzo e alla fine della via. 1 fix DISCESA : Dalla cima, scendere per traccia di sentiero (bolli arancioni) fino a raggiungere la selletta di sx. Salire costeggiando la cresta e per roccette , raggiungere la cima del secondo Pizzo. Percorrerre l’evidente cresta di sx, fino ad incontrare una traccia di sentiero in direzione della forcella e scendere nel bosco fino ad incrociare il sentiero CAI 3A. Percorrerlo in salita sino a Case di Monte Rocca, e poi a foce S. Anna e tornare per il sentiero fatto all’andata. 1 ora circa. | Links Pizzi del Bottino: Via dell'Amicizia>>
| -------------- tOSCOCLIMB e gli Apritori - tutti i diritti riservati - t© toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2
L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=200
|
|