Climbing - Arrampicare - Grimper


Valdidentro - Torri di Fraele - Monte Scale (SO)
Argomento: Vie e Multipitch Data: 23/11/2013

La scala del cielo Valdidentro Monte Scale Torri di fraele Via La scala del Cielo
  Aperta da Eraldo Meraldi e Enrico Prinster nell'ottobre 2013. Sviluppo: 160 m, 6 tiri di corda. Difficoltà: max 5c (4c obb). Esposizione: S. Attrezzatura in via: 41 fix inox 10 mm + 10 di sosta. Materiale: 10 rinvii, materiale per le soste, casco.
Bella via di difficoltà contenute, su roccia articolata, per placche compatte, ... RockDOCG (clicca qui ++)


Alta Valtellina Torri di Fraele
 Via La Scala del Cielo
Eraldo Meraldi ed Enrico Prinster
Ottobre 2013
Difficoltà : 5c, 4c obbligatorio - Sviluppo: 160 mt
 La Scala del Cielo
    Le antiche Torri di Fraele, costruite nel 1391, in prossimità del Passo delle Scale a 1930 m di quota, erano una roccaforte strategica del sistema di fortificazioni di difesa della Contea di Bormio; permttevano di segnalare tempestivamente eventuali eserciti di invasori sulla “Via longa de Venusta”, denominata così nel periodo medioevale.
  In quel tratto la strada era anche detta “delle Scale”, perché caratterizzata da una serie di scale in legno che servivano per superare quel tratto altrimenti insormontabile.
  Si narra che durante il dominio degli Sforza , le Torri di Fraele furono teatro dello scontro decisivo tra le truppe del Contado e quelle degli invasori dal regno delle Tre Leghe Grigione che vantavano diritti sul territorio dell’Alta Valtellina.
Strenua fu la difesa ma non sufficiente ad impedire l’ingresso in paese dei Grigioni.
  La battaglia, con i favori dell’oscurità, provocò un gran numero di vittime tra i soldati, fatti precipitare con l’inganno nel dirupo sottostante.
  La leggenda indugia su quel tragico evento; echi paurosi risuonavano a notte fonda, urla e gemiti riecheggiavano dalla montagna.
Ancora oggi nelle notte di luna chi ha tempo e voglia di ascoltare i rumori dell’antica ba_aglia potrà udire i trambusti della lotta, labili lamenti, rumori d’armature e d’armi.
Vagando su questi dirupi, si troverà più pace e tranquillità che altrove.
Torri di Fraele - La scala del cielo
Torre di Fraele - La scala del Cielo
RELAZIONE

“ La Scala del Cielo”
Sviluppo: 160 m, 6 tiri di corda. Difficoltà: max 5c (4c obb). Esposizione: Sud. Attrezzatura in via: 41 fix inox 10 mm + 10 di sosta. Materiale: 10 rinvii, materiale per le soste, casco.
  Bella via di difficoltà contenute, su roccia articolata, per placche compatte, diedrini e muretti; in ambiente molto particolare e suggestivo. Attrezzata e ripulita ottimamente per renderla fattibile anche a chi si avvicina alle prime esperienze del mondo verticale.
Accesso in auto:
Da Bormio verso la Valdidentro e si segue la strada carrozzabile di Cancano, che porta alle caratteristiche Torri di Fraele.

G
iunti all’11° tornante dopo la Piana di Prada, si prende in leggera discesa una stradina sterrata verso destra, arrivando brevemente all’ampio posteggio (20 min.).
Accesso a piedi:
Dal posteggio si prende il sentiero pianeggiante che porta alla base dell’evidente canale, passando da un anfratto dove c’è ancora ben conservata un’antica cucina da campo, servita all’inizio del secolo scorso durante i lavori dell’intricata rete di gallerie del sistema idroelettrico dei Laghi di Cancano (5 min.).
Discesa:
lungo il sentiero delle Scale fino alla base della falesia di Cancano. Da qui o per la strada o seguendo un ripido sentiero ghiaioso, si ritorna alla partenza.

 Eraldo Meraldi è Guida Alpina, vive della sua professione, puoi trovare tutti i suoi programmi le uscite e altro ancora su guidealpinealtavaltellina.it
Articoli correlati:

...  digitando meraldi sul nostro motore di ricerca interno
--------------
tOSCOCLIMB e Eraldo Meraldi

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia





Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=184