Alpi Apuane Monte Corchia Via Un Asfodelo per Paolo
Argomento: Vie e Multipitch Data: 2/10/2013
 | Alpi Apuane Monte Corchia Via Un Asfodelo per Paolo Via dedicata a Paolo Pinori dai suoi amici più cari poiché per il suo coraggio, la sua serenità, il sorriso e l’affetto con cui ha insegnato l’arrampicata rimarrà per sempre nel loro ricordo e quello di tanti amici. Diff. max 5c obbligatorio, 12 rinvii, lunghezza: 530m ... su RockDOCG (clicca qui ++)
|
Alpi Apuane Monte Corchia Via Un Asfodelo per Paolo Luca Angeli e Stefano Bazzone Difficoltà : 5c obbligatorio - Sviluppo: 530 mt Esposizione : Ovest
| Note tecniche Difficoltà: 5c obbligatorio. Attrezzatura: NDA – 12 rinvii Corde minimo di 60 mt. Carattere: Via moderna prevalentemente di placca appoggiata, chiodata a fix (S2) nei tratti più facili anche S3. Roccia: Buona in alcuni tratti da verificare.
Descrizione itinerario Accesso n.1: Dal Rifugio Del Freo si scende a foce di mosceta e poi si prosegue verso il passo dell’alpino e da qui in discesa per il sentiero delle Voltoline per un 40’ fino a trovare sulla destra un palo della luce con due segni uno giallo e uno CAI. Si lascia il sentiero puntando un albero, all’altezza del quale procedendo in orizzontale verso dx faccia a valle si incontra una traccia da seguire fino a una pietraia (vari ometti). Giunti alla pietraia si attraversa per comoda traccia raggiungendo una terrazza con grossi blocchi e da qui si sale ad un alberello in alto a destra seguendo degli ometti. Raggiunta la via di lizza si risale fino a lasciarsi un muro a secco sulla destra. Dopo il muro proseguire lungo il bordo del ghiaione puntando il boschetto da dove si sale l’evidente montagnola di rocce e erba fino alla parete 1h dal Rifugio. Accesso n.2: Da Levigliani si sale all’antro del corchia, con la macchina se si dispone del permesso altrimenti a piedi per sentiero circa 1h, dall’antro si salgono pochi tornanti del sentiero delle voltoline fino a trovare il palo della luce sulla SX e poi come per accesso n.1 dall’antro all’attacco circa 20 minuti. NB è possibile da levigliani sfruttare il servizio navetta, Costo della navetta 2€ per info sulle partenze orari navetta 0584/778405.
| 
| RELAZIONE
1° Tiro Bella partenza su roccia ottima con un leggero strapiombino, superato il quale le difficoltà diminuiscono e per roccia/paleo si raggiunge la sosta. 55 mt tratto iniziale 5c un passo di 6a. dopo III 11 fix. 2° Tiro. Si sale diritti seguendo le facili roccette 50 mt III+ 5 fix.
3° Tiro. Ancora diritti sfruttando la bella roccia di alcune placchette fino alla sosta sulla sx. 35 mt 4a 6 fix. (questo e il prossimo possono essere uniti con corda da 70 mt.) 4° Tiro Si prosegure tenendno a sinistra per placca lavorata 35 mt 4b 5 fix. 5° Tiro Tiro di trasferimento lungo canalino con roccia apuanica si deve rimanere sulla verticale della sosta puntando l’alberello che si vede in alto. 60 mt II/III 3 fix. 6° Tiro Dalla sosta fix in alto a destra poi per roccia molto bella e appoggiata si sosta su una placca a sx. 60 mt 4a 6 fix. 7° Tiro Dalla sosta si và verso dx fino a raggiungere una placchetta e da qui alla sosta (la più scomoda della via). 40 mt 4c ultimi metri su placca 5a. 5 fix. 8° Tiro Dalla sosta si traversa sulla sx per risalire una placchetta seguento i fix alla fine della placca si ritorna a dx (cordone) fino in sosta. 40 mt 5a. 7 fix 9° Tiro Ottimo per gli amanti della placca che qui è più verticale, con passi non banali. 50 mt 5c. 12 fix. 10° Tiro Che la placca sia con Voi 55 mt 5b. 12 fix. 11° Tiro Dopo un piccolo strapiombetto iniziale si risale una bella placca appoggiata di marmo fino a un risalto superato il quale su roccia meno bella si esce a sx fino alla sosta. 35 mt 5a. 6 fix. (questo e il prossimo possono essere uniti con corda da 70 mt.)
12° Tiro Si sale diritti per facile placca poi un passo da capire per concludere la via. 35 mt 4c ultimo passo 5a. 5 fix.
Discesa: La sosta di uscita si trova su un vecchio sentiero di cava denominato ‘dei ferruzzini’ si segue questo verso destra fino a superare un caratteristico intaglio nella roccia e da qui seguendo ancora la traccia si raggiunge la normale del Corchia e da questa al rifugio max. 40’. Se si proveniva da Levigliani non conviene raggiungere il rifugio ma dal sentiero del corchia al bivio per rifugio Delfreo proseguire per cresta su traccia di sentiero fino al traliccio teleferica, superarlo e sempre per traccia di sentiero andare a incrociare la marginetta,e successivamente giù per le voltoline, in circa 1h si torna all’antro.
NB all’uscita fino a raggiungere il sentiero della normale del corchia siamo si su un vecchio sentiero dei cavatori ma bisogna prestare molta attenzione in quanto il terreno è apuanico e da percorrere con le dovute cautele.
| -------------- tOSCOCLIMB e Gli Apritori- tutti i diritti riservati - t©toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2
L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=182
|
|